• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [744]
Archeologia [234]
Arti visive [223]
Biografie [96]
Storia [77]
Europa [34]
Letteratura [33]
Geografia [25]
Filosofia [20]
Religioni [19]
Astronomia [16]

LACONICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LACONICI, Vasi P. Pelagatti Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] di originalità. Principali luoghi di rinvenimento. - Grecia: Sparta, Samo, Rodi; esempî isolati da diversi centri del Peloponneso, dell' . - Grecia: Sparta, Atene (Museo Nazionale), Rodi, Samo. Altri musei d'Europa: Roma (Conservatori, Villa Giulia, ... Leggi Tutto

PROMETEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus) E. Paribeni Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] Journ. of Warburg and Courtauld Inst., xxi, 1958, p. 44 ss. Mosaico: Revue des Arts, vii, 1957, p. 194. Frammento di rilievo da Samo: Ath. Mitt., lviii, 1933, Beil. 7, 3. Bibl.: K. Bapp, in Roscher, III, 2, 1897-902, c. 3032 ss., s. v. Prometheus; N ... Leggi Tutto

CALIMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994 CALIMNO (ἡ Κάλυμνος) E. Lissi Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo. Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] dopo il 494 (Erod., vi, 25). Fece parte della lega ateniese dopo la battaglia di Micale e, dopo la ribellione di Samo (440), quando molte tribù dei Carî si resero indipendenti, C. rimase fedele ad Atene. Prese parte forse, nel 378, alla seconda ... Leggi Tutto

ITALIOTA, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALIOTA, Stile L. Vlad Borrelli ITALIOTA, Stile. − È lo stile delle manifestazioni artistiche attribuibili a quelle popolazioni che gli antichi designarono come italiote, e cioè dei coloni greci trapiantatisi [...] Magna Grecia è l'epoca splendida di queste contrade, quella che vide a Reggio la scuola del bronzista Pythagoras, esule da Samo ma ribattezzato Reggino, creatore di statue atletiche ove ricerche di ritmi astratti (v. symmetria) si fondevano a intenti ... Leggi Tutto

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] "samia A" appare a Tarso, dove rappresenta materiale d'importazione. Sia che i vasi "samî A e B" fossero o meno prodotti a Samo o in altro centro unico, è chiaro che essi non hanno alcun rapporto con i vasa Samia citati da Plauto ed altri scrittori ... Leggi Tutto

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] appartenente all'altare VII dello Heraion di Samo, che segnava il limite settentrionale del 286. Rodi: p. del tèmenos di Atena Lindìa: W. B. Dinsmoor, op. cit., p. 285. Samo: Heraion: E. Buschor, in Ath. Mitt., lv, 1930, p. 42 s.; id., ibid., lxxii, ... Leggi Tutto

SATIRI E SILENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί) P. E. Arias La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] Orthia, in Suppl. Pap. Soc. Prom. Hell. St., v, Londra 1929, tav. 56, 1; 57, 2; 62, 1. Maschera di Samo: E. Buschor, Altsamische Standbilder, Berlino 1934, iii, p. 53, figg. 200-201. Antefisse sileniche arcaiche di Thermos in Etolia: Antike Denkmäler ... Leggi Tutto

SIMPOSIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMPOSIO (συνπόσιον) S. de Marinis Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] o s. appare nel secondo venticinquennio del VI sec. (la più antica testimonianza è costituita dai frammenti dello Heraion di Samo: Ath. Mitt., 1929, tav. iv, 3; 1937, tav. lvii), strettamente influenzata da Corinto, sia dal punto di vista stilistico ... Leggi Tutto

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 STELE (στέλη) G. A. Mansuelli I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] . Mitt., LXV, 1940, p. 103 ss. Tracia: M. Andronikos, Επιτυμβια στθλθ εκ Ψρακθς, in Arch. Eph., 1956 (1959), p. 99 ss. Samo: E. Buschor, Altsamische Grabstelen, in Ath. Mitt., LVIII, 1933, p. 22 ss.; LXXIV, 1959, p. 6 ss. Ionia: E. Pfuhl, Das Beiwerk ... Leggi Tutto

LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. [...] 35-36; A. Rumpf, Handbuch, Malerei, Monaco 1953; D. Ohly, in Ath. Mitt., LXVIII, 1953, pp. 77-126 (ritrovamenti di Samo); A. Orlandos, Τὰ ὕλικα Δόμης τῶν ἀρχαίων ᾿Ελλήνων, I, Ξύλον καὶ ὁ πηλός, Atene 1955-56; S. Augusti, Traitement de conservation de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
vaṡo
vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...
sàmio
samio sàmio agg. [dal gr. Σάμιος, lat. Samius]. – Di Samo, isola del mare Egeo, nell’arcipelago delle Sporadi, celebre per le ceramiche, i marmi e i legni pregiati: un vaso, un bassorilievo s.; come s. f., La Samia, titolo di una commedia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali