• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [744]
Archeologia [234]
Arti visive [223]
Biografie [96]
Storia [77]
Europa [34]
Letteratura [33]
Geografia [25]
Filosofia [20]
Religioni [19]
Astronomia [16]

PONTECAGNANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996 PONTECAGNANO B. d'Agostino Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno. Non è noto il nome del [...] d'imitazione, e agli arỳballoi di tipo rodio-cretese, è largamente rappresentata una classe imitante la Streifenware di Rodi, Samo e della Ionia meridionale. Frequenti, soprattutto nelle tombe di bambino, sono gli scarabei di faÿence. Alla prima metà ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] colonna di Enomao è appoggiata dall'analogia di casi molto vicini, come possono essere il monoptero, antico simulacro dell'Hera di Samo (H. Schleif, in Ath. Mitt., lviii, 1933, p. 216), e la colonna lignea inghirlandata d'edera sulla rocca Cadmea di ... Leggi Tutto

OMERICHE, Illustrazioni

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERICHE, Illustrazioni K. Bulas Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] di Criseide (v.). 3. Epoca ellenistico-romana. - Nella pittura appaiono cicli d'illustrazioni, come dovevano essere quelli di Theoros di Samo, citati dalle fonti letterarie (v. theoros) o i tardi dipinti (IV o V sec.) ad Antiochia e Gaza; ricordati ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi Mauro Cristofani Gli etruschi Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] tardo VIII sec. a.C., forse prede di guerra o doni, vengono dedicate nei santuari greci di Dodona, Olimpia e Samo, ma le comunità etrusche sembrano disponibili a ricevere stranieri, Greci o Fenici che fossero, in particolare mercanti e artigiani in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni Giulia Rocco I piceni Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] greco, a cui corrisponde l’attestazione di materiale di provenienza medio-adriatica nei siti greci di Perachora, Samo ed Efeso. Si osserva comunque un intensificarsi dei rapporti soprattutto con il versante tirrenico, testimoniato dallo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

COLORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994 COLORE P. Zancani Montuoro* Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] ): si otteneva con calce spenta diluita in acqua, ma a questo prodotto di poco corpo si preferivano le terre di Milo e di Samo, la creta argentaria, il paraetonium (così detto dal luogo di provenienza in Egitto, ma che si traeva anche da Cirene e da ... Leggi Tutto

SARDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997 SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart) G. M. A. Hanfmann D. G. Mitten A. Gallina Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] rilievi sulle colonne dell'arcaico tempio di Artemide ad Efeso. Lo stile è molto vicino alle scuole ioniche arcaiche di Samo e Mileto. Rilievi architettonici in terracotta dipinta sono in stretta relazione con esempî ionici e eolici. Fregi (650-550 a ... Leggi Tutto

Magna Grecia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Magna Grecia Emanuele Lelli La splendida civiltà dei Greci d’Italia Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] periodo di splendore nel 6° secolo a.C., quando a guidarla fu chiamato il filosofo Pitagora, esule dall’isola greca di Samo: egli fondò una scuola di grande prestigio ispirata a profondi ideali morali e culturali, legando per sempre il suo nome alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LETTERATURA LATINA – EGITTO TOLEMAICO – GOLFO DI TARANTO – LIVIO ANDRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magna Grecia (4)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia Luigi Caliò Anthi Efstathiou Tessaglia di Luigi Caliò La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] , genti provenienti dalla Grecia continentale e dalle isole, come la Tracia, la Macedonia, l’Epiro, l’Acarnania, la Beozia, Creta, Samo, ecc., ma anche dall’Asia Minore, dalla Siria e dall’Egitto. L’attività di scavo a D. ebbe inizio alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PARRASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius) M. Cagiano de Azevedo Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] Nat. hist., xxxv, 72; Aelian., Var. Hist., 18, ii; Athen., xii, p. 543; Eustat., Ad Od., 1698, 61) eseguito a Samo in gara con Timanthes, che ne uscì vincitore, suscitando pungenti commenti di Parrasio. 19) Dioniso (Polyb., xl, 7; Strabo, viii, 381 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Vocabolario
vaṡo
vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...
sàmio
samio sàmio agg. [dal gr. Σάμιος, lat. Samius]. – Di Samo, isola del mare Egeo, nell’arcipelago delle Sporadi, celebre per le ceramiche, i marmi e i legni pregiati: un vaso, un bassorilievo s.; come s. f., La Samia, titolo di una commedia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali