• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [744]
Archeologia [234]
Arti visive [223]
Biografie [96]
Storia [77]
Europa [34]
Letteratura [33]
Geografia [25]
Filosofia [20]
Religioni [19]
Astronomia [16]

AGATHARCHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHARCHOS (᾿Αγάϑαρχος, Agatārchos) M. Cagiano de Azevedo 1°. - Pittore greco, figlio di Eudemos di Samo, probabilmente quindi nato anch'egli a Samo, ma vissuto ad Atene. La prima notizia controllata [...] lo dà ad Atene al tempo di Eschilo; era ancora vivo al tempo di Alcibiade. La sua attività quindi si svolse tra il 460 e il 420 a. C.: pertanto la data della sua nascita va posta nel decennio 490-480 e ... Leggi Tutto

PHEIDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHEIDON dell'anno: 1965 - 1973 PHEIDON (Φείδων, Phidon) A. Di Vita Scultore, di Samo, figlio di Pheidokrates, autore di una statua di Polissenos figlio di Aristocrate e di una di Zeus dedicata da [...] Polissenos stesso, che si trovavano sull'acropoli di Lindo. Databili entrambe circa il 242 a. C. (Blinkenberg, Lindos, II, nn. 100, 101). Bibl.: Hiller v. Gaertringen, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, ... Leggi Tutto

ICARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ICARIA (᾿Ικαριᾒα; moderno Νικαριᾒα) G. Bermond Montanari Isola delle Sporadi anatoliche ad O di Samo. Secondo la leggenda il nome deriverebbe da Icaro, figlio di Dedalo, che vi precipità durante il fatale [...] volo. Nell'antichità si mostrava la sua tomba sull'isola (Paus., ix, 11, 5). Interessanti resti archeologici si sono trovati presso il villaggio di Kampos, identificato con l'antica Oinoe. Si sono rinvenuti ... Leggi Tutto

PYTHAGORAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras) P. Orlandini 1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 59) e Diogene Laerzio (viii, 46) che vollero distinguere un P. di Reggio da un P. di Samo. La cronologia di P. oscilla, per noi, fra il 480 e il 448 a. C., limitatamente alle opere ricordate dalle fonti. Più giovane di ... Leggi Tutto

MNESARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MNESARCHOS dell'anno: 1963 - 1963 MNESARCHOS (Μνησάρχος) A. Stazio Incisore di gemme, vissuto a Samo, nella prima metà del VI sec. a. C. Il suo nome è noto solo attraverso la tradizione letteraria [...] che lo dice padre del filosofo Pitagora. Bibl.: Diog. Laert., VIII, i; Apul., Flor., II, 15, 3; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 467, 319; A. Furtwängler, Gemmen, III, p. 81 ... Leggi Tutto

ARCHITELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITELES (᾿Αρχιτέλης) L. Guerrini Supposto scultore greco, di età romana, figlio di Eunomos, di Mikale (Samo), autore di una statua di Venere. Ma la notizia è riportata solamente da Pirro Ligorio nel [...] XVI sec. (v. Apollodoro, II, 7, 6), e ritenuta, ad es. dal Brunn, fortemente sospetta. Si ha notizia poi da Theodorus Prodromus (Ep., 2, p. 22) di un altro A., ricordato per essersi egli disùnto nell'erezione ... Leggi Tutto

BOITHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOITHOS ([Βο]ῖϑος) L. Guerrini Scultore, figlio di Menodoros o Menodotos, originario di Ariaratheia, attivo a Samo circa alla fine II-inizio I sec. a. C. Il suo nome è stato però integrato anche in Koithos. [...] La sua firma appare su una base in marmo trovata nell'agorà di Samo, con la dedica al popolo da parte dell'edile Aristomenes, figlio di Aristippo. La base doveva reggere statue in marmo o bronzo di modeste proporzioni. L'etnico di B. ci fornisce un ... Leggi Tutto

RHOIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965 RHOIKOS (῾Ροῖκος, Rhoecus) P. Moreno Figlio di Phileos, architetto e scultore di Samo, attivo nella prima metà del VI sec. a. C. È celebrato insieme a Theodoros come [...] R. e dei suoi collaboratori con il primo grandioso ampliamento dell'Heraion, attorno alla metà del VI sec. a. C. (v. samo). A R. spetterebbe pertanto il progetto del diptero ionico in pòros e il piano di armonizzare la posizione dell'ara, ponendola ... Leggi Tutto

ENORCHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENORCHES (᾿Ενόρχης) A. Comotti Figlio di Tieste e di sua sorella Daito, nato da un uovo. Edificò a Samo un tempio a Dioniso e per questo il dio fu chiamato con l'epiteto di E. (Hesych., s. v.). E. Braun [...] vede rappresentata la sua nascita su una lèkythos a figure rosse da Nola del museo di Berlino, che rappresenta un grosso uovo, in cui si vede un bimbo, su un altare, accanto al quale sta una donna in atteggiamento ... Leggi Tutto

XANTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 XANTHOS (Ξάνϑος) L. Guerrini Personaggio noto soltanto per aver donato, a Samo, la libertà al servo Esopo (v. vol. iii, pag. 443). I due personaggi, riconoscibili [...] per i nomi scritti accanto, sono presenti su una stoffa del VI-VII sec. d. C. rinvenuta ad Antinoe, in Egitto, ora conservata al Museo Archeologico di Firenze. Bibl.: Haustrath, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
vaṡo
vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...
sàmio
samio sàmio agg. [dal gr. Σάμιος, lat. Samius]. – Di Samo, isola del mare Egeo, nell’arcipelago delle Sporadi, celebre per le ceramiche, i marmi e i legni pregiati: un vaso, un bassorilievo s.; come s. f., La Samia, titolo di una commedia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali