• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [9]
Cinema [8]
Teatro [4]
Letteratura [3]
Comunicazione [2]
Geografia [2]
Economia [2]
Arti visive [2]
Musica [2]
Temi generali [2]

Beckett, Samuel

Enciclopedia on line

Beckett, Samuel Scrittore irlandese (Dublino 1906 - Parigi 1989). Uno degli autori più significativi del 'teatro dell'assurdo', fu tra gli scrittori esemplari del Novecento per il suo carattere rappresentativo di alcuni aspetti della coscienza moderna. Nel 1952 pubblicò l'opera drammatica che lo impose all'attenzione internazionale: En attendant Godot  (rappr. 1953). Nel 1969 gli venne assegnato il Premio Nobel per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAMES JOYCE – NOVECENTO – DUBLINO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beckett, Samuel (2)
Mostra Tutti

Samuel Beckett

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La sofferenza dell’uomo, l’assurdità dell’esistenza, il carattere fittizio e arbitrario [...] si accompagna così a una visione dell’uomo pessimistica e disillusa. Dublino e le opere giovanili Samuel Beckett Aspettando Godot RAGAZZO: Signore... (Vladimiro si volta). Signor Alberto... VLADIMIRO: Ricominciamo. (Pausa. Al ragazzo) Non mi ... Leggi Tutto

Fèrri, Alessandra

Enciclopedia on line

Fèrri, Alessandra Danzatrice italiana (n. Milano 1963). Ha studiato alla Scuola di ballo della Scala, quindi alla Royal Ballet School di Londra. Prima ballerina del Royal Ballet, poi chiamata da M. N. Baryšnikov nell'Am [...] ha portato in tournée in tutto il mondo, mentre è del 2015 Evolution e del 2021 L'Heure Exquise. Variazioni su un tema di Samuel Beckett, per la regia e coreografia di M. Béjart, con il quale la danzatrice ha celebrato i quarant’anni di carriera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – TEATRO ALLA SCALA – PIPISTRELLO – NEW YORK – LONDRA

Kenner, Hugh

Enciclopedia on line

Critico statunitense di origine canadese (Peterborough, Ontario, 1923 - Athens, Georgia, 2003). Prof. nell'univ. di Santa Barbara, California. La funzione della critica fu per K. innanzi tutto elucidazione: [...] Eliot, che è forse il suo studio più noto; inoltre, Samuel Beckett (1962), Flaubert, Joyce and Beckett: the stoic comedians (1963), The counterfeiters (1968), A readers guide to Samuel Beckett (1973), Joyce's voices (1979), A colder eye (1983), Chuck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SAMUEL BECKETT – WYNDHAM LEWIS – SANTA BARBARA – ROMANTICISMO

Sellani, Renato

Enciclopedia on line

Sellani, Renato Sellani, Renato. – Pianista jazz e compositore italiano (Senigallia 1926 – Milano 2014). Figura di spicco del jazz italiano, autodidatta, S. dopo aver suonato a Roma, si è trasferito nel 1958 a Milano, [...] musiche per il teatro, tra le quali si ricordano: “Puntila e il suo servo Matti” di Bertolt Brecht per lo Stabile di Torino, “Aspettando Godot” di Samuel Beckett per il Piccolo Teatro di Milano, “I sei personaggi” per la compagnia di Tino Buazzelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – SAMUEL BECKETT – TINO BUAZZELLI – BERTOLT BRECHT – SENIGALLIA

TEATRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948) Raul RADICE Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] ) scorre sangue caucasico, Georges Schéhadé (La soirée des proverbes, Histoire de Vasco, Le voyage) è di origine araba, Samuel Beckett (En attendant Godot,Fin de partie, La dernière bande) è irlandese, Eugène Jonesco (La cantatrice chauve, La legon ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FRIEDRICH DÜRRENMATT – BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRANCIA Lucio GAMBI Florio GRADI Enrico SERRA Vittorio STELLA Lionello VENTURI (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). - Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] lo spunto sia dalle tristezze della vita cittadina sia dalla malinconica suggestione dei paesaggi nordici; mentre il dublinese Samuel Beckett (n. 1906) che da parecchio tempo si serve della lingua francese, viene affermandosi tanto nei racconti che ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI FRANCESI DELL'INDIA – ANDRÉ PIEYRE DE MANDIARGUES – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ROMANZO. Stefano Calabrese – Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] e, in Italia, a Carlo Emilio Gadda: l’espressionismo linguistico, il ricorso a lingue assolute e depurate come in Samuel Beckett, o del tutto inventate secondo il memorabile esempio del joyciano Finnegans Wake (1939), hanno fatto del romanzo uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – GIANCARLO DE CATALDO – GABRIELE SALVATORES – GIANRICO CAROFIGLIO – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

IRLANDA. Isabelle Dumont Ilenia Rossini Leone Spita Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. [...] a 90° per il transito delle navi, rappresenta un omaggio al Paese con la forma che ricorda un’arpa (Samuel Beckett Bridge, 2009); l’edificio di McCullough Mulvin Architects, all’interno del Trinity College, un volume quasi sospeso destinato alla ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – BANCA CENTRALE EUROPEA – PARTITO CONSERVATORE – TRATTATO DI LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (2)
Mostra Tutti

COETZEE, John Maxwell

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittore sudafricano, nato a Cape Town il 9 febbraio 1940, naturalizzato australiano dal 2006. Due volte vincitore del Booker prize (nel 1983 per Life and times of Michael K, trad. it. La vita e il tempo [...] 1963). Nel 1965 vinse una borsa di studio Fulbright per gli Stati Uniti, dove completò un dottorato sul linguaggio di Samuel Beckett (University of Austin, Texas, 1969), autore che figura tra i suoi punti di riferimento. Dal 1968 cominciò a insegnare ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FËDOR DOSTOEVSKIJ – FORD MADOX FORD – SAMUEL BECKETT – LINGUA INGLESE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Translinguismo
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
Translingue
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali