• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [45]
Religioni [16]
Storia [14]
Arti visive [8]
Letteratura [2]
Medicina [2]
Economia [1]
Chimica [1]
Scienze politiche [1]
Musica [1]

GNOCCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOCCHI, Carlo Edoardo Bressan Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta. Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] Lagazzi, Don C. G. L'apostolo dei mutilatini, Modena 1968; E. Semenza - A. Colombo, Don C. G. un uomo del suo tempo, Pavia 1987; F. Pallavera, Don C. G., San Colombano al Lambro 1987; E. Bergadano, Don G. Un alpino per l'infanzia derubata, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SAN COLOMBANO AL LAMBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOCCHI, Carlo (2)
Mostra Tutti

LANZANI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZANI (Lanzano), Bernardino Susanna Falabella Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] B. L., in Boll. della Società pavese di storia patria, XLIX-L (1950), pp. 35-60; Id., Bernardino de Rossi e B. L. da San Colombano, ibid., LV (1955), pp. 79-82; A. Peroni, S. Michele di Pavia, Milano 1967, pp. 138 s.; F. Gianani et al., La basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN COLOMBANO AL LAMBRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOTTORI DELLA CHIESA – CASTEL SAN GIOVANNI – VINCENZO CIVERCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZANI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Giovanni Mario Crespi Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da Giovanni Battista e Anna Aste; completati i primi studi presso il [...] collegio delle Scuole pie di Chiavari, nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Genova, ove si laureò nel 1860. Durante gli anni del corso mostrò una chiara attitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Francesco Antonio Boschetto Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] soprattutto con Ludovico. Fra il '96 e il '98, non ancora ventenne, collaborò alla decorazione dell'oratorio di San Colombano (San Pietro penitente ad affresco, e piccola pala con l'Apparizione di Cristo alla Vergine), in cui l'attenta disciplina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CARLO DE' MEDICI – VINCENZO GIUSTINIANI – PIETRO DA CORTONA – ANNIBALE CARRACCI – GIACOMO CAVEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

DORIA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Raimondo Giuseppe Monsagrati Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] titolo di marchese di San Colombano e San Corso che il padre morendo avrebbe lasciato al figlio, e da Anna Ximenes. L'esistenza di rapporti di parentela sia pure lontana tra il D. e il ramo principale della casata fu recisamente confutata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – EMIGRAZIONE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Raimondo (2)
Mostra Tutti

BONSANTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONSANTI, Alessandro Renato Bertacchini Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] dell'innocenza, l'ampio romanzo prende nome da una sala da ballo. con spettacolo di varietà, la Buca di San Colombano appunto, e dal suo equivoco ambiente gestito dal signor Callisto ex impresario di operetta. Accanto a lui, il figlio degenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIETTORE DI COSCIENZA – ISTITUTO DI CREDITO – UMBERTO FRACCHIA – FIERA LETTERARIA – ALBERTO CAROCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSANTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

BOSSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (Bossi-Urbani) Silvana Simonetti Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] mantenne cordialissimi rapporti anche professionali. Fra i suoi numerosi lavori di particolare valore si ricordano: il grandioso organo di San Colombano al Lambro, inaugurato il 21 nov. 1842 dall'organista G. Vanelli e pochi mesi dopo (6 febbr. 1843 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LURAGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago) Benedetta Pinto Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] XXII), 430 s. (doc. XXVI), 455-458 e ad ind.; F. Cavarocchi, Arte e artisti della Valle Intelvi con note storico-geografiche, San Colombano al Lambro 1983, pp. 78-81, 97-101, 120-122, 132-134, 143; La scultura a Genova e in Liguria, I, Dalle origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO di Belgioioso, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Ludovico ** Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] , ai quali si aggiunsero poi il castello di Cotignola, con diploma di Carlo V del 29 ott. 1528, e il castello di San Colombano, il 24 apr. 1529. Il B. ottenne subito una posizione di primo piano nel campo imperiale: gli fu infatti affidato il comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Raimondo Nadia Covini Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] un'altra coalizione guelfa, composta dal marchese d'Este, dal conte di San Bonifacio e dalle città di Ferrara e di Mantova. Gli alleati si Adda. Anche negli scontri avvenuti successivamente a San Colombano e a Gorgonzola i Della Torre seppero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GREGORIO DA MONTELONGO – SEDE METROPOLITANA – OBERTO PELAVICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Raimondo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
colombana
colombana (o colombina) s. f. [dal nome di San Colombano, località presso Pavia]. – Uva bianca e dolce (detta anche sancolombana e verdea), atta a conservarsi, prodotta dal vitigno detto colombano (o sancolombano). Anche come agg.: uva colombana.
sancolombana
sancolombana s. f. [dal nome di San Colombano al Lambro, località in prov. di Milano]. – Altro nome con cui è nota l’uva colombana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali