• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]

San Donato Val di Comino

Enciclopedia on line

San Donato Val di Comino Comune della prov. di Frosinone (35,8 km2 con 2133 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FROSINONE

COMINO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome di Val di Comino viene designata nell'uso popolare una piccola regione della Campania settentrionale, corrispondente in sostanza all'alta valle del Melfa, quasi interamente ricinta da una chiostra [...] (Flavio Biondo, Leandro Alberti, ecc.) e sopravvive tuttora nell'uso, sebbene non abbia valore ufficiale, tranne che nella denominazione del comune di San Donato Val di Comino. Bibl.: R. Almagià, La Val di Comino, in Boll. Soc. geog. it., 1911. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DONATO VAL DI COMINO – SUBAPPENNINO – CASALVIERI – ROCCASECCA – PICINISCO

UDALRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UDALRICO Giovanni Araldi (Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] vescovo Oudalricus e la chiesa perduta di San Leone IX di Benevento, in Le epigrafi della Valle di Comino. Atti dell’undicesimo Convegno epigrafico cominese, Sora-Atina... 2014, a cura di H. Solin, [San Donato Val di Comino] 2015, pp. 97-107. M. De ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DONATO VAL DI COMINO – SAN PAOLO DI CIVITATE – DIOCESI SUFFRAGANEE – VESCOVI SUFFRAGANEI – GIOVANNI CRISOSTOMO

ATINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATINA dell'anno: 1958 - 1994 ATINA (v. vol. I, p. 882) E. M. Beranger La rilettura in chiave critica di ritrovamenti del passato, l'esame dei resti monumentali e delle testimonianze epigrafiche [...] recentemente rinvenuta in località S. Venditti (Belmonte Castello). Nel territorio sono noti resti di villae rusticae nella località Casa Firma (Settefrati), S. Fele (San Donato Val Comino) e Spinelle (Alvito); si è persa invece l'esatta ubicazione ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di S. Marco. Un palazzo sul Canal Grande valeva di San Marco de supra, b. "i", fasc. 1, anno 1521. Prima dell'intervento di La biblioteca di Pietro Donato (1380-1447), "Bollettino del Museo Civico di Padova", 191-193. 340. Su Comin da Trino v. la voce ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] di pittura, l'Histoire de don Quichotte, libri di di lingua" serviti per il vocabolario della Crusca, tutte le edizioni cominiane (dei Comino di Padova, molto apprezzate), una raccolta di commedie italiane e una di La Libreria di San Marco, Milano ... Leggi Tutto

RICCARDO d'Aquino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO d'Aquino Errico Cuozzo RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] avessero donato al clero greco una somma in argento, dei manoscritti, delle stoffe preziose, e dei candelieri di gran , assediò il conte di Molise in Venafro e lo costrinse a passare con Tancredi, occupò Capua, Aversa, Teano e San Germano, ma non ... Leggi Tutto
TAGS: EUSTAZIO DI TESSALONICA – MARGARITO DA BRINDISI – COSTANZA D’ALTAVILLA – TANCREDI D’ALTAVILLA – ITALIA MERIDIONALE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali