CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] del 1280-81 votando per il suo amico Simon de Brion (Martino a Napoli. Attraverso Sulmona, Castel di Sangro, San Vincenzo al Volturno, dove C. V insediò und der Feldzug von Or-vieto im Val delLago (1294), in Festschrift H. Hoberg,Roma 1978 ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] del predecessore, adottando innanzitutto una linea piuttosto morbida nei confronti del baronaggio (ceto nel quale, con la creazione del marchesato di Castiglione delLago M. Sanuto, Diarii Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; H. Jedin, Storia del ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] , Orvieto e Castiglion delLago, il 13 settembre costruzione: "la ecclesia de San Piero a Roma questo anno papa II, Milano 1965; M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, pp. 99-189 passim; A. Todesco ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Un provvedimento minore per Como ispira una descrizione delle bellezze dellago (11, 14); famosa è la pittura della laguna SanMartino a un chilometro dal fiume Alessi (probabilmente il Pellena di Cassiodoro). A s. Martino era dedicata la chiesa del ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] le ragioni di libera affittanza, da parte del rettore dell'ospedale di S. Luca, dellago di Porta Beltrame o di Perotto, nel 1473 commissionava la prima opera: l'altare del Santissimo in S. Martinodel quale oggi restano solo i due angeli oranti; il ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] del dilagare della peste, la Congregazione di Sanità 5853. La sua attività, nel 1602, sul lago Trasimeno è documentata ibid. 4343, cc.1-140 Willaert, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XVIII, 1, Torino 1976, ad indicem; J.A. Hook, ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] designato, con un breve del 13 febbraio 1486, signore di Marta, villaggio sul lago di Bolsena. E Il sacco di Roma, 1527, Torino 1983, s.v.
M.L. SanMartini Barrovecchio, Il collegio degli scrittori dell'Archivio della Curia e il suo ufficio notarile ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Martino delle Scale, di cui Leone XIII si era servito per la realizzazione del progetto di rinascita del , Torrechiara, Cannobbio sul Lago Maggiore, S. Nicolò del Boschetto a Genova, S Calati e nell’ottobre 1962 a San Pietro di Sorres (Sassari). Ne ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] Lione, il passo del Sempione, la val d'Ossola, il lago Maggiore e Piacenza. Raggiunse romana, v. A. Cistellini, San Filippo Neri e la sua patria, de Médicis (1544-1580), Paris 1908.
V. Martin, La reprise des relations diplomatiques entre la France ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] del cancelliere e dello Sforza, che lo riconobbe nel 1524 castellano di Musso (nell'alto lago Pio IV a mezzo di san Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, Reggio della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XVII, Torino 1981².
P. Blet, La question ...
Leggi Tutto