• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [163]
Storia [26]
Arti visive [53]
Biografie [45]
Archeologia [30]
Architettura e urbanistica [17]
Religioni [16]
Geografia [10]
Letteratura [9]
Italia [9]
Europa [9]

Maffi, Fabrizio

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (San Zenone Po, Pavia, 1868 - Cavi di Lavagna 1955). Medico condotto, libero docente in tisiologia, ebbe parte notevole nei primi movimenti socialisti del 1894 e 1898 in Piemonte [...] e Lombardia. Processato nel 1898, emigrò per qualche tempo in Svizzera. Eletto deputato nel 1913, prese posizione contro la guerra, e fu in Russia durante i primi anni della rivoluzione. Entrato nel partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIALISTI – LOMBARDIA – FASCISMO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffi, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Cangrande

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Cangrande Gian Maria Varanini Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] 1315 il D. sostenne l'attacco mosso dai Visconti contro Parma correggesca, fungendo poi da mediatore negli accordi di San Zenone in Mozzo (luglio 1315). Nell'agosto-settembre dello stesso anno truppe scaligere (non il D.) presero parte alla battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BERTRANDO DEL POGGETTO – GUGLIELMO CASTELBARCO – FEDERICO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Cangrande (4)
Mostra Tutti

PIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO Anna Maria Ori – I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Modena, in cambio del riconoscimento del dominio di Carpi per Manfredo, di San Felice per Guido Pio e di varie tutele per i loro congiunti, amici ingrandimento territoriale (Limidi, Cortile, San Tommaso e San Zenone della Lama) e dalla cittadinanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO

DOVARA, Buoso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da Ernst Voltmer Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] Adda e Soncino) il D., animato da speciale rancore, pare abbia avuto un ruolo determinante, e così anche nel massacro di San Zenone del 1260, in cui perse la vita il fratello di Ezzelino, Alberico, con la propria famiglia. Con Oberto Pelavicino, il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – ALFONSO X DI CASTIGLIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – MANFREDI DI SICILIA – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOVARA, Buoso da (1)
Mostra Tutti

ENZOLA, Gerardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZOLA, Gerardo da Giancarlo Andenna Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] anche in seguito. Infatti, nel luglio 1315 l'E. fu inviato dal Comune di Parma, allora dominato dal medesimo Giberto, a San Zenone nel Veronese per sottoscrivere un trattato di pace tra i guelfi parmensi e i ghibellini, nonché gli abitanti di Borgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAMPOSAMPIERO, Tiso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da Elisabetta Barile Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] da Camino desideroso di concedere una "speciale grazia" a Tiso. Tra il giugno 1310 e il gennaio 1311 acquistò terreni posti in San Zenone, Romano, Fonte e Mussolente e ne fu messo in possesso dai sindaci del Comune. Tuttavia gli eredi del C. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Francesco Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] Scala nel 1336 e da Cangrande nel 1354, si aggiunsero feudi e, in particolare, il vicariato di Minerbe con i centri di San Zenone, Santo Stefano e Gazolo, tolti alla giurisdizione di Verona. Il B. morì a Verona nell'ottobre 1368. Fonti e Bibl.: G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – FRANCESCO DA CARRARA – ALBERTO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – LUDOVICO IL BAVARO

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ’Occidente. Regno ostrogoto: l’imperatore d’Oriente Zenone, preoccupato dall’espansione di Odoacre nell’Illirico, spinge il 14° sec. (a essi si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta sua), ai quali non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Armenia

Enciclopedia on line

(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2. Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] Anastasio, il katholikòs Babken accettò l’Enotico di Zenone. La tendenza monofisita servì agli Armeni, specie 1676-1749), che trapiantò a Venezia (1717) nell’isola di San Lazzaro un focolare tuttora fiorente di studi e originale produzione letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABRAMO PIETRO I ARDZIVIAN – DINASTIA DEI LUSIGNANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MECHITAR DI SEBASTE – ASIA SUDOCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armenia (10)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] della città; tomba a drómos presso la torre di Zenone; studi sulla suddivisione agraria del territorio), Pantikapaion ( i Giochi Olimpici del 1980 a Mosca e Leningrado (attuale San Pietroburgo); l'area sempre più sofisticata del Neorazionalismo (non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali