• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
20721 risultati
Tutti i risultati [20721]
Biografie [8456]
Storia [3309]
Arti visive [3214]
Religioni [1533]
Geografia [876]
Letteratura [1010]
Diritto [622]
Archeologia [630]
Musica [520]
Europa [495]

VANDERBILT, Cornelius

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDERBILT, Cornelius Henry FURST Armatore americano, nato vicino a Stapleton (Staten Island) nel 1794, morto a New York il 4 gennaio 1877. Non andò affatto a scuola, e si mise da giovane al lavoro. [...] creare una linea per sfruttare il movimento verso la California attraverso il Nicaragua, da Greytown attraverso il fiume San Juan, il Lago Nicaragua a San Juan del Sur, concorrendo con successo con la strada del Panama. Durante la guerra della Crimea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDERBILT, Cornelius (1)
Mostra Tutti

MIRANDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRANDA (A. T., 153-154) Emilio Malesani Stato del Venezuela, che confina a nord col Distretto Federale, a est con lo stato di Anzoátegui, a sud e a ovest rispettivamente con quelli di Guárico e di Aragua: [...] altri centri del paese; la ferrovia che parte da Caracas discende la valle del Guaira fino a Santa Teresa e risale il Tuy fino a San Francisco de Yare, a poco più di 10 km. a valle di Ocumare: questa ferrovia è lunga 72 km. e ha uno scartamento di m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRANDA (1)
Mostra Tutti

ACHERY, Jean-Luc d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a San Quintino (Francia, Aisne) nel 1609; morto a Parigi nel 1685. Si diede, giovanissimo, a vita monastica; ma, entrato nel monastero benedettino di San Quintino, ne uscì, perché disgustato della [...] (Venerabilis Guiberti, abbatis B. Mariae de Novigento, Opera omnia, Parigi 1651). Ma l'opera più importante, in cui A. condensò il risultato di tutte le sue pazienti ricerche, è la pubblicazione Veterum aliquot scriptorum qui in Galliae bibliothecis ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ABBAZIA DI BEC – SANT'AGOSTINO – BENEDETTINO – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHERY, Jean-Luc d' (1)
Mostra Tutti

SIDOLI, Giuditta

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDOLI, Giuditta Mario Menghini Patriota, nata a Milano il 16 gennaio 1804, da Andrea Bellerio, magistrato del regno italico e barone dell'impero, morta a Torino il 28 marzo 1871. Andata sposa, appena [...] nel processo del tribunale statario di Rubiera, e, riuscito a fuggire in Svizzera, era stato condannato a morte in contumacia con sentenza dell'11 settembre 1822. Presa dimora a San Gallo, poi a Montpellier, rimase vedova il 3 febbraio 1828 e subito ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI MODENA – REGNO ITALICO – MONTPELLIER – CARBONERIA – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDOLI, Giuditta (1)
Mostra Tutti

ALZANO LOMBARDO

Enciclopedia Italiana (1929)

LOMBARDO Grosso borgo del bergamasco, a 7 km. a NE. del capoluogo, sulla destra del Serio, a 301 metri s. m., importante per le sue industrie, specialmente tessili. Posto in una delle valli più industriali [...] presso la stazione ferroviaria, e delle frazioni Alzano di Sopra subito a SE., e Brumano. Alzano Lombardo conta 4551 ab. dei È anche luogo di villeggiatura. La chiesa prepositurale dedicata a San Martino, costruita nel '600 su disegni di G. Quadrio ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – PIETRO DA VERONA – ALTAR MAGGIORE – LORENZO LOTTO – TINTORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALZANO LOMBARDO (1)
Mostra Tutti

SANTANDER, Francisco de Paula

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTANDER, Francisco de Paula José A. de Luna Presidente della Nuova Granata, nato a Rosario de Cúcuta nel 1792, morto il 5 maggio 1842. All'inizio del movimento per l'indipendenza (1810), fu nominato [...] nel 1814 mise in rotta i capi spagnoli Matute e Casas a San Faustino. Nominato capo dell'esercito dell'Est, dopo aver costui macchinò una congiura che fu scoperta, e venne condannato a morte. Essendogli stata commutata la pena in quella dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTANDER, Francisco de Paula (1)
Mostra Tutti

CHILLON

Enciclopedia Italiana (1931)

Castello edificato sopra una roccia sulla riva del lago di Ginevra. Considerato nel suo aspetto attuale, il castello si presenta quale pittoresca sovrapposizione di corpi di fabbrica eseguiti in epoche [...] All'epoca carolingia appartengono i resti d'una cappella dedicata a San Trifone, mentre il maschio e la torre orientale (d periodo tra il 1224 e il 1268 il castello aveva assunto press'a poco l'aspetto e le dimensioni attuali. Nel 1835 fu adattato per ... Leggi Tutto
TAGS: CONTE DI SAVOIA – LAGO DI GINEVRA – VICTOR HUGO – AMEDEO VIII – CHIABLESE

TONEGAWA, Susumu

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TONEGAWA, Susumu Claudio Massenti Biologo giapponese, nato a Nagoya il 5 settembre 1939. Ha conseguito il B.S. nell'università di Kyoto e il Ph.D. in quella di San Diego in California. Sempre a San [...] of the National Academy of Science of the United States of America, 73 (10 ottobre 1976); Sequence of a mouse germeline gene for a variable region for an immunoglobulin light chain, in collaborazione con altri studiosi, ibid., 75 (1978), pp. 1485-89 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INGEGNERIA GENETICA – IMMUNOLOGIA – STATI UNITI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONEGAWA, Susumu (2)
Mostra Tutti

AMERSFOORT

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Olanda, nella provincia di Utrecht, a circa 15 km. a NE. del capoluogo e a 10 km. dalla sponda meridionale del Zuider Zee (il nome significa guado dell'Amer, oggi Eem). Fu una città assai importante [...] più notevoli monumenti è da ricordare la cattedrale, dedicata a San Giorgio (ora chiesa evangelica), costruita nel sec. XIII bella tomba del grande architetto olandese Iacopo van Campen (nato a Haarlem nel 1595, morto ad Amersfoort nel 1657); possiede ... Leggi Tutto
TAGS: OLANDA SETTENTRIONALE – PAESI BASSI – ZUIDER ZEE – APELDOORN – DEVENTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERSFOORT (2)
Mostra Tutti

DIONIGI vescovo di Parigi, San

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei sette vescovi che, secondo S. Gregorio di Tours (Historia Francorum, I, 31), ai tempi dell'imperatore Decio, papa Sisto II (circa 250) mandò nelle Gallie; in seguito ebbe a soffrire il martirio. [...] Clemente, facendone uno dei primi propagatori del cristianesimo nella Gallia; a lui vennero aggiunte poi, probabilmente, verso il sec. VI o del martire di Parigi. La parte attribuita a San Dionigi nella diffusione del cristianesimo in Francia spiega ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI TOURS – ALTO MEDIOEVO – CRISTIANESIMO – SAN DIONIGI – ILDUINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 2073
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali