• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
20721 risultati
Tutti i risultati [20721]
Biografie [8456]
Storia [3309]
Arti visive [3214]
Religioni [1533]
Geografia [876]
Letteratura [1010]
Diritto [622]
Archeologia [630]
Musica [520]
Europa [495]

PENN, William

Enciclopedia Italiana (1935)

PENN, William Ammiraglio inglese, nato a Bristol il 23 aprile 1621, morto a Londra il 16 settembre 1670. A ventun anno era capitano nella marina da guerra, ma ebbe il primo comando effettivo nel 1644 [...] ottobre 1654) della spedizione navale che conquistò la Giamaica; in seguito alla sconfitta subita dalle truppe a San Domingo, dovuta a panico e non a colpa del P., questi, ritornato in patria, venne imprigionato; rilasciato, si ritirò in Irlanda dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENN, William (1)
Mostra Tutti

CACCAVELLO, Annibale

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore. Nacque a Napoli verso il 1515; vi morì probabilmente intorno al 1870. Si hanno notizie di lui a partire dall'ottobre 1541; e fra il 1546 e il 1567 è sicura guida della sua attività il suo Diario, [...] C., meglio che nelle molte statue tombali conservate a San Giovanni a Carbonara (Cappella Somma), a San Giacomo degli Spagnoli, a San Lorenzo Maggiore, a S. Caterina a Formello, a S. Domenico Maggiore, a S. Maria la Nova in Napoli, e all'Annunziata ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MERLIANO – PIETRO BERNINI – SESSA AURUNCA – MUSEO CAMPANO – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCAVELLO, Annibale (2)
Mostra Tutti

FABI-ALTINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Fabriano il 15 settembre 1830, morto nel marzo 1906 a San Mariano (Perugia). Frequentò varie accademie in Roma, finché si mise a studio con A. Tadolini. La sua arte è abbastanza tipica [...] in vista fu una statua colossale allegorica per il monumento a Bolívar a Lima nel Perù. Eseguì nel 1884 la statua dell'apostolo Simone sulla facciata di San Paolo fuori le mura. Bibl.: O. Maturo, F. F.-A. ne la sua vita e ne le sue opere, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GREGORIO MAGNO – APOSTOLO SIMONE – SAN PAOLO – MERCURIO – FABRIANO

BARBIERI, Ulisse

Enciclopedia Italiana (1930)

Drammaturgo, nato a Mantova nel 1842; morto a San Benedetto Po, nel 1899. Fu una singolare figura del teatro italiano dell'Ottocento. Scrisse drammi, commedie, libretti d'opera, romanzi, riviste, azioni [...] !, dramma sociale in 4 atti, dal Messia e da Una regina a spasso, rivista spagnola. Aveva la persuasione di dover commuovere e di sapere popolo: e il suo nome ha servito per lunghi anni a definire un genere di teatro sgangherato ma lampeggiante qua e ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENEDETTO PO – GIULIO CESARE – LOHENGRIN – MANTOVA – MESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Ulisse (2)
Mostra Tutti

ORSI, Giuseppe Agostino, cardinale

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSI, Giuseppe Agostino, cardinale Giovanni Battista Picotti Nacque a Firenze il 9 maggio 1692; prima alunno dei Gesuiti, entrò nel 1709 nel convento dei predicatori a San Domenico di Fiesole, poi fu [...] (Roma 1742). Opera principale la Storia ecclesiastica, contrapposta a quella del Fleury, in 21 volumi (Firenze 1747- Roma 1838) e tradotta in più lingue. Bibl.: A. Fabroni, Vitae Italorum, XI, Pisa 1785; A. Lombardi, Storia della lett. ital. nel sec. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Giuseppe Agostino, cardinale (1)
Mostra Tutti

ERMENRICO di Ellwangen

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu monaco benedettino a Fulda, dove studiò con Rabano Mauro; poi verso l'845 a Ellwangen, con carica di abate; poi a Reichenau, poi a San Gallo, dove era nell'854; morì, vescovo di Passau, il 26 dicembre [...] ispirato per il pensiero a Boezio. Il suo scritto più interessante è la lettera a Grimaldo, abate di San Gallo e suo protettore la conoscenza della cultura del tempo. Discussa è invece l'attribuzione a E. della Vita di S. Gallo in versi edita da ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – RABANO MAURO – BENEDETTINO – SAN GALLO – FILOSOFIA

CAMPENY, Damiá

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore catalano, nato a Mataró nel 1771, morì a San Gervasio nel 1855. Prima apprendista di Salvatore Gurri, quando questo scultore lavorava all'altar maggiore della chiesa di Mataró, passò poi a Barcellona [...] studio del maestro, seguendone anche le lezioni che egli impartiva nella Scuola di belle arti. Quindi lavorò per suo conto a Lerida, Cervera e Montserrat. Nel 1795 conseguì il pensionato di Roma, dove fu amico del Canova. Trascorsi 18 anni ritornò ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – BARCELLONA – CATALANO – LERIDA – MADRID

FAVA, Domenico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bibliotecario, nato a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 25 agosto 1873. Dopo alcuni anni d'insegnamento nelle scuole medie ha percorso la carriera delle pubbliche biblioteche sino al grado di ispettore [...] incunabuli, Milano 1939) e alla storia delle biblioteche a cui è stato preposto (Alfonso II d'Este raccoglitore d. Biblioteche d'Italia: Emilia e Romagna, Milano 1932; I libri ital. a stampa del sec. XVconfigure della Bibl. naz. di Firenze, ivi 1936; ... Leggi Tutto
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – FILOLOGIA CLASSICA – ALFONSO II D'ESTE – BIBLIOTECONOMIA – INCUNABULI

CALVI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e drammaturgo, nato a San Remo nel 1839, morto a Roma nel 1900. Visse per un certo periodo a Genova: poi venne a Roma, dove il teatro stava rifiorendo per opera della Società per il teatro nazionale. [...] , la protagonista; e in parte alle tirate contro i sacerdoti. Ma l'entusiasmo fu grande, in tutta Italia, e pareva a molti che veramente il Cossa avesse trovato nel C. il suo successore. Invece le nuove composizioni: Giulia, commedia romana, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DI MAGDALA – CARACALLA – CALIGOLA – ARMINIO – GENOVA

TERRANUOVA Bracciolini

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRANUOVA Bracciolini (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Paese e comune della Toscana nella provincia di Arezzo, da cui dista 26 km. verso nord-ovest. Il paese si trova nel Valdarno di sopra, a 2 km. [...] emanato nel 1299 dal comune di Firenze che, per tenere a freno i dominatori della regione Ubertini e Alberti, ne decretò la costruzione insieme con quella delle terre di San Giovanni e di Castelfranco. Terranuova si disse dapprima Castel S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRANUOVA Bracciolini (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 2073
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali