• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3214 risultati
Tutti i risultati [20715]
Arti visive [3214]
Biografie [8456]
Storia [3309]
Religioni [1533]
Geografia [876]
Letteratura [1010]
Diritto [622]
Archeologia [630]
Musica [520]
Europa [495]

Pellegrino da San Daniele

Enciclopedia on line

Pellegrino da San Daniele Soprannome del pittore Martino da Udine (n. forse Udine 1467 circa - m. 1547). Gli elementi della sua formazione, avvenuta a Udine con Antonio da Firenze e Domenico da Tolmezzo, si arricchiscono con reminiscenze [...] i primi interventi (1498) nella chiesa di S. Antonio a San Daniele del Friuli, il ciclo di affreschi che P. completò , dove fu impegnato anche come scenografo). Oltre al ciclo di San Daniele si devono a P. le portelle d'organo per il duomo di Udine ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – DOMENICO DA TOLMEZZO – MARTINO DA UDINE – PORDENONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrino da San Daniele (2)
Mostra Tutti

Šubin, Fëdor Ivanovič

Enciclopedia on line

Šubin, Fëdor Ivanovič Scultore (n. presso Cholmogory, Arcangelo, 1740 - m. Pietroburgo 1805). Allievo di N. F. Gillet a Pietroburgo, completò la sua formazione a Parigi con J.-B. Pigalle e poi lavorò a Roma, a Torino, e a Londra [...] che rivelano la sua attenzione anche per la psicologia dei personaggi: statue e busti di Caterina II, busti del principe Golicyn, di Paolo I, del conte Orlov, conservati a San Pietroburgo (Ermitage, Museo Russo) e a Mosca (Galleria Tret´jakov). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – CATERINA II – ARCANGELO – PARIGI – LONDRA

Quarini, Mario Ludovico

Enciclopedia on line

Architetto (Chieri 1736 - Torino 1800 circa). Allievo e aiuto di G. B. Vittone, fino al 1770 lavorò in stretta comunanza con il maestro, tanto da rendere talvolta difficile l'identificazione della sua [...] , portò il suo raffinato gusto settecentesco alle soglie del neoclassicismo. Opere principali: a Chieri le facciate di S. Filippo (1759) e di S. Bernardino (1792); a San Benigno Canavese la chiesa della Assunta (1770-71, in collaborazione con G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENIGNO CANAVESE – NEOCLASSICISMO – FOSSANO – CHIERI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quarini, Mario Ludovico (1)
Mostra Tutti

Sokolov, Pëtr Petrovič

Enciclopedia on line

Pittore e disegnatore russo (Pietroburgo 1821 - ivi 1899), figlio del pittore Pëtr Fëdorovič (Mosca 1791 - Staryj Merčik, Char´kov, 1848). Formatosi all'Accademia di Pietroburgo (1840-43), fece parte degli [...] di guerra. Noti anche i dipinti di genere, caccia e paesaggio (Mandriano, 1872; Aratore, 1888, entrambi a San Pietroburgo, Museo russo). Ha illustrato le poesie di N. A. Nekrasov, Le memorie di un cacciatore di I. S. Turgenev e Le anime morte di N. V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEKRASOV

Bridgewater, Francis Egerton duca di

Enciclopedia on line

Collezionista inglese (1736-1803); incrementò la grande biblioteca di famiglia (catalogo stampato nel 1837; ora la biblioteca è a San Marino di California) e radunò a Londra una collezione di dipinti di [...] scuole diverse, tuttora una tra le più importanti collezioni private inglesi, malgrado in parte sia stata venduta dopo la 2a guerra mondiale. Alla sua morte la collezione passò al fratello J. W. Egerton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Ščuko, Vladimir Alekseevič

Enciclopedia on line

Architetto (Tambov 1878 - Mosca 1939). Formatosi all'accademia di Pietroburgo, nella tradizione dell'eclettismo ottocentesco, aggiornò la sua cultura con principî funzionalisti rielaborati nell'ottica [...] per il palazzo dei Soviet di Mosca, 1932-39). Tra le sue opere: Propilei dell'Istituto Smolnyj (1923-25), a San Pietroburgo; Biblioteca di Stato (1927-38), a Mosca, e teatro Gor´kij (1930-36) a Rostov sul Don, in collab. con V. G. Gel´frejch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – ROSTOV SUL DON – ECLETTISMO – TAMBOV – MOSCA

Susini, Antonio

Enciclopedia on line

Scultore fiorentino (m. Firenze 1624); fonditore in bronzo, fu allievo del Giambologna. Tra le sue opere: due acquasantiere bronzee (1615) nella Ss. Annunziata di Firenze; alcune figure nella porta meridionale [...] del duomo di Pisa; due rilievi nella cappella Salviati a San Marco a Firenze; un bronzetto (firmato) rappresentante un cavallo, nel Victoria and Albert Museum a Londra. Di suo nipote Francesco (m. 1646), scultore e fonditore, si hanno bronzi nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIAMBOLOGNA – FIRENZE – DRESDA – LONDRA

Martos, Ivan Petrovič

Enciclopedia on line

Scultore (n. nella prov. di Poltava 1754 - m. Pietroburgo 1835). Allievo di N.-F. Gillet, completò la sua formazione a Roma con R. Mengs. Esponente del neoclassicismo in Russia, realizzò retoriche opere [...] Rossa); la sua produzione migliore è costituita da sculture funerarie (nei cimiteri della laura Aleksander Nevskij a San Pietroburgo e del monastero della Vergine del Don a Mosca) nelle quali traspare una più intensa interpretazione emozionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – POLTAVA – RUSSIA – ROMA

Boldrini, Leonardo

Enciclopedia on line

Pittore (m. fra il 1497 e il 1498), attivo a Venezia. Seguace dapprima della scuola squarcionesca e di quella ferrarese, il B. si mostra poi non insensibile alle innovazioni pittoriche di Giovanni Bellini [...] (polittico a San Gallo presso San Giovanni Bianco; al Museo Correr di Venezia Presepio e Presentazione al Tempio; a Firenze un S. Sebastiano, firmato). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BELLINI – VENEZIA

Owings, Nathaniel Alexander

Enciclopedia on line

Architetto (Indianapolis 1903 - Santa Fe 1984), con L. Skidmore e J. O. Merrill fondò nel 1939 lo studio di progettazione SOM, con sedi in varie città statunitensi (Chicago, New York, San Francisco, ecc.). [...] Tra le realizzazioni, funzionalmente eccellenti e curate nella forma, ricordiamo:Lever house a New York, 1952; John Hancock building a San Francisco, 1959. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – INDIANAPOLIS – SANTA FE – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 322
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali