BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] commenda il priorato romano dei cavalieri (S. Basilio) il 7 marzo 1466.
Nel concistoro del , Storia dei papi, II, Roma 1911, passim; Ph. Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Rom 1913, passim; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] riferisce a Costantino VIII (1025-1028) e a Basilio II Bulgaroctono (976-1025).La relazione tra l Nesbitt, L'arte bizantina e il suo pubblico, Torino 1986; Il Cappellone di San Nicola a Tolentino, Cinisello Balsamo 1992; E. Patlagean, De la chasse et ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] parte sulla patristica (s. Agostino, s. Gregorio Magno, s. Bernardo, s. Giovanni Crisostomo, Cassiano, s. Basilio), ma l’autore più citato è senz’altro san Tommaso con la sua Summa Theologica (in particolare per la trattazione delle virtù). Quanto ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] quale, dal canto suo, è ritenuta tra le delizie della tavola. Riferisce Basilio che la murena, dall’acqua, chiama con un dolce sibilo la vipera nate nelle scuole (per esempio a Chartres e a San Vittore), sono libri “manuali” destinati a un pubblico ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] della fiera annuale, che si svolgeva nel vasto campo di San Leone, un territorio fuori le mura, nelle pertinenze dell'abbazia ', con torre addossata alla parete occidentale; S. Basilio, analoga come impianto alla precedente; Torre Sant'Eustachio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] da un'iscrizione, una raffigurazione di B. nello strombo di una finestra nella basilica dei Ss. Martiri a Cimitile; il santo era posto di fronte alla Bibl.: Fonti. - Gregorio Magno, Vita e miracoli di San Benedetto, a cura di A. Fiorini, Roma 1954; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] Diocesano di Colonia recante iscrizioni con i nomi di Basilio II e Costantino VIII; è probabile che il soggetto con due coppie di aquile stanti, proveniente dalla tomba di san Germano vescovo di Auxerre, frammento di un tessuto che presumibilmente ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] , qualche volta, in parti di solista (don Basilio nel Barbiere di Siviglia, Silva nell'Ernani, ilduca al teatro;G. Costetti, Il teatro ital. del 1800, Indagini e ricordi, Rocca di San Casciano 1901, pp. 341-348; B. Croce, P. C. e F. Cavallotti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] Questo genere letterario prende avvio con l’Hexaemeron di Basilio di Cesarea e trova altri esempi nella letteratura cristiana del XII secolo è quello – a lungo attribuito a Ugo di San Vittore – intitolato De bestiis et aliis rebus, mentre verso il ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] Milano per La forza del destino, che riprese subito dopo al Castello di San Giusto a Trieste, mentre in ottobre fu al Regio di Parma per di Verona, e allo Sferisterio di Macerata Don Basilio nel Barbiere di Siviglia, che riprese l’anno successivo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...