Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] Occidente le opere di Clemente Alessandrino, Origene, Gregorio Nazianzeno,Basilio il Grande e più tardi di Massimo il Confessore; uso in Occidente dal VI secolo con la Regula di san Benedetto, in particolare si diffondono le Homiliae XL in Evangelia ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] di ritrarre i cavalli della propria scuderia vittoriosi a San Siro e i mercanti viennesi Abeles e Winterstein gli inedita tela licenziata al collezionista e irredentista Francesco Basilio (collezione privata).
Nel 1894 partecipò all’Esposizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] Chiesa greco Basilio (330-379), terminata entro il 1403 e dedicata a Coluccio Salutati. L’elogio che Basilio aveva fatto dello prodotto dopo l’epistola che, una decina di secoli prima, san Gerolamo (347 ca. - 420) aveva indirizzato a Pammachio ( ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] di elementi d’architettura e d’ornato di Basilio Mazzoli: con quest’ultimo si diede a copiare 338; A. Cipriani, Breve nota d’archivio. Il regolamento dell’Accademia di San Luca del 1823, in Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma ...
Leggi Tutto
astrologia
Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati.
Libertà e determinismo [...] di Roma, Origene, Metodio d’Olimpo, Eusebio di Cesarea, Basilio, Gregorio di Nissa, Diodoro di Tarso, Giovanni Crisostomo e e alla falsa a., preoccupazione costante in Ugo di San Vittore, Domenico Gundisalvi, Giovanni di Salisbury. Attraverso gli ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] morenici prewurmiani nella Valle del Brenta e sui colli Berici, sulle grotte e il carsismo del bellunese, su una grotta di San Donà di Lamon, sull'uomo paleolitico nel Veneto e nella Stiria, con le loro osservazioni originali, posero le basi per una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poveri, pellegrini e assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal loro costituirsi le comunità cristiane si [...] , avrebbero allestito il primo lebbrosario. A Cesarea Basilio il Grande, uno dei Padri cappadoci, detti con l’esempio dei monasteri di Lérins (410) e poi quello di san Vittore di Marsiglia (415). Quasi in contemporanea la Regola Magistri fra 500 ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] ‘dottor fisico’, fu mandato a far pratica di salassi a San Chirico Raparo, dove s’innamorò della figlia del dottor Giuseppe agli studi di legge.
Fattosi conoscere e apprezzare da Basilio Puoti improvvisando un’ode per la famosa attrice Maddalena ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] Padre Guardiano nella Forza del destino (Cento, Comunale), Basilio nel Barbiere di Siviglia (Thiene, Comunale). In e di Don Carlo, una tournée in Brasile (Rio de Janeiro, San Paolo), e dalla seconda metà del 1956 ritornò negli Stati Uniti, dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] sintesi tra tutte le caratteristiche formali della Bibbia di San Daniele, dal tipo di scrittura al repertorio ornamentale e insolitamente pervenuteci di tre artefici, un monaco Efraim, un Basilio diacono siriano e uno Zan (Giovanni) di ipotetica ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...