PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] della penitenza nei diversi casi, come fa anche S. Basilio.
È lecito ravvisare nella formazione di questi elenchi un .: Oltre le opere indicate sotto singole voci (p. es.: cipriano, san; erma; indulgenza), e alle principali storie dei dogmi (v. dogma ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] ciò seguaci degli orientali Crisostomo, Cirillo di Gerusalemme, Basilio, Gregorio di Nazianzo, ecc. Essi riconoscono, cioè, dei dottori e teologi, dopo San Tommaso (Summ. Theol., parte 3ª, quest. 50-55), v. San R. Bellarmino, Controversiae, De ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] : Polesine di Ariano, Polesine di Ferrara o di San Giorgio e Polesine di Rovigo; l'accentazione Polésine invece alti 10-20 m.) che in linea quasi retta si protendono da S. Basilio, sulla sponda sinistra del Po di Goro, per Donada e Rosolina fino all' ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] di minore importanza.
Tutti questi ordini erano foggiati sopra la regola di S. Basilio, o di S. Agostino, o di S. Benedetto e più tardi anche di San Francesco; venivano riconosciuti, approvati e confermati dai pontefici, ottenendo da questi grandi ...
Leggi Tutto
SOTERIOLOGIA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
. È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] di esaltare la natura divina del Verbo, e poi da San Gregorio Nisseno; 2. la teoria realistica, in virtù della Satana, preferita da alcuni Padri quali Gregorio Nisseno, in parte Basilio, Efren siro, Ilario, e v'insistono anche Girolamo e Ambrogio ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Filippo Rossi
. Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta. Riccomanno di Guido, vissuto nei primi decennî del sec. XV, fece col figlio Leonardo il rivestimento marmoreo e l'ornamento [...] trasferita dai familiari di papa Nicolò V nella cappella di San Tommaso: di tipo ancora goticheggiante nell'architettura, con i dell'abside), sei statue ai lati dei santi Pietro, Filippo, Basilio, Giovanni Battista, Paolo e Andrea, e varî rilievi in ...
Leggi Tutto
HERRERA, Francisco de, il Vecchio
José F. Rafols
Pittore, nato a Siviglia nel 1576, morto a Madrid nel 1656. Cominciò a dipingere nella sua città natale al fianco di Luis Fernández. Con le sue opere [...] di S. Bonaventura e diversi lavori nel palazzo di San Telmo (provenienti dall'altare maggiore della chiesa parrocchiale di e un S. Giuseppe nella collezione Lázaro; a Parigi, S. Basilio che detta la sua dottrina (Louvre); a Vienna, Il musicante cieco ...
Leggi Tutto
TREVISAN
Mario Brunetti
. Antica famiglia patrizia veneziana, distintasi specialmente nelle armi e nella diplomazia. Essa ha varî rami che i genealogisti fanno provenire da Aquileia e dalla Trevisana. [...] raccolse una pregevole biblioteca di manoscritti.
Di questa famiglia si hanno i rami di San Barnaba, Santa Maria Formosa, Sant'Agnese, San Baseggio (Basilio), del Ponte dell'Angelo.
Bibl.: Apostolo Zeno, Lettera discorsiva... all'ab. Giusto Fontanini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] con offerte di denaro e oggetti preziosi. Il tentativo di Basilio II sarebbe andato a buon fine per l'avidità delle sue Romanorum dux" destinatario di una lettera di un abate di San Benigno di Digione, in Id., Scritti scelti di storia medioevale ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] messo in relazione con la sistemazione del passo sul Gran San Bernardo e del passo di Resia. Il Valiese fu poi ordini, e poi d'un tempio dedicato ad Antonino e Faustina, d'una basilica, di terme e di un teatro, forse dell'ultimo quarto del II secolo. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...