• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
626 risultati
Tutti i risultati [626]
Biografie [199]
Arti visive [112]
Storia [104]
Religioni [79]
Letteratura [46]
Diritto [37]
Storia delle religioni [26]
Architettura e urbanistica [29]
Diritto civile [25]
Geografia [16]

CATALDI, Amleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Felicita Cifarelli Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] di monumenti pubblici in molte città italiane (Foggia, San Benedetto del Tronto, Lanciano, Fossacesia, Fontanellato, ecc.) e per i Cando a Budapest, per i Raggio a Genova e un po' dovunque per molti altri. Nel frattempo, carico di fama, insegnante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – GUARDIA DI FINANZA – LEONARDO DA VINCI – FONTANELLATO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALDI, Amleto (2)
Mostra Tutti

Dante da Maiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dante da Maiano Mario Marti È ancora dubbia l'identificazione di questo rimatore che conobbe l'Alighieri e scambiò sonetti con lui. Anzi il Borgognoni ne negò addirittura l'esistenza, avanzando l'ipotesi, [...] ser Ugo da Maiano, mundualdo nel 1301 di una vedova Lapa e residente nel popolo fiorentino di San Benedetto. Contemporaneo dell'Alighieri, ma probabilmente un po' più anziano di lui, deve aver goduto in Firenze di una certa notorietà, dal momento che ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLFO BORGOGNONI – CITTÀ DI CASTELLO – CHIARO DAVANZATI – GUIDO ORLANDI – MONTE ANDREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante da Maiano (3)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] abitato dai Veneti, si estendeva dall'Oglio al Quarnaro e dalle Alpi al Po; e ancora più ne furono allargati i confini da Diocleziano, raggiungendo il nel Trentino, specie nella Val Venosta (Naturno-San Benedetto a Malles, notevole non solo per gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] sulla sua tanto contesa destinazione. Intanto il conte di Mercy era disceso dal Tirolo senza impedimento, aveva passato il Po a San Benedetto, contando di gettarsi sul Parmigiano per separare i Franco-Sardi dagli Spagnoli che avanzavano dal sud, e di ... Leggi Tutto

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] Cinquecento. Bernardino Zaccagni costruì la facciata di San Benedetto, adorna di terrecotte, fra il 1498-1501 . Si può dire che i confini siano segnati, da tre parti, naturalmente: il Po (N.), l'Enza (E.), la linea spartiacque (S.); a O. il confine ... Leggi Tutto

LOMBARDA, ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDA, ARCHITETTURA Ferdinando Reggiori . È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] comacino-milanese-pavese, la pingue plaga tra i laghi e il Po, ma le propaggini si estendono assai lontano, risalgono le valli del speciali (Santa Maria del Tiglio a Gravedona, San Benedetto di Civate). Le cripte tendono ad ampliarsi ... Leggi Tutto

SIGNORELLI, Luca

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORELLI, Luca Mario Salmi Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] affreschi del chiostro di Monteoliveto Maggiore con Storie di San Benedetto (1497 e oltre) la narrazione procede con efficacia Bimbo, i profeti e i santi, di un fare un po' macchinoso e dipinti in parte dai discepoli con discordanza festaiola, ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – MICHELANGELO BUONARROTI – PIERO DELLA FRANCESCA – PINACOTECA DI BRERA – BASILICA DI LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORELLI, Luca (4)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] all'osservatore i servigi prestati dai Pesaro di San Benedetto alla Repubblica. Se il trittico belliniano assolveva al particolare dei Trionfi Barbarigo è completo in se stesso, un po' al modo delle preziose pietre antiche che Piero Barbo ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] acquistava in compenso Venezia, il Veneto sino all'Adige e al Po, l'Istria, la Dalmazia, le isole ex veneziane dell'Adriatico, principali: San Cassiano, San Luca, San Moisè, San Samuele, Sant'Angelo, San Giovanni Grisostomo, San Benedetto, La ... Leggi Tutto

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento

Storia di Venezia (1996)

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento Donatella Calabi La forma della metropoli lagunare La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] acquistato il palazzo sito in prossimità del traghetto di San Benedetto, non si accontenta di intervenire al suo interno con ad usi molteplici, come segnalano le rappresentazioni pittoriche. Un po' più in là, aveva sede il grande deposito pubblico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 63
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali