• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
436 risultati
Tutti i risultati [2181]
Storia [436]
Biografie [952]
Religioni [460]
Arti visive [358]
Storia delle religioni [110]
Diritto [105]
Archeologia [80]
Letteratura [77]
Diritto civile [71]
Architettura e urbanistica [58]

LUCIONI, Branda de

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de Andrea Merlotti Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] che si occupò anche del fratello maggiore, Francesco Maria Clemente (era nato nel 1737), divenuto poi sacerdote. Diciassettenne F. Radicati di Primeglio e il cuneese C.O. Arnaud di San Salvatore (poi generale di Napoleone e di Carlo X). Diversi erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – GAZZETTA PIEMONTESE – COMMEDIA DELL'ARTE – BRANDA CASTIGLIONI

MALATESTA, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Anna Falcioni Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] chiamati rispettivamente da Urbano VI e dallo scismatico Clemente VII per la successione al Regno di Napoli .; G. Franceschini, Alcuni documenti su la signoria di G. M. a Borgo San Sepolcro, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 39-56; G. Franceschini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di Guido Verucci Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] 'offensiva francese della primavera 1794, cadde prigioniero al Piccolo San Bernardo. Rientrato in Piemonte dopo l'armistizio di Cherasco LXXI (1930), pp. 193-212; C. Lovera-I. Rinieri, Clemente Solaro della Margarita, I, Torino 1931, pp. 48 s., n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BRUNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Francesco Eugenio Ragni Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315. Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] armorum pape" citato in alcuni registri di Benedetto XII e Clemente VI dal 1342 al 1346, per acquisti di gioielli, tele 1824, pp. 11 s.; D. Marzi, La Cancelleria della Rep. fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 84, 113 n. 1, 115, 490; K. H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DONATO DEGLI ALBANZANI – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Francesco (1)
Mostra Tutti

BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di Gerhard Rill Giuseppe Scichilone Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] 14 sett. 1523) con il favore del nuovo papa Clemente VII. Nell'ottobre partecipò alle conversazioni tra il re pp. VIII, 152 s., 164-66, 175 s., 185 s., 191-93, 203; M. Sanuto, Diarii, XLI, Venezia 1894, col. 115; XLII, ibid. 1895, coll. 109, 230, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO di Belgioioso, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Ludovico ** Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] non si battessero, si mosse lo stesso pontefice Clemente VII, scrivendo al marchese di Mantova, e per P. De Gayangos, ibid. 1879, pp. 27, 36, 98 s., 124; M. Sanuto, Diarii, XXXILII, Venezia 1891-1898, passim; Catalogue des actes de François Ier, V, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE II, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone II, santo Eugenio Susi Eletto nel gennaio del 681, L., figlio di Paolo, venne consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato inviò [...] a cura di E. Pastorello, 1942, p. 101. Acta Romanorum Pontificum a S. Clemente I ad Coelestinum III, I, Città del Vaticano 1943, nr. 305, pp. 578 pp. 338-42. C. Marcora, Storia dei papi, I, Da San Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 346-48;. E.W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INVASIONE LONGOBARDA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DI CASTELLO – CONCILIO DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE II, santo (3)
Mostra Tutti

CONVERSINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERSINI, Benedetto Gigliola Fragnito Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] metà ottobre del 1538 sotto l'accusa di aver sottratto gioie a Clemente VII al tempo del sacco di Roma. Il 23 ottobre il a Bologna di Paolo III, che andò ad accogliere a Castel San Pietro il 16 marzo 1543, e dall'organizzazione del soggiorno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'AQUILA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo Gerhard Baaken Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] gennaio del 1190. L'elezione fu confermata immediatamente da Clemente III e la guerra civile divenne con ciò inevitabile. Innocenzo III. Il 3 giugno 1208 il papa in persona giunse a San Germano, dove si era radunata una folta schiera di Prelati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARUTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARUTA, Paolo Gino Benzoni PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540. La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] tre anni, il 26 ottobre 1595, l’ultima di congedo da Clemente VIII, seguita dalla partenza, il 28, per Venezia. In novembre per esso re», nel «portico grande… avanti la chiesa di San Pietro» preceduta dall’ammissione di «tutti gli errori passati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO MANTOVA BENAVIDES – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO ROBORTELLO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARUTA, Paolo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 44
Vocabolario
pózzo
pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
velinista
velinista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come modello di riferimento il bulletto tostato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali