TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] con una Figura panneggiata rappresentante un profeta e l’anno successivo una medaglia quadri storici. Nel 1834 propose Daniele nella fossa dei leoni, seguito per la chiesa di S. Martino ad Adrara San Martino, commissionata il 5 novembre 1843 e portata ...
Leggi Tutto
Pittore (Bergamo 1812 - Pavia 1882). Allievo a Bergamo di G. Diotti, risentì poi dei modi del Piccio, che tradusse nelle numerose opere di soggetto sacro e nei ritratti, in toni misurati e ariosi; dal 1842 insegnò pittura all'accademia di Pavia. Suo fratello Luigi (Bergamo 1808 - ivi 1880), anch'egli ... ...
Leggi Tutto
Raffaele Calzini
Pittore, nato a Bergamo nel 1812, morto a Pavia nel 1882. Ebbe importanza nella pittura lombarda dell'Ottocento non soltanto per la sua attività d'artista, ma anche per la sua opera d'insegnante alle scuole di pittura di Pavia ove fu direttore e maestro. Basterebbe ricordare che dalla ... ...
Leggi Tutto
PUCCERELLI, Francesco
Lucio Biasiori
PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. Giovanni Valdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] e la sua interpretazione dei passi del profetaDaniele relativi all’entrata dell’«abominium desolationis» nel Torino 1992, p. 212; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino 1997 ...
Leggi Tutto