• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [379]
Arti visive [57]
Biografie [116]
Religioni [72]
Storia [47]
Letteratura [25]
Archeologia [19]
Diritto [19]
Architettura e urbanistica [16]
Storia delle religioni [15]
Geografia [12]

BIZANTINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIZANTINA, Arte F. Panvini Rosati L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] 5° che celò la sua identità attribuendo la propria opera a Dionigi l'Areopagita, discepolo ateniese di s. Paolo. "Gli esseri it. Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986); Il Tesoro di San Marco, a cura di H.R. Hahnloser, 2 voll., Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: MENOLOGIO DI BASILIO II – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – AREA DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, Arte (2)
Mostra Tutti

ICONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ICONA J. Lafontaine-Dosogne Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] sono per es. rappresentate su un dittico conservato a San Pietroburgo (Ermitage), sul quale sono presenti anche i in una Dormizione della Vergine, per es., compaiono i vescovi Dionigi l'Areopagita, Ieroteo e Timoteo - secondo una tradizione attestata ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – INCARNAZIONE DI CRISTO – EPIFANIO DI SALAMINA – LEONE III L'ISAURICO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONA (3)
Mostra Tutti

Movimento

Universo del Corpo (2000)

Movimento Rosadele Cicchetti Mariapaola Lanti Marco Bussagli Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] tratta più di semplice resa del movimento. Anche il Martirio di s. Dionigi di J. Malouel e H. Bellechose, realizzato intorno al 1416 e dipinto da Picasso nel 1907 e conservato all'Ermitage di San Pietroburgo. In tutti questi casi, il movimento più o ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – LEVE DI PRIMO GENERE – MUSEUM OF MODERN ART – MEMBRANA PLASMATICA – MUSCOLI SCHELETRICI

L'iconografia di Costantino il Grande nell'arte e nella civilta della Russia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia Xenia Muratova Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] settentrionale). Il famosissimo ciclo di affreschi realizzato da Dionigi e dai suoi figli si distingue per un ancora terminatti e il suo studio non sia ancora pubblicato. 19 Si veda San Nicola. Splendori d’arte d’Oriente e d’Occidente, a cura di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (Γέλα) D. Adamesteanu È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] durante il primo periodo di vita della città (nel 405 Dionigi avanza difficilmente attraverso la città a causa delle strade strette: 'influenza: già dalla metà del VII sec. i centri di M. San Mauro, M. Bubbonia, Butera, M. Desusino, M. Saraceno e ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 6°-10° G. Lorenzoni Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] l'occupazione di popolazioni barbariche diverse.Nella Spagna visigota, San Pedro de la Nave, presso Zamora, databile alla seconda Più difficile è il discorso sulla chiesa dedicata a s. Dionigi e commissionata da re Dagoberto negli anni intorno al 630 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DONEDA, Giovanni Stefano, detto il Montalto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto Marco Bona Castellotti Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] stato attribuito il Transito di s. Giuseppe nell'oratorio di S. Dionigi a Cassano d'Adda (Barigozzi Brini, 1975), che è più poveri" (Verga, 1918) e un "paese con monti e San Francesco"; nel testamento di C. Gerolamo Cavazzi della Somaglia, storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CONTE, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CONTE, Iacopo (Iacopino) Enrico Bassan Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] assegnata parte della decorazione della cappella di S. Dionigi in S. Luigi dei Francesi (Vasari, 1568 Firenze 1954, pp. 65, 116; R. M. De Hornedo, La "vera effigies" de San Ignacio, in Razón y Fe, CLIV (1956), pp. 208 s.; Catalogue of the Collection ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVID, Ludovico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Ludovico Antonio Robert Enggass Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] fondatori dell'Ordine dei pii padri del riscatto per S. Dionigi areopagita e un quadro di Animali ("pavoni, conigli, galline , nel concorso Clementino di quell'anno, dall'Accademia di San Luca, impresa che consiste in un triangolo formato da pennello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDUCCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo Fiorella Sricchia Santoro Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] Firenze (Gambacorta), identificandolo con un Vincenzo di Dionigi di Francesco Carducci nato il 6 ag. 1570 pp. 191 s.; A. E. Pérez Sánchez, Real academia de bellas artes de San Fernando. Catalogo de los dibujos, Madrid 1967, pp 43 s.; A. Gambacorta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CARDUCCI – CRISTOFANO ALLORI – FEDERICO ZUCCARI – ANTONIO TEMPESTA – MUSEO DEL PRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mongiòia
mongioia mongiòia s. f. – Adattamento ital. del fr. montjoie (v.), grido di guerra medievale: E tutti ... gridon per ciancia: Mongioia! e Carlo! e San Dionigi! e Francia! (Pulci). Fu usato anche, con estens. scherz., per indicare la paga militare,...
inculto
inculto agg. [dal lat. incultus]. – 1. Forma letter. per incolto; rara nel senso proprio di non coltivato: terre i. e sole (Carducci); è usata più spesso nel senso fig. di privo di cultura, con riferimento sia a persona sia a popolo. 2. ant....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali