• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Biografie [89]
Storia [58]
Arti visive [46]
Geografia [31]
Religioni [26]
Musica [21]
Architettura e urbanistica [19]
America [11]
Archeologia [11]
Letteratura [9]

SAINTONGE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] di La Rochelle, s'arricchì con lo sviluppo dell'impero coloniale francese, specialmente nel Canada, nella Luisiana e a San Domingo. Nel secolo XIX grandi lavori sono stati necessarî per ridare l'efficienza ai suoi porti, La Rochelle, Rochefort, in ... Leggi Tutto

GODOY ÁLVAREZ de faria ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano

Enciclopedia Italiana (1933)

GODOY ÁLVAREZ de faria ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano Nino CORTESE Uomo di stato spagnolo. Figlio di un povero hidalgo, nacque a Castuera (Badaioz) il 12 maggio 1767. A [...] Basilea la Spagna ottenne la restituzione di tutte le piazzeforti occupate dai Francesi, cedendo soltanto la sua parte dell'isola di San Domingo; e in tutta Europa fu molto elogiata l'abilità, almeno apparente, del G. che pareva avesse posto fine al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODOY ÁLVAREZ de faria ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano (2)
Mostra Tutti

LA ROCHEJAQUELEIN

Enciclopedia Italiana (1933)

LA ROCHEJAQUELEIN Alberto Maria Ghisalberti . A partire dal sec. XIII acquistò importanza la famiglia Du Vergier, che traeva il suo nome da una terra del Poitou. Un Du Vergier fu compagno di Luigi IX [...] eroe della guerra vandeana. Suo fratello, Louis (1777-1815), combatté tra le file degli emigrati e poi in quelle inglesi a San Domingo. Rientrato in Francia nel 1801, si tenne in disparte, finché nel 1813 tentò di organizzare il partito realista e di ... Leggi Tutto

PICHON, Stephen-Jean-Marie

Enciclopedia Italiana (1935)

PICHON, Stephen-Jean-Marie Mario Menghini Uomo di stato francese, nato ad Arnay-le-Duc (Costa d'Oro) il 10 agosto 1857, morto a Vers-en-Montagne (Giura) il 18 novembre 1933. Fece gli studî di diritto [...] plenipotenziario a Port-au-Prince (maggio 1894), con incarico di ristabilire le relazioni diplomatiche con la repubblica di San Domingo, quindi a Rio de Janeiro (dicembre 1895), infine a Pechino (dicembre 1897), dove si trovò durante la fiera ... Leggi Tutto

MALOUET, Pierre-Victor

Enciclopedia Italiana (1934)

MALOUET, Pierre-Victor Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Riom (Puy-de-Dôme) l'11 febbraio 1740, morto a Parigi il 7 settembre 1814. Compiuti gli studî legali, entrò nell'amministrazione [...] e delle colonie ed ebbe uffici a Rochefort e a Bordeaux (1764-1765), donde poi fu inviato come commissario a San Domingo (1767-1774). Nel 1780, dopo il ritorno da una missione d) colonizzazione nella Guiana (1776-1779), fu nominato intendente della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALOUET, Pierre-Victor (1)
Mostra Tutti

ORNANO, Filippo Antonio, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNANO, Filippo Antonio, conte Alberto Baldini Generale di cavalleria napoleonico, poi maresciallo di Francia, nato ad Aiaccio nel 1784, morto a Parigi nel 1863. Sottotenente, sedicenne, prese parte [...] alla campagna di Marengo; poi alla spedizione di San Domingo, come aiutante di campo del generale Leclerc, cognato di Bonaparte; indi fu capitano di Stato maggiore al Ministero della guerra, col Berthier. Ad Austerlitz si segnalò per valore alla ... Leggi Tutto

TOUSSAINT-LOUVERTURE, Pierre-Dominique Toussaint, detto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOUSSAINT-LOUVERTURE, Pierre-Dominique Toussaint, detto Uomo politico haitiano, nato a San Domingo nel 1743, morto a Joux, presso Pontarlier il 27 aprile 1803. Figlio di uno schiavo, discendente da un [...] Negri. Per i servizî resi alla Francia nel 1795 fu nominato generale di divisione e comandante in capo delle forze di San Domingo. Lottò allora con successo contro gl'Inglesi, ma qualche anno dopo (1801) con un piccolo esercito di Negri istruiti da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOUSSAINT-LOUVERTURE, Pierre-Dominique Toussaint, detto (2)
Mostra Tutti

MONTALEMBERT

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTALEMBERT (de) Fausto Nicolini Antica famiglia francese (de Monte Aremberti), già illustre nel sec. XIII. André, signore d'Essé, a soli dodici anni si batté a Fornovo (1495) accanto a Carlo VIII: [...] a Londra nel 1792, si pose a capo d'una legione di fuorusciti ("legione Montalembert"), con la quale combatté a San Domingo (1794), e nella guerra contro i Negrì (1797), divenendo poi brigadiere generale nell'esercito inglese. Il conte Marc-Remé ... Leggi Tutto

HOLLANDER, Jacob Harry

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HOLLANDER, Jacob Harry S. Mod. Economista e studioso di finanza, nato a Baltimora, Delaware, il 23 luglio 1871, morto ivi il 9 luglio 1940. Insegnò economia politica nell'università Johns Hopkins (come [...] di Portorico porta infatti il suo nome (legge Hollander) e a lui si deve il risanamento del debito pubblico di San Domingo. Fu anche (1904) agente speciale del dipartimento degli Interni per la tassazione nel territorio indiano. Tra le varie opere di ... Leggi Tutto

GÓMEZ, Máximo

Enciclopedia Italiana (1933)

GÓMEZ, Máximo Mario Menghini Generale cubano, nato a Bani (San Domingo) il 18 novembre 1836, morto all'Avana il 17 giugno 1905. Quando nel 1868 C. M. de Céspedes innalzò il vessillo rivoluzionario contro [...] la dominazione spagnola su Cuba, il G. fu pronto a partecipare a quel moto rivoluzionario. Nel 1870, alla morte di D. Mármol, gli succedette nel comando del distretto di Cuba, e diede maggiore impulso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Vocabolario
albicòcco
albicocco albicòcco s. m. [dall’arabo al-barqūq, che è dal gr. πραικόκιον «albicocca», adattam. del lat. praecoquus «precoce», riferito a frutti primaticci e in partic. all’albicocca] (pl. -chi). – 1. Alberetto della famiglia delle rosacee...
big stick
big stick ‹biġ stik› locuz. ingl. (propr. «grosso bastone»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio del giornalismo politico, è stata denominata politica del big stick la politica statunitense di intervento, armato e diplomatico, negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali