• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Biografie [89]
Storia [58]
Arti visive [46]
Geografia [31]
Religioni [26]
Musica [21]
Architettura e urbanistica [19]
America [11]
Archeologia [11]
Letteratura [9]

BONAPARTE, Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Paolina (Maria Paola) Fiorella Bartoccini Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] spostamenti, a Milano, dove il 20 apr. 1798 nacque il figlio Dermide, a Parigi, a Rennes, e infine a San Domingo, dove Leclerc, comandante in capo della spedizione che doveva domare la rivolta scoppiata nell'isola, morì di colera nella notte tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENERE VINCITRICE – CAMILLO BORGHESE – ELISA BONAPARTE – BAGNI DI LUCCA – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Paolina (2)
Mostra Tutti

Enrico II detto el Fratricida o el Bastardo o el de las mercedes

Dizionario di Storia (2010)

Enrico II detto el Fratricida o el Bastardo o el de las mercedes Enrico II detto el Fratricida o el Bastardo o el de las mercedes Re di Castiglia e di León (Siviglia 1333-34-Burgos o San Domingo de [...] la Calzada 1379). Figlio naturale di Alfonso XI e di Eleonora di Guzmán, spodestò il fratellastro Pietro il Crudele con l’aiuto di Pietro IV d’Aragona e delle truppe francesi e fu incoronato a Burgos (1366). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IV D’ARAGONA – CARLO V DI FRANCIA – PIETRO IL CRUDELE – ALFONSO XI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico II detto el Fratricida o el Bastardo o el de las mercedes (2)
Mostra Tutti

Pizarro, Francisco

Enciclopedia on line

Pizarro, Francisco Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare [...] , poté imbarcarsi e si recò giovane in America e da Santo Domingo prese parte a spedizioni nel Golfo di Darién (1508) e nel inizio alla seconda spedizione. Toccata la foce del fiume San Juan, la Baia di San Mateo e il porto di Tacámez, P. sostò nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO PIZARRO – IMPERO INCAICO – CONQUISTADORES – SANTO DOMINGO – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizarro, Francisco (2)
Mostra Tutti

PANAMERICANISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANAMERICANISMO . L'idea di un vincolo morale che unisse tra loro tutti i popoli del Nuovo Mondo è collegata, nella sua origine, alle lotte per l'indipendenza americana; si esprime sin dalla fine del [...] Questo fu l'atto di nascita dell'"Unione panamericana", a cui aderiva successivamente anche la repubblica di San Domingo, assente dalla Conferenza. Denominazione e compiti dell'unione subirono successivi mutamenti, per le conferenze panamericane che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMERICANISMO (6)
Mostra Tutti

GERALDINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1932)

GERALDINI, Alessandro Prelato italiano, nato da nobile famiglia ad Amelia (Umbria) nel 1455. Fu precettore delle figlie della regina Isabella di Spagna, poi ebbe vari incarichi diplomatici e quindi, [...] presi gli ordini sacri, fu nominato primo vescovo di San Domingo (Indie Occidentali), dove si recò nel 1516 e dove morì nel 1525. Fu amico e influente protettore di Cristoforo Colombo. Scrisse, fra l'altro, un Itinerarium ad regiones sub ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERALDINI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] , di Costarica, Haiti, Honduras, Olanda. Il 9 era la volta dell'Australia, Nuova Zelanda, Messico, Salvador, Guatemala, San Domingo, Grecia (libera) e Francia (libera); l'11 dell'India, mentre gli altri stati sudamericani esprimevano, in conformità ... Leggi Tutto

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TEOLOGIA Jean Galot Valdo Vinay . Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] mariologici internazionali hanno seguito lo sviluppo del culto e della dottrina mariana nella Scrittura e nella tradizione (San Domingo 1965; Lisbona-Fatima 1967; Zagabria-Marija Bistrica 1971; Roma 1975). Teologia della grazia. - La t. della grazia ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – TEOLOGIA DELLA SPERANZA – INCARNAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

PLEBISCITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEBISCITO (plebi scitum) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Teodosio MARCHI Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] l'esempio italiano del 1860 che il plebiscito vero e proprio entrò nella pratica internazionale: nel 1861 la repubblica di San Domingo venne ceduta alla Spagna sul fondamento di un plebiscito, e prescindendo dal caso della cessione nel 1863 da parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEBISCITO (5)
Mostra Tutti

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] , le spedizioni a Cuba, in Messico, in Nicaragua, a San Domingo, per finire − come fanteria scelta − nelle trincee della prima Royal Marines, i Commando Marine francesi e il nostro battaglione San Marco) per il fatto di essere una forza autonoma, a ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti

HUGO, Victor-Marie

Enciclopedia Italiana (1933)

HUGO, Victor-Marie Pietro Paolo Trompeo Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] apparve il primo abbozzo di quello che sarà (1826) il romanzo esotizzante Bug-Jargal, che si svolge fra i negri di San Domingo e in cui è palese l'influenza di Chateaubriand, di Byron e soprattutto di Walter Scott. Fra le due redazioni di Bug ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ANALISI INTROSPETTIVA – FEDERICO BARBAROSSA – WILLIAM SHAKESPEARE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUGO, Victor-Marie (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
albicòcco
albicocco albicòcco s. m. [dall’arabo al-barqūq, che è dal gr. πραικόκιον «albicocca», adattam. del lat. praecoquus «precoce», riferito a frutti primaticci e in partic. all’albicocca] (pl. -chi). – 1. Alberetto della famiglia delle rosacee...
big stick
big stick ‹biġ stik› locuz. ingl. (propr. «grosso bastone»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio del giornalismo politico, è stata denominata politica del big stick la politica statunitense di intervento, armato e diplomatico, negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali