SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] in quel caso nelle Fiandre con il duca d’Alba (Fernando Álvarez de Toledo), per combattere i ribelli protestanti della gli ultimi anni di vita nei suoi feudi settentrionali, fra Castel San Giovanni e Castell’Arquato, dove morì il 21 ottobre 1575. ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] Taranto per l'incendio della santarbarbara causato da sabotaggio.
La progettazione e la realizzazione del disincaglio dell'incrociatore "San Giorgio" (dislocamento di 4.600 t) nelle acque del golfo di Napoli gli valsero apprezzamenti e riconoscimento ...
Leggi Tutto
CARRANI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] aprile, la Maria Stuarda di F. Schiller e Bianca e Fernando di F. A. Avelloni, di cui fu chiesta e ottenuta I, Firenze 1897, p.596; G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp.71-72, 88, 111-112; E. Bocchia, La Drammatica a ...
Leggi Tutto
ICAIC
Francesco Salina
Sigla dell'Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos, creato il 24 marzo 1959, con legge nr. 169 e con sede a L'Avana. Come suo direttore fu nominato dal governo [...] si aprì la Escuela Internacional de Cine y TV di San Antonio de Los Baños, centro residenziale adeguatamente edificato e mentre si ebbe la conferma della forte personalità di Fernando Pérez.
Attraverso le coproduzioni, già prevalenti negli anni ...
Leggi Tutto
CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] 1941, o ancora Le navigazioni atlantiche di Alvise Da Mosto, Antoniotto Usodimare e Niccoloso da Recco (ibid. 1938) e, di Fernando Colombo, Le historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo (ibid. 1930); nel 1942 infine scriveva tre lunghi ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO, Fulcherio
Dario Busolini
– Nacque a Udine il 17 dicembre 1682 dai conti Antonio di Spilimbergo, del ramo di Zuccola, e da Caterina Savorgnan.
Educato nel collegio dei nobili di Bologna, [...] militare a sostegno di Azim ud-Din, diventato Fernando I de Alimuddin, ma nel 1751 lo arrestarono la canonización de los dos nuevos astros de la Iglesia, San Estanislao de Kostka y San Luis Gonzaga, di Pedro Murillo Velarde (Manila 1729, pp. ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] è tuttora inedita; la trama è tratta da un bozzetto di M. Vitali intitolato La straniera, ambientato a fine Quattrocento tra Firenze e San Miniato.
Nel 1929 il L. compose Enrico III e la sua corte su libretto di G. Forzano, tratto dall'omonimo dramma ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] C. incaricò il console generale a Odessa, Massimo Nugnes di San Secondo, di far conoscere nei mercati russi il decreto del in cui la Francia e, soprattutto, l'Inghilterra chiedevano a Fernando riforme per il Regno e libertà per i detenuti politici. ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] Eustachio Manfredi, Giampiero Zanotti, F.A. G. e Francesco Maria Zanotti. Studio di storia letteraria bolognese del sec. XVIII, Rocca San Casciano 1900, pp. 193-205, 317 s. e passim; C. Calcaterra, Alma Mater Studiorum. L'Università di Bologna nella ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] alla testa delle milizie cittadine bolognesi, dapprima accanto a Fernando di Spagna, l'ultimo podestà con attribuzioni militari, poi coraggio e spirito d'iniziativa. A ricordo della vittoria di San Ruffillo che, secondo M. Villani, fu "la più notabile ...
Leggi Tutto
mafiocrazia
s. f. Il potere delle mafie. ◆ Solanas, invitato da Felice Laudadio nella romana Casa del cinema, presenta così il suo documentario [«Memoria del saccheggio»], una denuncia alla «mafiocrazia» che ha trascinato il suo Paese verso...