• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [800]
Biografie [285]
Arti visive [250]
Religioni [154]
Storia [82]
Architettura e urbanistica [53]
Archeologia [37]
Storia delle religioni [29]
Letteratura [27]
Diritto [22]
Temi generali [22]

CHIALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIALLI, Giuseppe Pasqualina Spadini Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] Roma si fermò a San Sepolcro per rivedere Francesco commissionatigli dal cardinale Cristaldi per ornare la celletta del santo ad Assisi ultimo lavoro e degli studi di G. C. ..., Roma s.d. (c. 1840); F. Gherardi Dragomanni, Della vita... del pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVANNI TORLONIA – NEOCLASSICISMO – BASSORILIEVO – EVO MODERNO

COMPAGNONI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNONI, Pompeo Roberto Volpi Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] di San Severino, era nobilissima, tanto che "Memorie de' Signori Conti Ferretti d'Ancona" ecc.), ma anche documenti di fuori della Marca, come Assisi, Foligno, Spoleto, Orvieto, Siena con la fine del dominio di Francesco Sforza. Come già accennato, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Filippo Massimo Giansante PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405. Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] , che dal 1425 ebbe la cura d’anime della chiesa bolognese di S. Maria gli interessi della famiglia: San Giovanni in Persiceto, Crevalcore lasciò a Bologna il figlio Francesco – si scontrarono ben presto ambasciatori inviati ad Assisi per trattare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria Marina Formica Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] la titolarità delle abbazie di Foligno, Assisi e Pesaro; nel 1787 divenne , nell'isola di San Giorgio. Poi i tre capi d'ordine, il D., G. F. Albani di giardini e opere minori di un artista del '700: Francesco Bettini, Firenze 1981, pp. 15, 155, 160; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORETI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORETI, Giovanni Rossella Canuti Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] dipinti di Giotto ad Assisi. Ancora molto giovane, si inoltre le grandi pale d'altare per la Gonzaga e la Predica di s. Francesco Saverio. A Sanseverino Marche, dei diversi , p. 321; G. Piangatelli, San Severino Marche, San Severino 1993, pp. 21, 45; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo Rosario Contarino Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] di Milano (dal 1602 con Francesco da San Marino e dal 1605 con a dire la "novella maniera d'insegnar dilettando e dilettare insegnando" per a predicare a Malta. Predicò invece nel 1628 ad Assisi, dove, colto da febbri il giorno del venerdì santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Taranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Taranto Walter Angelelli Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] francescani della chiesa superiore di Assisi, fin quasi citati nel brano , da s. Lorenzo a s. Francesco (Romano, 1994). Argomento centrale nel Settecento (catal., Bari), a cura di P. Belli D'Elia, Sesto San Giovanni 1988, pp. 29, 126-128; M. Falla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio Giuseppe Radole Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] sede. Fu infatti a San Severino nelle Marche, ad Avignone e ad Assisi. Questi soggiorni, che .; S. Rinaldi-R. Casimiri, Musicisti dell'Ordine francescano dei minori conventuali del secc. XVI-XVIII, in Note d'arch. per la storia della musica, XVI (1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Gerozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Gerozzo Guido Pampaloni Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] (ricordiamo Simone, Filippo e Francesco), destinati a distinguersi nella , Gubbio, Foligno, Assisi e Spoleto) contro Mastino d'Atene, i condannati poterono ritornare a vedere il loro "bel san Giovanni". Nel 1344 il B. passò al servizio dei signori d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUPRÉ, Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRÉ, Amalia (Maria Luisa Amalia) Ettore Spalletti Figlia dello scultore Giovanni e di Maria Mecocci, nacque a Firenze il 26 nov. 1842. Fu educata al disegno e al modellato dal padre e ben presto cominciò [...] i giovanetti dell'asilo per la tomba di Francesco Aliotti nel cimitero di Arezzo. Anteriori al dalle opere per il duomo di San Miniato, per il quale esegui bassorilievi , la D. esegui una S. Chiara in marmo per la chiesa di S. Ruffino ad Assisi; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PIAZZOLA SUL BRENTA – BADIA FIORENTINA – ROMANTICISMO – RAFFAELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanéṡimo
francescanesimo francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali