BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] stalli del coro della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi. Particolarmente significativi appaiono i motivi Giulio II per la riforma del monastero delle clarisse di Fermo e quella analoga svolta a San Severino nel 1521-22 – fino alla morte, ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] nel genere storico-monumentale. Il 1911 fu anche l'anno diSanFrancesco, o il poverello d'Assisi, presentato al Concorso internazionale di cinematografia nell'ambito dell'Esposizione di Torino, dove conquistò il secondo premio per la categoria ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] Genova e in Liguria, II, Genova 1987, pp. 145 s.; L. Pessa, in La chiesa diSanFrancesco e i Costaguta. Arte e cultura a Chiavari dal XVI al XVIII secolo (catal.), a cura di L. Pessa - C. Montagni, Genova 1987, pp. 79-81, n. 9; P. Torriti, La natura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] IV con i milites dell’ospedale diSan Lazzaro di Gerusalemme. Nonostante la frequenza di questo escamotage, che aveva dimostrato esenzioni originariamente previste per gli eredi di Domenico e diFrancesco d’Assisi, a una assimilazione de facto se ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] 1740); La vocazione di s. Francesco d’Assisi (Ataulfo Scardavilla; Gubbio San Bartolomeo: prassi musicali e liturgiche di una chiesa parrocchiale veneziana, in La Chiesa diSan Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] Michele, Gregorio Magno e Francesco d’Assisi e il ritratto del committente della chiesa di S. Vito a Marigliano Arbace, Note intorno ai dipinti di un convento francescano, in A. Esposito, Il complesso monumentale diSan Vito a Marigliano. Storia, ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] verso la fine del sec. XV aveva aperto una scuola di tarsia e di cui restano intarsi nel coro dell'antica cattedrale diSan Severino e in quello superiore della chiesa di S. Francesco in Assisi. Domenico Indivini fu anche pittore e morì nel 1502.
In ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] dei frati minori, promossa negli anni del generalato di Bonagrazia diSan Giovanni in Persiceto (1279-83). In quell I quadri e i tempi dell'espansione dell'Ordine, in Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino 1997, p. 196; F.E ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] fu convocato da Callisto III ad Assisi all’assemblea capitolare da cui sarebbe uscita, con la mediazione di Giacomo della Marca, la Illius cuius altre volte diSan Solutore Minore già abitato dai Frati Minori Osservanti di S. Francescodi Torino; ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] , che gli venne concessa il 3 luglio 1611 in cambio di «una cona o quatro»: è la tela conservata nella Pinacoteca comunale diAssisi, che ritrae S. Francesco morente e benedicente Assisi, datata 1626, ma in realtà del 1616 (Mercurelli Salari, 2015 ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...