VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] italiani e stranieri, ma soprattutto toscani. Nella chiesa inferiore diSanFrancesco, in Assisi, sono su disegno senese le tre bellissime vetrate con diciotto figure di santi, della cappella di Santa Caterina o del Crocefisso, quelle della cappella ...
Leggi Tutto
KASPROWICZ, Jan
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Szymborze il 12 dicembre 1860, morto a Poronin presso Zakopane, il 2 agosto 1926. Figlio di contadini ebbe l'adolescenza travagliata dalla povertà. [...] K. menzioniamo St. Przybyszewski, Mein Abendlied Hymnen, Monaco 1912; E. Lo Gatto, Inno diSanFrancesco d'Assisi; E. Damiani, Santo Dio! Santo possente!; Cl. Garosci, Liriche varie; J. Gromska, Sui laghi italiani, in Riv. lett. slave, I, 1926; altre ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare
Nello Tarchiani
Scultore e medaglista, nato a Firenze il 7 giugno 1851, morto a Torino il 19 marzo 1922. Studiò col cugino Emilio all'accademia fiorentina; a sedici anni vinse il pensionato [...] , cominciò a lavorare in una bottega di marmista, poi nello studio di A. Costoli e quindi all'accademia con Antonio Devoto e a Cristoforo Colombo a Buenos Ayres; e il SanFrancesco d'Assisi al Cairo. È sua una delle Vittorie del monumento a Vittorio ...
Leggi Tutto
Critico e poeta (Monte San Savino 1862 - Roma 1928). Discepolo di Carducci, amico di D'Annunzio e Scarfoglio, esordì come poeta con la raccolta Minime (1882) e collaborò ai principali giornali letterarî [...] poesia giovanile e la canzone d'amore di Guido Cavalcanti, 1895; Sulla vita giovanile di Dante, 1901; Ricordi di s. Francesco d'Assisi, 1927). Tra le edizioni postume si ricordano la scelta di Liriche e saggi a cura di C. Calcaterra (3 voll., 1933) e ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
Arduino Colasanti
Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] angioino, contrastano all'umiltà del saio francescano che San Luigi indossa sotto il sontuoso manto, Assisi, transetto destro della chiesa inferiore, S. Ludovico da Tolosa, S. Francesco, S. Chiara, S. Elisabetta d'Ungheria; Avignone, avanzi di ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] pur non mancando esempî di opere di maggior mole (altari di Burgos e diSan Miguel in Excelsis in Navarra, arche di Mozac e Ambazac, lastre uno strato di smalto azzurro scuro opaco (croce di Dongo, 1513, diFrancescodi ser Gregorio di Gravedona): e ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] e documento; inedite testimonianze della morte di S. Francesco nella Cappella del Transito in Santa Maria degli Angeli ad Assisi, ivi, pp. 237-248; G. Favaloro, Aspetti architettonici del SanFrancescodi Messina e rapporti iconografici con il duomo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di s. Giuseppe, nonché di "sanFrancesco Saverio, san Carlo, sanFrancescodi Sales, i protettori di Roma e di of pope John XXIII, New York 1973; G. Zizola, L'utopia di papa G., Assisi 1973; Id., Risposte a papa G., Roma 1973; G. Miccoli, Chiesa ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] storica, tornando agli studi religiosi (si segnalano in particolare le due monografie sui santi umbri, Vita disanFrancesco d’Assisi, Bari 1926, e San Benedetto e l’Italia del suo tempo, Bari 1929), e alle grande campiture storiche, tanto italiane ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] cattolica, "Il Popolo del Veneto", 20 ottobre 1945; M. Casella, L'Azione cattolica, pp. 277-289.
170. Gli 'Amici diSanFrancesco d'Assisi', "Le Venezie Francescane", 13, 1946, nrr. 1-2, pp. 49-51. B. Bertoli, Indirizzi pastorali, pp. 24-26.
171 ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...