• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [813]
Arti visive [255]
Biografie [288]
Religioni [156]
Storia [81]
Architettura e urbanistica [55]
Archeologia [38]
Storia delle religioni [28]
Letteratura [26]
Diritto [22]
Temi generali [22]

GIUSTINIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Vincenzo Simona Feci Luca Bortolotti Franco Bruni , Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Francesco Guicciardini. Il 29 luglio 1604 Clemente VIII nominò il G. signore di Bassano di di Sutri, il viaggio si snodò in territorio italiano attraverso l'Umbria (Amelia, Todi, Perugia, Assisi versione del "san Matteo", in Ricerche di storia dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo Marco Chiarini Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] di Sisto IV (Assisi, Tesoro di S. Francesco). Tra le opere discusse e più recentemente rigettate dalla critica: una serie di ritratti femminili, di chapel of the Cardinal of Portugal (1434-1459) at San Miniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 59, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRIFO M. Di Fronzo Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] del Caucaso del sec. 8°-9° (San Pietroburgo, Ermitage; La seta e la sua via, 1994, nr. 114), e ancora su tessuti di uso funerario, come il c.d. drappo di s. Francesco (Assisi, Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco; La seta e la sua via, 1994 ... Leggi Tutto

GIANNICOLA di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNICOLA di Paolo Paola Mercurelli Salari Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] di Maria nello Sposalizio della Pinacoteca di Brera, eseguito dall'urbinate nel 1504 per la cappella Albizzini in S. Francesco a Città di Cattedrale di S. Lorenzo, Ponte San Giovanni 1994, pp. 102, 118; Id., Il Collegio del cambio a Perugia, Assisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO DI SER AUSTERIO – MARIOTTO ALBERTINELLI – EVANGELISTA, GIOVANNI – PINACOTECA DI BRERA – FIORENZO DI LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNICOLA di Paolo (1)
Mostra Tutti

EUSEBIO di Iacopo Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio) Corrado Fratini Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] di S. Damiano ad Assisi (Annunciazione, Stigmate di s. Francesco), firmati e datati 1507, intrisi profondamente di cultura pinturicchiesca; l'ancona per la chiesa francescana di di Firenze, Perugia e Siena, Roma 1903, pp. 60-65; G. Urbini, E. di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCA J. Garms Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] di S. Francesco in Castelletto a Genova; probabilmente di quella di papa Clemente IV (m. 1268) nella chiesa di S. Maria in Gradi a Viterbo, opera di nella chiesa di San Vicente ad Ávila, risalente alla seconda metà del 12° secolo. Si tratta di una ' ... Leggi Tutto

BENOZZO di Lese

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli) Emma Micheletti Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] basilica superiore della vicina Assisi. Il disegno è puro ). A San Gimignano B. dipinse ad affresco nella collegiata un Martirio di s. Sebastiano 28; A. Boschetto, B. Gozzoli nella chiesa di S. Francesco a Montefalco. Milano 196r; P. Dal Poggetto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACI Stefano Papetti – Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno. I Paci riuscirono [...] di insegnamento nei confronti dei giovani ascolani. Il capostipite, Giorgio, nacque a Porto San dopo un soggiorno di studio a Perugia presso Francesco Bodi e alcuni creazione di un Presepio per la basilica di S. Maria degli Angeli ad Assisi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATINI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATINI, Teofilo Eugenia Querci PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Esposizione universale di Parigi; una commissione nazionale formata da Francesco Jacovacci, Ettore Castel di Sangro, Castel di Sangro 2007; Gente d’Abruzzo. Verismo sociale nella pittura abruzzese del XIX secolo (catal., Assisi-Teramo), a cura di P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DEMETRIO NE’ VESTINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ITALIA RISORGIMENTALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATINI, Teofilo (2)
Mostra Tutti

PAOLO di Giovanni da Visso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Giovanni da Visso Matteo Mazzalupi PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso. La data esatta della [...] coeva pittura camerinese: tra queste, gli affreschi in S. Nicolò di Valcaldara di Montecavallo, il Miracolo di s. Antonio da Padova in S. Francesco a San Ginesio e la pala della Pinacoteca civica di Ascoli Piceno con la Madonna col Bambino tra i ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANO OSSERVANTE – BARTOLOMEO DI TOMMASO – DOMENICO VENEZIANO – LORENZO SALIMBENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO di Giovanni da Visso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanéṡimo
francescanesimo francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali