• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [56]
Religioni [32]
Arti visive [25]
Storia [13]
Storia delle religioni [7]
Temi generali [8]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Geografia [2]

VALFRÉ, Sebastiano, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALFRÉ, Sebastiano beato Paolo Cozzo – Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni. Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] versi, ‘erede’ di Francesco di Sales nella divulgazione di «un modello di pratica devota largamente accessibile dell’Oratorio di Torino, Milano 1992; Oratorio e laboratorio: l’intuizione di san Filippo Neri e la figura di S. V., a cura di F. Bolgiani ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – COMPAGNIA DI GESÙ – CARLO EMANUELE II – DUCATO DI SAVOIA – EDITTO DI NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALFRÉ, Sebastiano, beato (1)
Mostra Tutti

CARLO ALBERTO, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO ALBERTO, re di Sardegna Giuseppe Talamo Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] di Santarosa, Giacinto di Collegno, Carlo di San Marzano, Moffa di Lisio: di i suggerimenti del conte di Sales, ministro sardo a , Le lettere di C. A. al cavalier Luigi Bianco di Barbania, Torino 1924; F. Lemmi, C. A. e Francesco IV. Lettere inedite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLICARPO CACHERANO D'OSASCO – EMANUELE PES DI VILLAMARINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – FRANCESCO IV DI MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO ALBERTO, re di Sardegna (5)
Mostra Tutti

CANALIS, Anna Carlotta Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALIS, Anna Carlotta Teresa Giuseppe Ricuperati Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] tardi (1703) facendo sposare la C. a Ignazio Francesco Maria Novarina, conte di San Sebastiano. Rimasta vedova nel 1724 con numerosa prole, Vittorio Amedeo II comprò il marchesato di Spigno confiscato al conte di Sales e lo destinò alla Canalis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – ORDINE MAURIZIANO – MONCALIERI – APOPLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANALIS, Anna Carlotta Teresa (1)
Mostra Tutti

Diègo di Estella

Enciclopedia on line

Scrittore ascetico (Estella 1524 - Salamanca 1578); francescano a Salamanca (1550), a Lisbona (1554-60) e a Madrid, dove fu predicatore di corte di Filippo II che gli affidò varie missioni diplomatiche. [...] devotissimas del amor de Dios (1576), uno dei capolavori della mistica spagnola del Cinquecento, assai apprezzate da Francesco di Sales e da Pascal. Molto diffuso anche il Libro de la vanidad del mundo (1562); scrisse inoltre Vida, loores ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II – OMILETICA – SALAMANCA – LISBONA – MADRID

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di conte di Nyon non va attribuita a questo, ma all'altro. Aggiungendo ancora il possesso dell'abbazia di San Maurizio di Francesco di Sales (v.). Ma, uomo di guerra, nell'organizzazione della guerra il duca lasciò traccia di sé. Sparve sotto di ... Leggi Tutto

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] generale a Maslianico (Como). 9. Missionarî di S. Francesco di Sales, fondati nel 1838 in Annecy per S. I., The first half Century of Ignatius Church and College, San Francisco 1905; Il Giubileo della California e l'apostolato dei gesuiti italiani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

OLIER, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIER, Jean-Jacques Giuseppe De Luca Fondatore dei sulpiziani, nato a Parigi il 20 settembre 1608, morto ivi il 2 aprile 1657. Studiò a Lione, dove conobbe S. Francesco di Sales, e si distinse per l'ingegno [...] . Al 1641 risale il primo passo per la creazione d'un seminario; l'O. prese per sé la parrocchia di San Sulpizio, con l'idea di risollevarla; e infine intese migliorare la vita religiosa della Sorbona, inviandovi i suoi alunni. La parrocchia, dalla ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI SALES – SULPIZIANI – SORBONA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIER, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , che farla fervere nel chiacchiericcio della sua "piazza" quella di "san Zanepolo", dove si parla e si sparla, dove "se Direttorio delle religiose cavato dall'opere del beato Francesco di Sales (Padova 1662). Evidentemente non l'ha ritenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] primavera del 1868 sul nuovo Circolo di S. Francesco di Sales, legato alla Gioventù Cattolica(128) : il caso del 'Banco di San Marco' di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, lettere ed arti ... Leggi Tutto

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] seconda metà del XIX secolo nel circolo S. Francesco di Sales, nei patronati per i ragazzi del popolo, nell ; M. Casella, L'Azione cattolica, pp. 277-289. 170. Gli 'Amici di San Francesco d'Assisi', "Le Venezie Francescane", 13, 1946, nrr. 1-2, pp. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
saleṡiano
salesiano saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
oblato¹
oblato1 oblato1 s. m. (f. -a) [propr. «offerto (a Dio)», dal lat. oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Nel medioevo, erano così detti coloro che erano consacrati a Dio sin dall’infanzia, per offerta (oblatio) dei genitori a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali