• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Biografie [139]
Arti visive [62]
Religioni [29]
Storia [19]
Letteratura [12]
Musica [11]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [5]
Teatro [3]

SACCHI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Giovanni Giacomo Renato Ricco SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] si colloca la polemica con il gesuita Saverio Bettinelli (Massera, 1981; Gozza, 1984). effigiati sotto i portici del collegio S. Francesco in Lodi, Crema 1870, pp. 90- o della congregazione dei chierici regolari di San Paolo (1533-1933), III, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SAN PAOLO – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – CONSONANZE E DISSONANZE – PRIMA LEGGE DI KEPLERO – SEBASTIANO CANTERZANI

MARINELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINELLI, Vincenzo Rosalba Dinoia – Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] fianco di altri artisti napoletani come Saverio Altamura e di giovani filosofi e ’Assunzione di Maria, Le stimmate di s. Francesco e la pala d’altare a grandezza naturale ispirata Capodimonte e nel Museo nazionale di San Martino, e a Potenza presso ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM EWART GLADSTONE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – ASSUNZIONE DI MARIA – GIUSEPPE MANCINELLI

MONTELATICI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTELATICI, Antonio Rossano Pazzagli MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] 1757 e il 1767 si impegnò con Saverio Manetti nell’elaborazione di un dizionario plurilingue di Si rivolse anche a Francesco I, chiedendo il patrocinio 168; Almanacco biografico per gli eruditi toscani, III, San Miniato 1836, p. 88; A. Zobi, Storia ... Leggi Tutto

SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore Alessandra Imbellone SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] da Cesare Mariani, Francesco Grandi, Francesco Coghetti e Paolo Fracassini: discorso tenuto da Saverio Kambo all’Associazione artistica internazionale per gli affreschi ottocenteschi della Basilica di San Lorenzo, in Bollettino telematico dell’arte ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – MARGHERITA MARIA ALACOQUE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

MINERVINI, Ciro Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino) Graziano Palamara – Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] i molfettesi Giovene, naturalista e storico, e Giuseppe Saverio Poli, fisico; profondi furono anche i suoi contatti San Martino a Napoli. Un altro medaglione lo aveva ideato già nel 1797, in occasione delle nozze del principe ereditario Francesco ... Leggi Tutto

RICCIARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDI, Giuseppe Luca Di Mauro RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate. Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] 22 novembre 1817, uscendo dal teatro San Carlo, Giuseppe fu colto da Blanch, Luca de Samuele Cagnazzi, Saverio Baldacchini contribuì a far dimenticare la Moro, Nicolo Ricciotti, Anacarsi Nardi, Francesco Berti, Jacopo Venerucci, Jacopo Rocca ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – ALEKSANDR IVANOVIČ HERZEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIARDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SOGRAFI, Antonio Simon

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGRAFI, Antonio Simon Emanuele D'Angelo SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] quanto al ritorno di Francesco I; ma recenti contributi Orazi e Curiazi, intonati da Saverio Mercadante (Napoli 1846). Peraltro anche ”: A.S. S. (con il testo inedito de “La giornata di San Michele”), in Risorgimento veneto, 1990, n. 6, pp. 21-93; ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – GIOVANNI BATTISTA BORGHI – ANNA FIORILLI PELLANDI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU

ORLANDI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDI, Ferdinando Daniele Carnini ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] furono Giuseppe Mosca, Pietro Generali, Francesco Morlacchi – che di fatto impose burletta in musica a sette voci di Saverio Zini, Roma, teatro Valle, 26 154-156; M.G. Miggiani, Il teatro di San Moisè, in Bollettino del Centro rossiniano di studi, ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – VALENTINO FIORAVANTI – FRANCESCO MORLACCHI – GIOACHINO ROSSINI – DOMENICO CIMAROSA

PAGNINI, Antonio Baldino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAGNINI, Antonio Baldino |(in religione Sante) Saverio Campanini – Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni. Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] 1925). Se ne desume che egli, come il francescano veneto Francesco Zorzi, aveva preso posizione in favore del divorzio Guerra, L’eredità savonaroliana nell’opera di S. P., in San Domenico di Fiesole: tra storia, arte e spiritualità. seminario storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – BENITO ARÍAS MONTANO – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANÇOIS DE TOURNON – SYMPHORIEN CHAMPIER

TOTTOLA, Andrea Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOTTOLA, Andrea Leone Saverio Lamacchia TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine. Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] Francesco Leone Tottola, del quale sono pervenuti diversi scritti pubblicati a Napoli negli anni 1770-1780, almeno uno riguardante il teatro di San (Fajello, 1817), Gaetano Donizetti (1826), Saverio Mercadante (1828). Nel 1818 cominciò la ... Leggi Tutto
TAGS: ALMAVIVA O SIA L’INUTILE PRECAUZIONE – CHARLES-VICTOR PRÉVOST D’ARLINCOURT – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – IMELDA DE’ LAMBERTAZZI – VALENTINO FIORAVANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali