• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [1779]
Musica [93]
Biografie [568]
Arti visive [264]
Storia [164]
Geografia [102]
Cinema [98]
Diritto [79]
Biologia [77]
Religioni [87]
Medicina [78]

Ozawa, Seiji

Enciclopedia on line

Ozawa, Seiji Direttore d'orchestra giapponese (Hoten, Manciuria, 1935 - Tokyo 2024). Dopo gli studî in patria si è perfezionato negli USA, a Tanglewood, e a Berlino con H. von Karajan. Assistente di L. Bernstein (1961), [...] direttore musicale della sinfonica di San Francisco (1970-76) e della sinfonica di Boston (1973-2002), si è distinto come interprete tra i più puntuali del repertorio tardoromantico e novecentesco. Dal 2002 al 2010 è stato direttore musicale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIENER STAATSOPER – SAN FRANCISCO – MANCIURIA – BERLINO – BOSTON

Riley, Terry Mitchell

Enciclopedia on line

Musicista statunitense (n. Colfax, California, 1935). Ha studiato a San Francisco e all'università di Berkeley e soggiornò a Parigi, dove compì esperimenti di sincronizzazione e sovrapposizione di nastri; [...] negli stessi anni si avvicinò al jazz. Oltre allo studio del pianoforte e della composizione, si è dedicato all'apprendimento delle tecniche vocali e strumentali della tradizione indiana (a Nuova Delhi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – PIANOFORTE – CALIFORNIA – JAZZ

Grateful Dead

Enciclopedia on line

Grateful Dead -  Gruppo rock statunitense, tra i più celebri esponenti del genere psichedelico. Nati a San Francisco a metà degli anni Sessanta del 20° sec., guidati dal cantante e chitarrista J. García (1942-95), divennero [...] celebri per uno stile eclettico e per i concerti, autentici happening multimediali, caratterizzati da lunghe improvvisazioni. Tra i lavori più significativi: Aoxomoxoa (1969), Terrapin station (1977) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO

Musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musica Alvise Vidolin Serena Facci Vincenzo Perna Giovanni Giurati Serena Facci Giovanni Giuriati (XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597) L'evoluzione [...] mezzi dalla metà degli anni Sessanta sfruttando le possibilità offerte dai sintetizzatori Moog e Buchla. Si ricorda inoltre il San Francisco Tape Music Center, animato negli anni Sessanta da P. Oliveros e M. Subotnick. Ai centri di ricerca è spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: RÉPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] una rinnovata fortuna specie per l'attività del clarinettista George Lewis (1900-1968) e influenzò i musicisti della scuola di San Francisco: i trombettisti Lu Watters (n. 1911) e Bob Scobey (1916-1963), il trombonista Turk Murphy (1915-1987), il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

PAVAROTTI, Luciano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAVAROTTI, Luciano Lorenzo Tozzi Tenore italiano, nato a Modena il 12 ottobre 1935. Ha studiato canto con A. Pola ed E. Campogalliani e, dopo aver vinto il Concorso internazionale di canto di Reggio [...] 1982, Ernani nel 1983). Molte altre le prestigiose presenze al Liceo di Barcellona, all'Opéra di Parigi, all'Opera House di San Francisco (La Bohème nel 1967, Un ballo in maschera nel 1971, La Favorita nel 1973, Luisa Miller nel 1974, Il Trovatore ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – KIRI TE KANAWA – COVENT GARDEN – SAN FRANCISCO – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVAROTTI, Luciano (3)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Stati Uniti d'America, quella di Madison (Wisconsin Academy, 1870), di New Haven (Connecticut Academy, 1799), di San Francisco (California Academy, 1853), di Washington, dove insieme con la National Academy of Sciences (1863) fiorisce sin dal 1846 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVEZIA Romano Gasperoni Livio Tornetta Emma Ansovini Alda Castagnoli Manghi Aase Bak Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] complessi jazz, è stato allievo di Ligeti presso la Scuola superiore di musica di Stoccolma: membro del Tape Music Center di San Francisco (1962), è autore fra l'altro di musica per orchestra (Pyknos, 1962) e da camera, fra cui i quattro Quartetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

BOGOTÁ

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'America Meridionale, capitale della Repubblica di Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Il suo nome è, più precisamente, Santa Fé de Bogotá. È situata quasi al centro dello stato, a 4°36′ [...] , ai piedi dei cerros di Guadalupe (3255 m.) e di Monserrate (3165 m.). L'attraversano due piccoli fiumi, il San Francisco e il San Augustín, affluenti del Río Funza o Bogotá, che forma, a poca distanza dalla città, la celebre cascata di Tequendama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AMERICA MERIDIONALE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGOTÁ (3)
Mostra Tutti

ELLINGTON, Edward Kennedy, detto Duke

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 540) Compositore e direttore d'orchestra di jazz, statunitense, morto a New York il 24 maggio 1974. Con una formazione parzialmente rinnovata, nella quale rientrarono anche L. Brown (1960) [...] 'aggiunta di un contrabbasso e di una batteria; il primo concerto di musica sacra (1965), nella Cattedrale della Grazia di San Francisco; Timon of Athens, Far East suite e La plus belle Africaine (1966); il secondo concerto sacro, tenuto (1968) nella ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – CONTRABBASSO – NEW ORLEANS – STATI UNITI – MAX ROACH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pinseria
pinseria (Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
cyber-atleta s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali