• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [1779]
Arti visive [264]
Biografie [568]
Storia [164]
Geografia [102]
Cinema [98]
Musica [93]
Diritto [79]
Biologia [77]
Religioni [87]
Medicina [78]

Anselmo, Giovanni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Artista concettuale, nato a Borgofranco d'Ivrea il 5 agosto 1934. Dopo avere compiuto gli studi classici, ha iniziato, da autodidatta, a sperimentare il disegno e la pittura tradizionali e a svolgere contemporaneamente [...] 1986; 1990); Documenta di Kassel (1972; 1982); Biennale di San Paolo (1994); Arte italiana. Il visibile e l'invisibile ( alleggeriscono verso oltremare (1988) al Museum of Modern Art, San Francisco; L'aura della pittura (1996) allo Stedelijk Museum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – BIENNALE DI VENEZIA – BORGOFRANCO D'IVREA – ARTISTA CONCETTUALE – GIOVANNI ANSELMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anselmo, Giovanni (1)
Mostra Tutti

VILLON, Jacques

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VILLON, Jacques Agnese CONCINA SEBASTIANI Pseudonimo del pittore francese Gaston Duchamp, nato a Damvillel (Eure) il 31 luglio 1875, fratello dei pittori Marcel e Suzanne Duchamp e dello scultore Raymond [...] di Venezia del 1948, 1950, 1952, 1956 (gran premio di pittura) e 1960, ha esposto nel 1946 alla Calif. School of Fine Arts a San Francisco; nel 1948, 49, 54, 55 e 56 alla Galerie Louis Carré di Parigi; nel 1951 al Musée d'Art Mod. di Parigi e alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLON, Jacques (1)
Mostra Tutti

KABAKOV, Il´ja Iosifovič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

KABAKOV, Il´ja Iosifovič Alexandra Andresen Artista concettuale sovietico, nato a Dnepropetrovsk (Ucraina) il 30 settembre 1933. Dopo essersi trasferito a Mosca nel 1939, si è formato all'Istituto d'arte [...] ), particolare installazione delle sue opere grafiche e pittoriche dal 1956; The hospital: five confessions (1997-98, San Francisco, Cap Street Project Gallery); Zeichnungen und "10 Albums" (1998, Hannover, Sprengel Museum). bibliografia Ilya Kabakov ... Leggi Tutto
TAGS: DNEPROPETROVSK – AQUISGRANA – NEW YORK – BASILEA – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KABAKOV, Il´ja Iosifovič (2)
Mostra Tutti

FRANCIS, Sam

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRANCIS, Sam Pittore americano, nato a San Mateo, California, il 25 giugno 1923. Dopo aver studiato medicina e psicologia all'università di Berkeley (1941-43) si è dedicato alla pittura, studiando con [...] D. Parks alla California School of Fine Arts di San Francisco, completando poi i suoi studi a Berkeley. Dal 1950 soggiorna lungamente a Parigi dove incontra, divenendone particolarmente amico, J. P. Riopelle, e nel 1952 la Galérie du Dragon organizza ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – ARTE ASTRATTA – CALIFORNIA – STOCCOLMA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIS, Sam (1)
Mostra Tutti

Rivera, Diego

Enciclopedia on line

Rivera, Diego Pittore (Guanajuato, León, 1886 - Città di Messico 1957). Insieme a  J.O. Orozco e D.A. Siqueiros è considerato il fondatore della moderna pittura messicana. Con intenti monumentali, in cui singolarmente [...] Vita Iniziati assai presto gli studi artistici all'accademia di San Carlos a Città di Messico, si dimostrò fin d' ebbe l'incarico di numerosi affreschi a New York, Detroit, San Francisco. Tra il 1936 e il 1940 dipinse quasi esclusivamente ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – SAN FRANCISCO – CARDIOLOGIA – AVANGUARDIA – GUANAJUATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivera, Diego (1)
Mostra Tutti

Still, Clyfford

Enciclopedia on line

Pittore (Grandin, Dakota Settentr., 1904 - Baltimora 1980). Studiò alla Spokane University di Washington e insegnò al Washington State College di Pullmann (1933-41) prima di stabilirsi a San Francisco [...] che creano profonde fluttuazioni dinamiche (Jamais, 1944, Venezia, Peggy Guggenheim Collection; Untitled, 1957, New York, Withney Museum). Un rappresentativo nucleo di opere è stato donato, nel 1976, da S. al Museum of fine arts di San Francisco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – WASHINGTON – BALTIMORA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Still, Clyfford (1)
Mostra Tutti

Lewitt, Sol

Enciclopedia on line

Lewitt, Sol Scultore statunitense (Hartford 1928 - New York 2007). Dopo gli studî alla Syracuse University di New York, ha affiancato alla sua ricerca un'intensa attività didattica presso il Museum of modern art di [...] L. ha sviluppato il polo costruttivo. Sue opere sono conservate nei maggiori musei d'arte moderna. Nel 2000 il San Francisco Museum of Modern Art ha ospitato un'ampia retrospettiva della sua produzione. Tra le esposizioni italiane di L. si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – MINIMAL ART – MARIO MERZ – SOL LEWITT – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewitt, Sol (1)
Mostra Tutti

street art

Enciclopedia on line

Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] che in taluni centri questa esercita sulle pareti di piccole strade e stretti passaggi pedonali: Beco do Batman a San Paolo, Clarion Alley a San Francisco, Rue Dénoyez a Parigi e in particolare il sistema delle lanes a Melbourne, Hosier Lane in testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: JEAN MICHEL BASQUIAT – CITTÀ DEL MESSICO – RICHARD HAMBLETON – PRIMAVERA ARABA – JÉROME MESNAGER

graffiti

Enciclopedia on line

(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] , Pose, Reyes e Revok si impongono nel corso degli anni Novanta sulla scena della West Coast, tra Los Angeles e San Francisco, traducendo il wild style di New York in maniera originale, dove l’ulteriore raffinazione formale si accompagna all’uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: JEAN MICHEL BASQUIAT – OPINIONE PUBBLICA – NEW YORK TIMES – LINGUA INGLESE – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su graffiti (3)
Mostra Tutti

murales

Enciclopedia on line

Rappresentazioni pittoriche di scene per lo più d'ispirazione socialpopolare, talvolta con intenti politici, eseguite, anche a più mani, su muri, facciate di edifici, grandi pannelli di materiale vario, [...] Il contatto tra i muralisti messicani e gli Stati Uniti, dove molti di loro ebbero occasione di lavorare (San Francisco, Los Angeles, New York), porta alla diffusione di questa pratica anche in America. Durante la Grande Depressione economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – OPINIONE PUBBLICA – RINASCIMENTO – GRAFFITISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su murales (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
pinseria
pinseria (Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
cyber-atleta s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali