• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]

Dalla Berlinale 2025. L’Italia senza l’italiano

Lingua italiana (2025)

Dalla Berlinale 2025. L’Italia senza l’italiano Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] restare in Italia e appartenere all’Italia, un sentimento che il fratello e la sorella, al contrario restii a usare qualsiasi parola , Petriolo e Amandola); la lingua arbëreshë, a San Costantino Albanese, sul Pollino lucano; il dialetto calabrese ... Leggi Tutto

Io che amo solo te

Lingua italiana (2025)

Io che amo solo te C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] poesia sociale (Girotondo intorno al mondo, Perché non dormi fratello, L’Arca di Noè...), grande letteratura per ragazzi (Ci pubblico, più in ombra che in prima fila nonostante gli applausi di San Remo e una vittoria (nel 1968, con Canzone per te, ... Leggi Tutto

Questo piccolo grande amore

Lingua italiana (2025)

Questo piccolo grande amore Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] e Sabato pomeriggio, tra il 1970 e il 1975. Seconda: nell’antesignana (con Fratello sole sorella luna e Signora Lia) Ci fosse lei, si anticipano le note di mondoUn’estate al mareAgneseLuci a San SiroGenova per noiA muso duroIncontroEmozioniAzzurroIl ... Leggi Tutto

Caprezio, fra Mazza, bernarda e gli altri: deonimici per eufemismo

Lingua italiana (2024)

<i>Caprezio</i>, <i>fra Mazza</i>, <i>bernarda</i> e gli altri: deonimici per eufemismo Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] già con lui dimesticatasi, Pericone [amante di Alatiel, fratello di Marato, da questi fatto assassinare] dimenticato aveva di Giordano Bruno (1582): «Chi vuol acqua di san Pietro Martire, la somenza di san Gianni, la manna di sant’Andrea, l’oglio ... Leggi Tutto

La riscoperta della «social catena»

Lingua italiana (2024)

La riscoperta della «social catena» La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] , nel quale sembra cadere l’inascoltata domanda.In San Martino del Carso, il verbo corrispondere è coniugato e prego anch’io nel tuo porto quïete»La perdita di un fratello, di un fratello di sangue, genera un dolore diverso, quasi carsico, perché si ... Leggi Tutto

Piccolo glossario di migratismi

Lingua italiana (2024)

Piccolo glossario di migratismi La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] della vendetta». (A. Lakhous, Contesa per un maialino italianissimo a San Salvario, Roma, e/o, 2013, p. 58).Buon numero di riscontri su web e quotidiani.Kho, s.m., arabo [slang] ‘fratello, amico’.«“Ma non puoi trascinare le persone nei guai per gioco ... Leggi Tutto

Il mare epico e l’epica del mare

Lingua italiana (2024)

Il mare epico e l’epica del mare Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] guidati dal figlio di Achille (III vv. 167 sgg.); il Vecchio del Mare dà notizia a Menelao, oltre che dell’assassinio del fratello Agamennone, della morte in mare di Aiace d’Oileo (IV vv. 497-511). Il poeta dell’Odissea conosce dunque molti nostoi di ... Leggi Tutto

«I' te vurría vasá...». Tante sfumature di baci

Lingua italiana (2024)

«I' te vurría vasá...». Tante sfumature di baci Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] prima che si innamorasse di lei (Genesi 29:11); Esaù salutò suo fratello con un bacio (Genesi 45:15) e Giuseppe suo padre dopo la figlio quando questi fece ritorno a casa (Luca 15:20) e San Paolo dice ai Cristiani «Salutatevi gli uni gli altri con il ... Leggi Tutto

La bellezza: luce, scintilla, estasi

Lingua italiana (2024)

La bellezza: luce, scintilla, estasi E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] febbraio del 1819 Aleksandr Puškin conobbe in un salotto di San Pietroburgo Anna Kern, giovane e avvenente fanciulla data in ) è tormentato e difficile, come ad Aleša spiega il fratello Dmitrij Karamazov, uomo retto nell’animo, ma preda delle ... Leggi Tutto

Roma nella lingua italiana: bellezza, potere, santità

Lingua italiana (2024)

Roma nella lingua italiana: bellezza, potere, santità Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] mura della città/ eterna destinate a non essere abitate da suo fratello Remo’ (Tibullo ed. 2023, pp. 84-85).  Pazienza e il Palazzo Apostolico (coi suoi venti cortili), Piazza San Pietro e i Musei Vaticani. Duecentosessantasei papi nella storia ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
frate
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
San Fratello
Comune della prov. di Messina (67,1 km2 con 4190 ab. nel 2008). Il centro è posto a 675 m s.l.m. sulle pendici settentrionali dei Monti Nebrodi. Fu fondato da una colonia lombarda all’epoca normanna e conserva un dialetto gallo-italico.
Di Giórgio, Antonino
Generale italiano (San Fratello 1867 - Palermo 1932). Si segnalò nelle guerre coloniali e in quella italo-turca del 1911-12. Durante la prima guerra mondiale, nel nov. 1917, combatté con valore sul Grappa, a capo di un corpo d'armata. Deputato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali