• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [5382]
Biografie [2754]
Storia [1360]
Arti visive [727]
Religioni [514]
Letteratura [266]
Diritto [183]
Storia delle religioni [123]
Diritto civile [135]
Economia [116]
Musica [108]

Polénghi, Pietro

Enciclopedia on line

Industriale (San Fiorano 1852 - Codogno 1932), figlio di Carlo (1810-1899); cavaliere del lavoro (1910). Assieme al fratello Paolo (San Fiorano 1859 - ivi 1925), cavaliere del lavoro (1912), potenziò l'azienda [...] paterna per il commercio di prodotti casearî, costituita nel 1870. La società assunse nel 1900 la ragione sociale Società di Esportazione P. Lombardo, e, grazie alla costruzione di diversi stabilimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODOGNO – ITALIA

Demidov

Enciclopedia on line

Famiglia di industriali russi. Il capostipite Demid Antuf´ev era un fabbro di Tula. Il figlio Nikita (1656-1725) fondò una fabbrica d'armi ed ebbe da Pietro il Grande la commissione di molti lavori nella [...] , promosse grandemente l'istruzione tecnica nell'impero, e il fratello Nikita (1725-1789) viaggiò molto e fu protettore di Il re d'Italia confermò, nel 1872, il titolo di principe di San Donato a Pavel Pavlovič (Weimar 1829 - Firenze 1885), con il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEROLAMO BONAPARTE – PIETRO IL GRANDE – PRATOLINO – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demidov (1)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] commissioni o organi di vigilanza (come l'Istituto Superiore di Sanità in Italia e l'U. S. Food and Drug un nipote (25% dei geni di ego) rispetto a un figlio o un fratello (50% dei geni di ego). Tuttavia, qualora ego debba compiere scelte che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

Vino

Libro dell'anno 2002

Vino "Guarda il calor del sol che si fa vino/ giunto a l'omor che de la vite cola" (Dante) La qualità del vino italiano di Luigi Veronelli 11 aprile Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] problematici, adatti agli individui. Il 20 maggio 1983, in San Casciano, nella Tenuta degli Antinori, ci fu l'incontro bicchiere, le prime due dita. Avevo ricevuto, assieme a mio fratello Gianni, gemello, dieci anni, la Prima Comunione. Mio padre ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: BRUNELLO DI MONTALCINO – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – TRANSUSTANZIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vino (11)
Mostra Tutti

PAVESI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Mario Andrea Colli PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli. Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] nel commercio di ‘coloniali’. Nel 1934 Mario, insieme al fratello Pietro e alla sorella Ambrogina (1916-1976), si trasferì a , esse rientrarono (e rientrano) nel gruppo alimentare milanese San Carlo, mentre la società Autogrill è parte del Gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ECONOMIE DI DIVERSIFICAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – SOCIETÀ DI CAPITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESI, Mario (1)
Mostra Tutti

Ščukin

Enciclopedia on line

Famiglia di industriali moscoviti, i cui esponenti, negli ultimi decennî del sec. 19º e nei primi del sec. 20º, furono anche collezionisti d'arte. Oltre a Pëtr Ivanovič (1853 - 1912), che acquistò da P. [...] importante nella storia del collezionismo russo fu il loro fratello Sergej Ivanovič (1854-1936). Amico e sostenitore per ragioni ideologiche il museo fu liquidato e i suoi capolavori divisi tra il Museo Puškin a Mosca e l'Ermitage a San Pietroburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEZIONISTI D'ARTE – SAN PIETROBURGO – IMPRESSIONISTI – ERMITAGE – FRANCIA

Cotarella, Riccardo

Enciclopedia on line

Cotarella, Riccardo. – Imprenditore ed enologo italiano (n. Monterubiaglio, Terni, 1948). Conseguito il titolo di enologo nel 1968, ha costituito nel 1979 con il fratello Renzo, anch'egli enologo, l’Azienda [...] enologo ha costantemente affiancato l’impegno civile, seguendo nel processo di formazione agrovinicola i giovani della comunità di San Patrignano, partecipando al progetto “Wine for Life” della Comunità di Sant'Egidio e seguendo a Bethelem (Palestina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENOLOGIA – VITERBO – TERNI

Siemens, Carl von

Enciclopedia on line

Siemens, Carl von Industriale (Menzendorf 1829 - Mentone 1906), fratello di Friedrich, Werner e Wilhelm; contribuì all'affermarsi della società fondata dal fratello Werner dirigendone il ramo russo a San Pietroburgo, installando [...] numerose linee telegrafiche, interessandosi della costruzione dei cavi transatlantici (nel 1874-75 partecipò alla messa in opera del primo cavo sottomarino dall'Irlanda agli USA) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – MENTONE

Made in Italy

Il Libro dell'Anno 2004

Laura Biagiotti Made in Italy Qualità Italia Un'esperienza professionale e umana di Laura Biagiotti 4 dicembre 2003 Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] mitico viaggio ho avuto anche l'opportunità di conoscere Pu Yi, fratello dell'ultimo imperatore Qing, un distinto signore che esercitava l' libero l'attività della guerra. Il merito di san Benedetto consiste precisamente nell'aver chiarito che non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: PIER GIACOMO CASTIGLIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – LUIGI CACCIA DOMINIONI – PIETRO ANTONIO SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Made in Italy (1)
Mostra Tutti

FALCK, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Enrico Mario Fumagalli Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] si era iscritto alla facoltà di ingegneria, come il fratello Jean Michel, ma a differenza di questo, che aveva caldaie, i forni e il laminatoio del costruendo impianto a San Giovanni Valdarno. Alla fine degli anni Trenta Georges Henri accettò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SIDNEY GILCHRIST THOMAS – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI VALDARNO – REPUBBLICA CISALPINA
1 2
Vocabolario
frate
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali