• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [241]
Arti visive [117]
Storia [97]
Religioni [54]
Diritto [31]
Letteratura [28]
Diritto civile [20]
Architettura e urbanistica [13]
Archeologia [11]
Storia e filosofia del diritto [9]

villa

Enciclopedia Dantesca (1970)

villa Alessandro Niccoli È gallicismo presente solo nella Commedia e nel Fiore. Nella lingua del tempo è attestato con più accezioni: " campagna ", " territorio in campagna ", " piccolo centro rurale [...] ). Si noti come l'espressione di quest'ultimo esempio era forse una formula tradizionale; lo lasciano supporre Folgore da San Gimignano, " Di giugno dovvi una montagnetta / ...con trenta ville e dodici castelli "; Il Milione, " Le ville e le castella ... Leggi Tutto

ACCIAIUOLI, Dardano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Dardano Arnaldo D'Addario Figlio di Lotteringo (o Tirigo) di Acciaiuolo e di Bella di Guido Mancini, partecipò ai traffici dei suoi familiari, navigando da giovane nel Mediterraneo e stabilendosi [...] . Re Roberto lo nominò vicario a Pistoia (1316). Ancora priore più volte (1318, 1323, 1325, 1334) e ambasciatore a San Gimignano (1325), si ritirò nel 1334 dalla vita politica, conservando l'autorità che gli derivava dal suo passato e dalle ricchezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scornigiani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scornigiani (anche Scornisciani; Scornisani) Renato Piattoli Famiglia pisana di probabile origine feudale, la quale prese il nome da Scorno, zona del contado pisano a nord della città, di cui rimane [...] presso la chiesa del Santo Sepolcro, nella cappella di San Cristoforo. Dal seno di questa famiglia uscirono molti cavalieri da Camino in Treviso nel 1312, capitano del popolo di San Gimignano nel 1324, ivi podestà nel 1326, podestà di Parma nel ... Leggi Tutto
TAGS: MARCA TREVIGIANA – SAN CRISTOFORO – SAN GIMIGNANO – SAN MINIATO – FIRENZE

GAMUCCI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMUCCI, Bernardo Laura Asor Rosa Non si hanno notizie biografiche riguardo a questo antiquario e architetto, e verosimilmente anche matematico, di antica e importante famiglia sangimignanese attivo [...] ethnica sacra, Romae 1653, p. 433; G.V. Coppi, Dello stato della Terra di San Gimignano e sue condizioni fino al presente, in Annali, memorie et huomini illustri di San Gimignano, Firenze 1695, pp. 204 s., 222; L. Schudt, Le guide di Roma, Wien 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Salomone da Lucca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Salomone da Lucca Arsenio Frugoni Frate francescano (sec. XIII); fu nominato il 24 novembre 1281, al posto del defunto fra Guicciardino di San Gimignano, inquisitore dell'eretica pravità in Toscana. [...] Con grande zelo riprese antiche accuse di catarismo del tempo ghibellino, definendo condanne, ordinando l'esumazione e l'arsione delle ossa dei morti in eresia e confische e vendite dei beni passati ai ... Leggi Tutto

taglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

taglia Guido Favati Guido Pampaloni In Detto 379-380 l'Amante lamenta che Amore, se non si comporterà come egli prescrive, mi getta di taglia, / e dice che 'n sua taglia / i' non prenda ma' soldo. [...] quale è legato il nome di D.: il 7 maggio del 1300 D., inviato di Firenze, chiede al Consiglio generale di San Gimignano il suo parere sull'opportunità di convocare i rappresentanti dei comuni toscani in t. per prendere una decisione collegiale sull ... Leggi Tutto

Abbagliato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abbagliato Giorgio Varanini Soprannome (forse equivalente a " l'ingannato " o a " l'illuso ", meno probabilmente a " l'accecato ") col quale per i più è indicato Bartolommeo de' Folcacchieri, citato [...] con la " brigata nobile e cortese " di Niccolò di Nisi, dei primi decenni del sec. XIV, cantata da Folgore da San Gimignano). D., che di Caccia d'Asciano dice che dilapidò con la brigata godereccia il suo ingente patrimonio, afferma ironicamente che ... Leggi Tutto

Nerucci, Bartolomeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nerucci, Bartolomeo Eugenio Ragni Copista, maestro di grammatica in Prato per incarico del comune dal 1434 al 1444; membro del consiglio di San Gimignano nel 1466. Lesse D. " in terra Prati " nel 1434, [...] manca il cognome N. (" per me B[artholomeum] Petri de San Gem[nniano] "), che si ricava da un altro codice rintracciato dal II 4, 567; L. Pecori, Storia della terra di S. Gimignano, Firenze 1853, 488; J.W. Bradley, A Dictionary of miniature:, ... Leggi Tutto

Brunelleschi, Brunetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brunelleschi, Brunetto Franco Cardini , Membro della famiglia magnatizia dei B., secondo il Contini destinatario del sonetto XCIX delle Rime. Questa identificazione, che è in contrasto con quella tradizionale [...] che si tratti di un Brunelleschi, e rinunziare ad ogni identificazione ". Brunetto appare come mallevadore per un prestito al comune di San Gimignano il 27 marzo 1295; nel 1296 è podestà di Padova; nell'autunno del 1298 egli era uno dei sette messi ... Leggi Tutto

Gardner, Edmund Garratt

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gardner, Edmund Garratt Eric R. Vincent Italianista inglese (Londra 1869 - ivi 1935). Educato a Cambridge, insegnò nelle università di Manchester e Londra (University College). Fu direttore del periodico [...] , 1907; The Arthurian Legend in Italian Literature, 1930). Nella collana Medieval Towns pubblicò i volumi su Firenze, Siena e San Gimignano. Scrisse una breve ma ben informata storia della letteratura italiana (1927), e collaborò a molti periodici ed ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – SAN GIMIGNANO – FOLIGNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 46
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzèlla
pulzella pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali