• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [241]
Arti visive [117]
Storia [97]
Religioni [54]
Diritto [31]
Letteratura [28]
Diritto civile [20]
Architettura e urbanistica [13]
Archeologia [11]
Storia e filosofia del diritto [9]

sommettere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sommettere Andrea Mariani Più che nel senso oggi vulgato di " sottomettere ", " soggiogare ", il verbo era usato nell'italiano dell'epoca di D. come contrario di " sovrapporre ", " preferire " (in senso [...] che l'incontinente " se habet sicut dormiens aut vinolentus, in quibus est habitus rationis ligatus ". Lo Steiner cita invece Folgore da San Gimignano (il sonetto è però relegato tra i dubbi dal Massera e dal Marti) quando la voglia 10 " chi commette ... Leggi Tutto

bracco

Enciclopedia Dantesca (1970)

bracco Federigo Tollemache Offre un'attestazione nelle Rime, nella forma del diminutivo, e una nel Convivio. In entrambe è usato in senso letterale. In Rime LXI 1 Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare [...] sua passione e lo esorti a mettersi piuttosto al servizio di Amore. Il passo ricorda alcuni sonetti di Folgore da San Gimignano, specialmente l'introduzione ai sonetti dei mesi (" bracchi levar, correr veltri abbandono ") e quelli di febbraio e del ... Leggi Tutto

FRUTTI O FRUTTA?

La grammatica italiana (2012)

FRUTTI O FRUTTA? La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi. • Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato [...] con il significato di ‘singolo prodotto della pianta’ e il suo plurale le frutte San Giovanni gli porge una frutta (N. Tommaseo, Bellezza e civiltà) e tutte l’altre frutte savorose (Folgore da San Gimignano, Sonetti). VEDI ANCHE plurali doppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Colli della Toscana centrale IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli della Toscana centrale IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Arezzo, Firenze, Pistoia, Prato e Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di [...] , rosso, rosato e novello. La prima è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Vernaccia di San Gimignano e Chardonnay, mentre le restanti tipologie sono ricavate in gran parte da uve dei vitigni Sangiovese, Ciliegiolo, Cabernet ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO – TREBBIANO TOSCANO – CABERNET FRANC – SANGIOVESE

stallo

Enciclopedia Dantesca (1970)

stallo Domenico Consoli In If XXXIII 102 avvenga che, sì come d'un callo, / per la freddura ciascun sentimento / cessato avesse del mio viso stallo: per il freddo ogni sensibilità aveva lasciato la [...] viso di D.; il viso di D. era cioè divenuto insensibile a guisa di callo. Il vocabolo nel senso predetto è in Folgore da San Gimignano Di ottobre 1 " Di ottobre nel contà c'ha buono stallo ", e Cecco Nuccoli Non moriêr tanti mai 15-16 " Sì ch'i' ho ... Leggi Tutto

storione

Enciclopedia Dantesca (1970)

storione Maria Adelaide Caponigro Il termine, che indica un pesce dalle carni particolarmente pregiate, compare in Fiore CXXV 6 La buona anguilla non è già peggiore; / alose o tinche o buoni storioni [...] le Rose 11740-41, dove però non compare il termine s. (che invece è presente in uno dei Sonetti de' Mesi di Folgore da San Gimignano: " Di marzo sì vi do una peschiera / di trote, anguille, lamprede e salmoni, / di dèntici, dalfini e storioni... "). ... Leggi Tutto

lampreda

Enciclopedia Dantesca (1970)

lampreda Bruno Basile Il pesce di tal nome è ricordato, accanto ai salmoni e ai lucci, in Fiore CXXV 3, e quasi certamente come leccornia (ma cfr. il seriore Boccaccio Dec. IX 8 6). Interessante il [...] confronto con un analogo e compiaciuto elenco di Folgore da San Gimignano in uno dei Sonetti de' Mesi: " Di marzo sì vi do una peschiera / di trote, anguille, lamprede e salmoni, / di dèntici, dalfini e storioni... ", non ultima eco di uno stilema ... Leggi Tutto

Doménico da San Gimignano

Enciclopedia on line

Giureconsulto (sec. 14º-15º). Discepolo di Antonio da Budrio a Bologna, v'insegnò poi a lungo il diritto canonico. Fu anche uditore della Camera apostolica. Scrisse commentarî alle Decretali e al Sesto, una Synopsis Decretalium, varî responsa e consilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – ANTONIO DA BUDRIO – DIRITTO CANONICO – DECRETALI – BOLOGNA

SAN GIROLAMO, Andrea da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN GIROLAMO, Andrea da Jacopo Paganelli Riccardo Parmeggiani SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] lì a poco, Pietro Corsini divenne presule di Volterra. Da San Girolamo occupò la cattedra volterrana solo nell’estate del 1364 ( episcopalis Curie» Tommaso di magister Pietro di S. Gimignano; sorte analoga è toccata agli affitti di Montecastelli « ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – VICARIATO APOSTOLICO – BIBLIOTECA PALATINA – FRANCESCO ZABARELLA – GIOVANNI DA LEGNANO

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] 'esecuzione della chiusa di scarico del Naviglio Grande presso San Cristoforo. A mezzo di essa e con un grande a Perugia, e fu ampliata con arcate su pilastri a S. Gimignano ed altrove; nobilissima diventò nell'architettura senese: in Fontebranda, del ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 46
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pulzèlla
pulzella pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali