• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
848 risultati
Tutti i risultati [848]
Biografie [269]
Arti visive [199]
Storia [86]
Religioni [63]
Letteratura [62]
Architettura e urbanistica [29]
Diritto [27]
Archeologia [27]
Diritto civile [22]
Temi generali [19]

CIVITALI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Vincenzo Stella Rudolph Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] fiore della sua gioventù" e che "colà diede opera a architettura militare". Tale viaggio precoce è forse da porre in monumento del vescovo Giovanni Guidiccioni in S. Francesco a di rifare l'arco grande del ponte a San Quirico sul Serchio. Il nome del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVINI, Salvino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVINI, Salvino Benedetta Matucci – Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15). Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] la scena locale. In questi anni portò a termine la statua del S. Giovanni Evangelista per la facciata di S. Croce di Firenze (1862), mentre al 1876 risale la statua del cardinale Pietro Valeriano per la facciata di S. Maria del Fiore. Passata agli ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – SECONDO CONFLITTO BELLICO – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – CAMPOSANTO MONUMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVINI, Salvino (2)
Mostra Tutti

COSIMO da Castelfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza) Gabriello Milantoni Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] in Parione con S. Tommaso in orazione e diverse figure; dipinse poi Il Paradiso della chiesa dei cappuccini di Borgo San in un sito tra la chiesetta di S. Maria degli Angeli e la cappella di S. Giovanni 192; E. Paoletti, Il fiore di Venezia, I, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – GUGLIELMO V DI BAVIERA – ORDINE DEI CAPPUCCINI – MARCANTONIO BRAGADIN – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO da Castelfranco (1)
Mostra Tutti

VITIELLO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITIELLO, Gennaro Paolo Puppa – Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] quest’ultima in un secondo tempo maritata con il pittore Gaetano Fiore, allievo del delle belle arti di Napoli il Don Giovanni di Molière, con musiche di Enzo direttore artistico del Giugno popolare vesuviano di San Giuseppe Vesuviano. Morì l’8 agosto ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIUSEPPE VESUVIANO – HUGO VON HOFMANNSTHAL – FEDERICO GARCÍA LORCA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACHILLE BONITO OLIVA

MOSTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTO, Giovanni Battista Franco Colussi MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] 1570, lasciando quattro figli (in ordine di nascita: Francesco, Nicolò, Giovanni Battista e Bernardo o Bernardino citato Primo fiore della ghirlanda musicale, dedicato a Giulio Sansone segretario dell’«Illustrissima Signoria di Venezia», in cui spicca ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ALESSANDRO STRIGGIO – ALESSANDRO OROLOGIO – SIGISMONDO BÁTHORY – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSTO, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

MATTEO da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Prato Pier Paolo Donati MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391. La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] era Mi, al posto del Si allora praticato in tutta Europa. Nel 1442 M. dotava l’organo 13); mentre nel 1441 per l’organo della pieve di San Gimignano sono previsti «ferri per le tire e 10 ghiere A Giovanni gli operai di S. Maria del Fiore chiesero nel ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO BRUNELLESCHI – ANTONIO SQUARCIALUPI – LUCA DELLA ROBBIA – BADIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO da Prato (1)
Mostra Tutti

GAETANI, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Oddone Mauro Ronzani Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] altri benefici ecclesiastici in Italia e in Francia -, mantenne la prepositura di San Piero a Grado 3543 s., 3702 s., 4410; S. Barsotti, Un nuovo fiore serafico: il beato Giovanni Cini, confessore pisano…, Quaracchi-Firenze 1906, AppendiceI, n. 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAMPALONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPALONI, Luigi Elena Marconi PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] del Fiore gli in quell’anno nella piazza Bonaparte di San Miniato al Tedesco. Fin dal maggio del 1840 fu coinvolto in in gesso rimasti invenduti nell’atelier paterno. Essi furono collocati assieme ai gessi di Lorenzo Bartolini e di Giovanni Dupré in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLEMENS VON METTERNICH – SAN MINIATO AL TEDESCO – LEOPOLDO II DI LORENA – FILIPPO BRUNELLESCHI – MELCHIORRE MISSIRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

TULLI, Valeria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TULLI, Valeria Paolo Puppa TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] della posta da Poggio San Lorenzo a Rieti. La madre, Maria, una contadina sabina , con cui poi fece nel 1981-82 Fiore di cactus di Pierre Barillet e Jean-Pierre in Una famiglia in giallo del 2004, dove era Caterina, la mamma del commissario Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – ENRICO MARIA SALERNO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – MERCANTE DI VENEZIA – VITTORIO COTTAFAVI

TORTI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTI, Battista Luca Rivali TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] sottoscritta (esemplare unico in San Marino, California, Huntington carattere sia religioso (come il Fiore novello del 12 ottobre 1482 , La tipografia del ’500 in Italia, Firenze 1989, p. 337; M. Chiodo, Giovanni Simonetta e Battista De Tortis..., ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MASUCCIO SALERNITANO – GIOVANNI SIMONETTA – GENTILE DA FOLIGNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 85
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali