• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
848 risultati
Tutti i risultati [848]
Biografie [269]
Arti visive [199]
Storia [86]
Religioni [63]
Letteratura [62]
Architettura e urbanistica [29]
Diritto [27]
Archeologia [27]
Diritto civile [22]
Temi generali [19]

PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola Bruno Andreolli PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] di Alessandro II (Galeotto, Giovanni e Lodovico), i quali fiore avvelenato. Ne derivò un interminabile processo, che alla fine scagionò gli accusati, mettendo in al duca di Modena. In precedenza si era cercato di sanare la situazione con la proposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ESERCITO FRANCESE – TOMMASO D’AQUINO – GIULIO ALBERONI – ANTONIO CALDARA

PIETRO di Lando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Lando Roberto Paolo Novello PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] in un ruolo inferiore, Agnolo di Benzo, Giovanni di Santi e un discepolo di Lando, probabilmente un Francesco da Siena forse identificabile con Francesco Del Tonghio. Nel 1366 Pietro sottoscrisse il coro ligneo della chiesa senese di San Fiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DI SANTA CROCE – ANDREA CORSINI – FRANCESCANI – MEDIOEVO – FIRENZE

BONSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Giovanni Miklòs Boskovits Documentato fra il 1351 e il 1371, questo pittore fiorentino conosciuto fino ai tempi recenti per una sola opera (il polittico n. 9 della Pinacoteca Vaticana, firmato [...] (Madonna colbambino in trono), di San Diego, California (S. Nicola), e una collez. ignota (S. Giovanni Battista). Questo, e dai suoi compagni. Fonti e Bibl.: C. Guasti, S. Maria del Fiore, Firenze 1887, docc. 141, 179; G. Rondoni, Arte e storia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGANTI, Giovanni Gabbriello

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI, Giovanni Gabbriello (Gabriele) Felice Del Beccaro Nacque il 14 ott. 1874 a Ripafratta (Pisa) da Biagio, fattore, e da Albina Berchielli. Conseguita a Lucca la licenza della scuola tecnica, [...] in special modo al tempo della compilazione delle antologie italiane Sul limitare (Palermo 1899)e Fior da fiore ai Bagni di San Giuliano (per nozze Dieci anni in Il Tirreno, 13 dic. 1955; C. Pellegrini, Un amicodel Pascoli: G. B., in Giovanni Pascoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Filippo Riccardo Francovich Nacque a Firenze da Recco probabilmente alla fine del XIII secolo, dato che già nel 1320 fu inviato dalla Repubblica ambasciatore a Genova per invitare quella città [...] gli altri di Niccolò degli Albizzi e di Giovanni de' Ricci. Il nome del C. 29 luglio 1366 compare in Consiglio per la Fabbrica di S. Maria del Fiore insieme ad Andrea Rondinelli dei richiesti; nel 1365 si recò a San Miniato, per fare da paciere fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tommasi Ferroni, Giovanni

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tommasi Ferroni, Giovanni Tommasi Ferróni, Giovanni. – Artista (n. Roma 1967). Frequenta fin da piccolo l’atelier del padre Riccardo e dello zio Marcello, scultore a Pietrasanta. Classica è la sua pittura [...] di Medusa (2009) o l’Autoritratto con fiore d’eringio (2004), ma attraverso uno spirito e vanità nella pittura di Giovanni Tommasi Ferroni. Dal 2003 al in Cina. Nel 2009 esegue sei grandi tele per il complesso museale di San Francesco a Lecce; in ... Leggi Tutto
TAGS: DANTE ALIGHIERI – DIVINA COMMEDIA – PIETRASANTA – SURREALISTA – AMSTERDAM

Taubes, Jacob

Dizionario di filosofia (2009)

Taubes, Jacob Filosofo e teologo austriaco (Vienna 1923 - Zurigo 1987). Di origine ebraica, si trasferì con la famiglia a Zurigo nel 1936, dove studiò filosofia e storia, laureandosi nel 1947 con una [...] ’Occidente, da Giovanni, Paolo e Agostino a Gioacchino da Fiore, da Hegel e san Paolo). I numerosi saggi, conferenze e scambi epistolari in cui T. sviluppa il suo pensiero sono contenuti per la maggior parte in raccolte postume (pubbl. in italiano in ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI – STORIA DELLE RELIGIONI – GIOACCHINO DA FIORE – COLUMBIA UNIVERSITY – LETTERA AI ROMANI

megafonato

NEOLOGISMI (2018)

megafonato p. pass. e agg. Urlato con il megafono; anche nell’uso figurato, con il valore di ‘amplificato’. • Giuseppe Provenzale e Roberto Fiore, rispettivamente segretario regionale e nazionale di [...] , p. 10, I Fatti) • il consigliere politico Giovanni Toti ha involontariamente alimentato ore e ore di gossip. Grazie megafonato alla finestra, all’attenzione delle auto in coda al semaforo di porta San Felice. Finte prime pagine di «Repubblica», ... Leggi Tutto
TAGS: MARIASTELLA GELMINI – GIOVANNI TOTI – BRUXELLES – SICILIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali