• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [149]
Religioni [20]
Biografie [95]
Storia [31]
Arti visive [21]
Diritto [13]
Diritto civile [8]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Musica [5]
Medicina [4]

LIANORI, Lianoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro) Franco Bacchelli Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] L. - che già da prima era divenuto canonico anche di S. Maria di Pieve di Cento e parroco dei Ss. Maria e Gerolamo delle Budrie presso San Giovanni in Persiceto - un'annua pensione sulle rendite del monastero di S. Maria di Monte Amiata, con un atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Perugia Alberto Bartola Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità. L'unica [...] conformità ai doveri impostigli dal nuovo ufficio, prese parte ad Assisi al capitolo in cui fu eletto generale dei minori fra' Bonagrazia di San Giovanni in Persiceto. La prima notizia dell'attività di F. come ministro della provincia risale però al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Ascoli Paolo Vian Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] per appoggiare l'opposizione di Raimondo di Fronsac e di Bonagrazia da San Giovanni in Persiceto al Rotulus ubertiniano, il documento più pericoloso per la comunità, perché in grado di impressionare papa e cardinali con la veemente denuncia degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Sebastiano Franco Pignatti Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco. La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] secolo aveva dato due vescovi alla Chiesa (Giovanni Antonio, vescovo di Venosa, e il domenicano Eustachio, vescovo di Lione passò a Ginevra e di lì per il passo del Sempione in Italia; ebbe come compagno di viaggio il marchese Prospero Gonzaga, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Filippo Massimo Giansante PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405. Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] cui da quasi due secoli si concentravano gli interessi della famiglia: San Giovanni in Persiceto, Crevalcore, Nonantola. È uno scenario in cui politica e affari, prestigio sociale e potere economico si intrecciavano inestricabilmente. Difficile, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSEPPE MARIA da Cento

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE MARIA da Cento (Figatelli, Giuseppe Maria) Cesare Preti Nacque a Casumaro, nei dintorni di Cento nel Ferrarese, l'11 marzo 1611 da Giuseppe Figatelli e da Bartolomea Laurenti e fu battezzato [...] . 191; VII, col. 35; A. Orsini, Cenni biograficidegli illustri centesi, Cento 1880, pp. 86 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, Biblioteca dei frati minori cappuccini della provincia di Bologna, Budrio 1949, pp. 293-298; Lexicon capuccinum, Romae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARLOTTO da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLOTTO da Prato Riccardo Pratesi Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] nello studio francescano annesso all'università nell'anno scolastico 1284-1285. Nel 1283il ministro generale dell'Ordine, Bonagrazia da San Giovanni in Persiceto, lo aveva incaricato di esaminare, insieme con altri tre maestri e tre baccellieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Modena (al sec. Camillo Montecuccoli) Gaspare De Caro Nacque il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano, da Ferramonte Montecuccoli e da Anna, della medesima illustre famiglia. [...] 1948, pp. 9-10 e passim; II, 2, ibid. 1948, p. 270; III, ibid. 1951, p. 367; Donato da San Giovanni in Persiceto, Biblioteca dei Frati Minori Cappuccini della Provincia di Bologna, Budrio 1949, p. 413; Lexicon Capuccinum, Romae 1951, col. 93; Dict. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI, Giovanni Orsolina Amore Figlio di Giachinotto, di famiglia fiorentina, non conosciamo l'anno della sua nascita. Nel 1422 si addottorava in diritto canonico a Bologna; in quello Studio compare [...] ). Nel periodo del suo governo si ebbe un tentativo, da parte degli sbanditi del partito dei Bentivoglio, di occupare San Giovanni in Persiceto: secondo una cronaca (Corpus chronicorum, cronaca B, pp. 33 s.), il B. stesso sarebbe stato implicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO da Luri

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO da Luri (al secolo Antonio Giuseppe Bernardi) Giuseppe Pignatelli Nacque a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito dei frati minori cappuccini a Brando, nella stessa isola, il 3 [...] Zawart, The history of Franciscan preaching and Franciscan preachers (1209-1927)..., in Franciscan studies; VIII, New York 1928, p. 551; Donato da San Giovanni in Persiceto, Biblioteca dei Frati Minori Cappuccini della Provincia di Bologna (1535-1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali