CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] richiamare in patria il C. e lo fece creare vescovo di Aversa. Comunque il C. già da tempo aveva assunto incarichi di sempre maggiore responsabilità in seno all'Ordine. Nel 1756 era stato nominato procuratore generale e nel 1759 preposito generale ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] una raccomandazione di Giovanni da Capua, nel settembre dello stesso anno Innocenzo IV incaricò il suo cappellano della rocca di San Severino (oggi Mercato San Severino), della chiesa di S. Fortunato in Pandola (tra Montoro e San Severino) e di ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] tre anni maestro dei novizi, incarico dal quale ottenne di essere sollevato permetteva di visitare l'ospedale di S. Giovanni e di organizzare ogni giorno, sul sagrato il giubileo del 1750, ispireranno a san Leonardo da Porto Maurizio la pratica ...
Leggi Tutto
EULA, Pio
Bruno Signorelli
Nacque, probabilmente a Cuneo, nel 1722 0 1723 da Giovanni Tomaso; non è noto il nome della madre.
Il padre era misuratore ed eseguì parecchi incarichi per il Comune di Cuneo. [...] Gazzola-Dutto, 1982, p. 24); nel 1737 realizzava a Frise di San Pietro Monterosso (Cuneo) la parrocchiale (cfr. Riberi, 1932, n. 18 di lavori nel seminario di Mondovì; qualche anno do--po, su incarico del Municipio di Cuneo (cfr. Cuneo, Arch. stor. d ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita. È attestato per la prima volta come vescovo di Assisi il 31 ag. 1197, quando presenziò alla consacrazione della chiesa [...] maggio 1199 dal Laterano lo incaricò di giudicare la lite sorta appoggi, procurandogli la mediazione del cardinale Giovanni di S. Paolo, che introdusse i pp. 251 s.; A. Fortini, Nova vita di san Francesco, Assisi 1959, passim; F. Santucci, Chiesa ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] rifacimento. Passò in seguito ai conventi di Orvieto, San Gimignano e infine, nel 1570, a S. il convento di S. Domenico ed ebbe l'incarico della lettura sacra, in cattedrale. Ricevette nel poi le Lettere spirituali di Giovanni d'Avila (Firenze 1590) ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] di rilievo, favorirono i rapidi progressi nella carriera ecclesiastica. Nel 1716 ottenne l'incarico di auditore presso la legazione di Bologna al tempo della vicelegazione di Giovanni Rinuccini e solo un anno dopo fu inviato nuovamente a Urbino, per ...
Leggi Tutto
BISANTI, Paolo
Gerhard Rill
Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] , arcivescovo designato di Ragusa, esaminò per incarico del papa se il B. fosse adatto Malaspina e il suo successore, Giovanni Andrea Callegari, dell'assoluta tra l'altro, a Gradisca, Gorizia, San Pietro dell'Isonzo, Ranziano, Vogheresca, Vipulzano ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio)
Alberto Polverari
Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] del figlio Giovanni (il futuro Leone X) appena elevato alla dignità cardinalizia: incarico che avrebbe lasciato picene, X, Fermo 1791, pp. XX-XXIII (cfr. T. Benigni, San Ginesio illustrata, II, Fermo 1795, p. 83); F. Vecchietti, Biblioteca picena ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] Repubblica, prontamente obbedì e si pose subito al servizio del nuovo papa e poi del suo successore, Giovanni XXIII. Eseguì infatti, per loro incarico, due legazioni: una, il 23 dic. 1409, per unire al monastero delle Vergini in Venezia il priorato ...
Leggi Tutto