FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] recò presso un lontano parente, Romolo, a San Germano (l'odierna Cassino), soggiornandovi poco tempo la carica di rettore di S. Giovanni dei Fiorentini. F. accettò soprattutto risolutissimo a dimettersi dall'incarico di preposito della Congregazione, ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] una qualche parte nella decisione di Giovanni VIII di accettare l'invito rivoltogli fu alla testa dei cardinali che ebbero l'incarico di prendere la reliquia a Narni dove era stata fu proclamata la crociata in piazza San Marco. Il 28 settembre arrivò ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] di Clemente X, Ludovica Altieri: Giovanna Orsini pretese nei patti matrimoniali che 1708 con il prefetto dell'annona principe di San Severo, nel 1719 con il viceré cardinale rappresentanti delle potenze, egli incaricò l'auditore Giuseppe Accoramboni ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] nome di Innocenzo VII. Fra gli incarichi affidati al Correr in quegli anni si di Napoli. Nell'aprile 1411 Giovanni XXIII e Luigi II entravano "Angelica societas": alle origini dei canonici secolari di San Giorgio in Alga, in La Chiesa di Venezia tra ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] stata annunziata anche al re di Gerusalemme Giovanni di Brienne e ad altri, ove non 1226, ad assumere l'incarico di recarsi presso la , VIII, 1, a cura di A. Bonardi, 1905-1908; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi ...
Leggi Tutto
Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] Carlo IV il Bello, che ottenne dal papa Giovanni XXII una bolla in data 23 maggio 1323 per impresa una decima di sei anni con l'incarico per l'arcivescovo di Rouen e per di Thomas Walleys e Durando di San Porciano. Ciò lo candidò automaticamente al ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] a estirpare l'eresia, lo incaricò di predicare contro i componenti di infatti affidata a un altro frate, Giovanni di Kurczola. Restò comunque in Dalmazia da Osimo alla Summa casuum conscientiae di Bartolomeo di San Concordio (cfr. ibid., pp. 210 s.). ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] provinciale, quando riprende gli incarichi di rettore del Collegio di S. José e di parroco a San Miguel. Nel 1986 si Paolo VI), né come vescovo e padre conciliare (come Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II), né come perito teologo (come Benedetto ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] Per sanare questo contrasto, Clemente XI lo nominò il 9 settembre 1709 legato di Ferrara, ma il Corsini rifiutò l'incarico per la zona di piazza di Trevi, Castel S. Angelo, S. Giovanni in Laterano (con la facciata e con la cappella Corsini), varie ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 13 settembre), Pisa (8 ottobre), San Gimignano (22 novembre) e Siena ( alla fine del 1148 agiva per incarico del papa in Sassonia. Nell II, Paris 1892, p. 386; la Historia pontificalis di Giovanni di Salisbury è pubblicata senza il nome dell'autore da ...
Leggi Tutto