Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] a Ottone, nipote di Giovanni Senzaterra, si adoperi per la rinascita in Germania di un da venti capitoli messi a punto a seguito di una lunga regum, II, a cura di L. Weiland, 1896.
Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in R.I ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] in una squadra di tredici galee capeggiate da Giovanni Andrea Doria. E, per salvarsi, non . Vigorosa la successiva ripresa della guerra di corsa. Il G. si spinge sino a capo San Siro, in a sua volta sino a che puntola Spagna spinge le sue trame. Da ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] del cardinale Giovanni di Crema, per catturare l'antipapa Burdino che, dopo la partenza Sono canoni che da questo punto di vista non dicono molto VII, Hannoverae 1846, pp. 792-804, e Landolfo di San Paolo dai Rerum Italic. Scriptores, 2 ediz., V, 3 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] in Piemonte il fratello del B., Giovanni Antonio, noto come il protonotario Birago, guerra di fortificare Santhià, punta avanzata dello schieramento francese in , che fu però stroncato sul nascere. La battaglia di San Quintino, vinta il 10 ag. 1557 ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] i quindici anni. Visse con la sorella Giovanna e con i fratellastri nati dal fatto capitale per il B., fino al punto di tenere un registro compiuto dei colpiti Il primo editore, il padre Ildefonso di San Luigi, in Delizie degli eruditi toscani, VII ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] Chioza" evidenzia la sua preferenza per gli investimenti immobiliari - la rapida puntata di "brevi di Sebenico San Nicolò Spalato- , Venezia 1968, pp. 675-685 passim; Il carteggio di Giovanni Tiepolo amb.... in Polonia..., a cura di D. Caccamo, ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] di San Francisco, da dove ripartì per il Messico e per Monterrey, ancorando ad Acapulco la notte : il 28 la fregata Vittorio Emanuele, al comando di Giovanni Battista Albini, un quadro coerente e costante. Puntò sulle navi corazzate a elica, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] G., che divenne uno degli esponenti di punta del regime mediceo instauratosi a Firenze dopo il fu dal 9 aprile podestà di San Gimignano. L'11 aprile seguente al posto di Giovanni Serristori (Tratte 400); il 25 settembre seguente ebbe la carica di ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] non poteva prescindere, secondo il D., da alcuni punti fondamentali. La difesa dell'istituto mezzadrile, "cellula generatrice del 1917).
Nella relazione programma che egli presentò a nome del SAN al convegno agrario nazionale (Roma, 14 sett. 1919) ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] governatore di Milano Giovanni de Mendoza marchese de la Hinojosa costringe quest la badia di Lucedio. Ritornato nel Milanese il governatore, egli resta, col suo "tercio", a presidiare San Germano opportunamente e tempestivamente fortificata, al punto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...