Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] famiglia umana. Suggerisce che in Dio possiamo trovare il punto del nostro incontro: in Dio, l'onnipotente e soprattutto in occasioni particolarmente solenni come le canonizzazioni di sanGiovanni Battista de la Salle e di santa Rita da Cascia. Il ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] il suo potenziale. La facciata di S. Pietro è lapunta più alta e visibile l'erezione di nuove chiese (fra cui S. Giovanni dei Fiorentini e S. Marcello al Corso).
Il , dedicati rispettivamente a sant'Ignazio e a san Luigi, opera di Andrea Pozzo.
18° ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] La prima attestazione sicura risale al testamento di Castellano di Colle San smussare debolmente lapunta più 1855, pp. 712, 714 s., 737; G. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, I. VIII, cc. 66, 69-72 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] riceveva l'incarico per la Cappella Palatina del castello di Pantano presso SanGiovanni in Carmignano, doveva appartenere tale umiltà si poteva dire uno dei cardini); 2) dal punto di vista figurativo, l'opera attende a rappresentare il riscatto ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Mediterraneo tra l'"Arcipelago" e Candia con puntate verso Malta la Sicilia la costa calabra) è quello di "far denari Ist. ... della...Rel. ... di SanGiovanni Gierosolimitano..., III, Napoli 1694, p. 446; La chiave dell'Italia... Compendio ist. ... ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] dell'opera del grande teologo Ugo di San Vittore che nella prima metà del sec. invitato a intingere lapunta del dito nell' , tav. 1). Da notare ugualmente la rappresentazione straordinaria della visione di s. Giovanni e della sua a. separata, tenuta ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] Caserta e a puntare sulla capitale. Le truppe garibaldine si erano schierate in difesa dei punti nevralgici della prevista pegno" anche la Liguria), ma si era presentato in vari collegi, e poté quindi optare per Castel SanGiovanni (Piacenza), dove ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] di incapacità a Malocello. La città, accerchiata per terra e per mare da Ansaldo che punta su Savona per conquistarla, Riviera di Levante tra Emilia e Toscana, un crocevia per l'ordine di SanGiovanni, a cura di J. Costa Restagno, Genova 2001, pp. 27- ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a SanGiovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] . Strinse contatti con antifascisti italiani di punta e partecipò al congresso della Lega dei in difesa di Roma, a Porta San Paolo. Continuò la sua febbrile attività fino alla metà 1980), Arnaldo Forlani (1980), Giovanni Spadolini (1981 e 1982), ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] di arcieri rappresentarono poi lapunta di diamante dell'esercito notabile saraceno locale, quel Giovanni Moro (v.), musulmano convertito V, 1, a cura di E. Pontieri, 1927-1928; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...