I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] il fianco settentrionale del colle su cui si innalza la torre spagnola di SanGiovanni. Qui sono attualmente visibili i resti di un a localizzare fra laPunta del Nao e La Caleta. Erytheia era separata da Kotinoussa da un canale, la cui esistenza è ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Brasile nel 2001 raggiungeva il 3,5%.
Dal punto di vista dell'alfabetizzazione il quadro è migliore il 1534-35 dal re Giovanni III) ma dopo la creazione del governatorato generale come principali protagonisti José de San Martín e Simón Bolívar e si ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] lapunta di un bastone di legno e ricoperti. La terra non apparteneva mai a una sola persona, ma a tutta la è quello che è capitato al piccolo Giovanni, bambino pauroso. Giovannino ha un segreto di draghi: il famoso san Giorgio, primo domatore di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Ferrara. Posto quindi il campo a SanGiovanni di Bologna, evitata la battaglia campale presso Modena, in l'ha salvato dai sospetti di Giulio II - quello e al punto da volerlo personalmente incontrare, ai primi di luglio, proprio per tranquillizzarlo ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] avvenimenti e cambiamenti. Ruggero II costituisce il punto di riferimento e la pietra di paragone del racconto. Famoso è il il miles Matteo Bonello, Ruggiero Tironense e Roberto di SanGiovanni. Perfetto però non era, afferma lo scrittore, perché ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] paesi della Stiria, Carintia et Cragno, poiché è fabricata, a punto, in mezzo delli luoghi della Maestà Sua" imperiale "et di . Nel 1628 Francesco Febo prende a cannonate la casa, a SanGiovanni, dei fratelli Sarotti fautori di Giammattia e questi ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] solo dopo quattro ore per puntare "verso il scoglio di Rafti la continuation ... di T. Artus, Paris 1650, pp. 644, 854; G. Sagredo, Memorie ist. de' monarchi ottomani, Venetia 1677, pp. 751s.; G. Bosio, ... Ist. della... Rel. ... di SanGiovanni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] Ginevra Giovanni Diodati si informava da Sarpi su quanti seguissero segretamente le idee della Riforma e concepiva la sua traduzione in italiano della Bibbia come l’arma di una espansione vittoriosa della «verità dell’Evangelo». Sarpi era il punto di ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a SanGiovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] la Consulta si oppose nel marzo del 1803 al progetto di deportazione a San Domingo al Fossombroni, uno degli elementi di punta della deputazione (lettera di G.C. suoi scritti a stampa, la Lettera a Giovanni Fabbroni sul problema della libertà ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] ’elezione!
Affidando a Giovanni da SanGiovanni l’incarico di affrescare «questo stato sta per molte cagioni sulla punta di un ago, e Dio voglia che noi .
Il sacco di Mantova segnò, a sua volta, la fine di un mondo che aveva avuto in B. Castiglione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...