• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2676 risultati
Tutti i risultati [2676]
Biografie [1157]
Arti visive [474]
Storia [390]
Religioni [305]
Letteratura [155]
Diritto [84]
Storia delle religioni [60]
Diritto civile [65]
Musica [47]
Strumenti del sapere [38]

ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro Milena Contini Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] Malatestiano di Fano è custodita una Visione di San Girolamo (un parziale elenco e una descrizione dei lavori G. Zucchini, Guida di Bologna, con aggiornamenti di A. Emiliani e M. Poli, San Giorgio di Piano 2002, pp. 22, 184, 291; D. Biagi Maino, I ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – CARLO CESARE MALVASIA – SAN GIORGIO DI PIANO – PIER JACOPO MARTELLO – GIAMBATTISTA BASILE

Tomás Luis de Victoria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Victoria è il più grande compositore spagnolo del Cinquecento e una delle principali figure [...] il Collegio Germanico per passare alla Congregazione dei Preti dell’Oratorio, fondata da san Filippo Neri. Dal 1578 al 1585 è cappellano presso San Girolamo della Carità. Nei rimanenti anni del suo soggiorno romano Victoria pubblica altre importanti ... Leggi Tutto

BONO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO (Buono) da Ferrara Ranieri Varese Un pittore di questo nome era operoso nel duomo di Siena nel 1441-42 (Cittadella, p. 364; Lusini); nel 1449 probabilmente lo stesso artista era a Padova e alle [...] sviluppo stilistico di B. da porre prima dei viaggi in Toscana. Allievo di Pisanello, del quale forse aveva visto il San Girolamo proprietà di Guarino veronese, nell'opera di Londra B. appare inserito in pieno nella cultura tardogotica, mentre nel S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL CASTAGNO – GENTILE DA FABRIANO – GUARINO VERONESE – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONO da Ferrara (2)
Mostra Tutti

Francesco d'Assisi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Francesco d’Assisi Emanuele Cutinelli-Rendina Nato ad Assisi nel 1182 e ivi morto nel 1226, san Francesco viene dantescamente citato da M. in binomio con san Domenico – ma insieme a san Girolamo nell’Esortazione [...] alla penitenza – in Istorie fiorentine I xx 12, in modo piuttosto conciso, e più estesamente in Discorsi III i, dove è chiamato a dare esemplificazione storica di una specifica legge che governa la fisiologia ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – CRISTIANESIMO – BOLOGNA – EPONIMO – M. IN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco d'Assisi (7)
Mostra Tutti

La lauda spirituale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lauda è un genere di poesia per musica che ha una grande fioritura in Italia dalla [...] perfetto clima della Controriforma, san Filippo Neri fonda a Roma, presso la chiesa di San Girolamo della Carità, la (Feo Belcari, Castellano Castellani, Lorenzo de’ Medici, Girolamo Savonarola e Leonardo Giustinian); più spesso si tratta di opere ... Leggi Tutto

catacombe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

catacombe Antonio Enrico Felle Antichi cimiteri sotterranei La catacomba è un'area funeraria sotterranea collegata a una comunità di tipo familiare, professionale o più spesso religioso. I massimi esempi [...] , religione di Stato e infine collante della civiltà medievale Cimiteri e luoghi di devozione Nel 4° secolo san Girolamo ricorda le sue emozionanti visite da ragazzo nelle catacombe romane per venerare i sepolcri dei martiri, testimoniandone il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: TARDA ANTICHITÀ – DINO COMPAGNI – CRISTIANESIMO – TERRA SANTA – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catacombe (5)
Mostra Tutti

Quentin, Henri

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Saint-Thierry, Reims, 1872 - Roma 1935), benedettino a Solesmes. Si occupò di studî storici sui concilî e di critica agiografica. Membro della commissione per la revisione della Vulgata, [...] dei codici e delle edizioni del testo biblico latino; nel 1933 fu primo abate della nuova abbazia romana di San Girolamo, i cui monaci ebbero incarico di attendere alla revisione della Vulgata. Tra i suoi studî agiografici si ricorda, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – VULGATA – ABBAZIA – LATINO – REIMS

Vittorino di Pettau

Enciclopedia on line

Scrittore ecclesiastico (n. sec. 3º - m. 304). Fu vescovo di Pettau in Stiria e morì martire sotto Diocleziano. Delle sue opere esegetiche (commenti a Genesi, Esodo, Levitico, Isaia, Ezechiele, Abacuc, [...] Ecclesiaste, Cantico, Apocalisse) e di una polemica antiereticale ci è giunto il commento alla Apocalisse, il cui deciso millenarismo fu attenuato nel rimaneggiamento operato da san Girolamo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILLENARISMO – DIOCLEZIANO – STIRIA

SIGNORELLI, Luca

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORELLI, Luca Mario Salmi Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] una clientela di provincia - energici modi figurativi, ad es. nel Cristo sorretto da angeli e adorato da santi in San Girolamo di Cortona, nella cupa Deposizione dalla Croce di Umbertide (1515-16), nella stessa pala della Pinacoteca di Arezzo (1519 ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – MICHELANGELO BUONARROTI – PIERO DELLA FRANCESCA – PINACOTECA DI BRERA – BASILICA DI LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORELLI, Luca (4)
Mostra Tutti

FUNGAI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGAI, Bernardino Emilio Cecchi Pittore, nato a Siena circa il 1460, morto ivi nel 1516. Dal maestro Giovanni di Paolo gli vengono modi del Sassetta, che per lui si protraggono sino agl'inizî del Cinquecento, [...] altre scuole. La produzione del F. è assai copiosa, soprattutto in Siena (Pinacoteca; chiese di San Domenico, San Girolamo, i Servi, Fontegiusta, ecc.) e provincia. Girolamo del Pacchia fu il principale allievo del F. Bibl.: Oltre all'articolo di P ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO DEL PACCHIA – FIORENZO DI LORENZO – GIOVANNI DI PAOLO – SAN DOMENICO – SASSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNGAI, Bernardino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 268
Vocabolario
geṡüato
gesuato geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
martinìtt
martinitt martinìtt s. m. [der. del nome proprio Martino]. – Nome dato a Milano ai bambini dell’orfanotrofio fondato nel 1532 o 1533 da s. Girolamo Emiliani, perché ospitati, quasi subito dopo l’istituzione, in un edificio adiacente a un oratorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali