• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2676 risultati
Tutti i risultati [2676]
Biografie [1157]
Arti visive [474]
Storia [390]
Religioni [305]
Letteratura [155]
Diritto [84]
Storia delle religioni [60]
Diritto civile [65]
Musica [47]
Strumenti del sapere [38]

PELAGIANISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELAGIANISMO Mario Niccoli . L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] avrebbe avuto conoscenza delle dottrine di Teodoro attraverso un prete siro, Rufino (da non confondersi col famoso avversario di San Girolamo), da lui incontrato in casa di Pammachio. Ma questi avvicinamenti, come quelli che sono stati stabiliti fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIANISMO (3)
Mostra Tutti

TERESA di Gesù, santa

Enciclopedia Italiana (1937)

TERESA di Gesù, santa Alfredo Giannini Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] buenos libros ossia di edificazione spirituale, quali le Lettere di San Girolamo, le Confessioni di S. Agostino, la Bibbia, i dal giugno al novembre del 1577 per suggerimento del padre Girolamo Gracián che riusciva a vincere le riluttanze della santa. ... Leggi Tutto

MILLENARISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLENARISMO (da millenario; anche chiliasmo, ted. Chiliasmus, dal gr. χιλία [ἔτη]; ingl. millenarianism) Alberto Pincherle È propriamente la credenza nel millennio, cioè nel regno glorioso e temporale [...] ancora esitante in proposito, esso tra la fine del sec. IV e l'inizio del V scompare quasi completamente; San Girolamo lo ripudia decisamente e nemmeno la reazione antiorigeniana valse a riacquistargli credito. Il colpo di grazia al millenarismo fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLENARISMO (5)
Mostra Tutti

SANSOVINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSOVINO Adolfo Venturi . Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] stesso museo, quattrocentesca ancora nelle sottili forme, tutta raccolta nella sua tenerezza materna, il San Girolamo della chiesa di Belém, San Leonardo, sintetica figura nel camice bianco a larghe pieghe, tornita nel volto di candido fanciullo ... Leggi Tutto

LEWITSCHAROFF, Sibylle

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LEWITSCHAROFF, Sibylle Micaela Latini Scrittrice tedesca, nata a Stoccarda il 16 aprile 1954. Per i suoi lavori ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui, nel 1998, il premio Ingeborg Bachmann per [...] della metafora biblica, rappresentata dall’onnipresente leone giallo che solo lui può vedere (e che rinvia alla leggenda di san Girolamo e il leone). Nel 2014 è uscito, per Suhrkamp, il suo primo romanzo poliziesco Killmousky, accolto con entusiasmo ... Leggi Tutto
TAGS: INGEBORG BACHMANN – HANS BLUMENBERG – GEORG BÜCHNER – BUENOS AIRES – MISTICISMO

MORA, Paolo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MORA, Paolo Giovanna Mencarelli Restauratore d'arte, nato a Roma il 22 maggio 1921, morto ivi il 26 marzo 1998. Nel 1944 entrò come allievo all'Istituto centrale del restauro (ICR), dove dal 1950 svolse [...] ), della Flagellazione di Piero della Francesca (Urbino, Palazzo ducale), del Ritratto, dell'Ecce Homo e del San Girolamo penitente di Antonello da Messina (rispettivamente: a Cefalù, Museo della Fondazione Mondralisca; a Piacenza, Collegio Alberoni ... Leggi Tutto

ONORIO detto di Autun

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORIO detto di Autun (Honorius Augustodunensis) Scrittore medievale, vissuto nella prima metà del sec. XII e al quale sono attribuite nei manoscritti, un gran numero di opere storiche, esegetiche, teologiche, [...] originalità, e piuttosto una stretta dipendenza da S. Anselmo e Scoto Eriugena nelle opere teologico-filosofiche; da San Girolamo, Gennadio, Beda, Isidoro di Siviglia, S. Ambrogio, S. Agostino, Gregorio Magno, nelle opere esegetiche, enciclopediche e ... Leggi Tutto

PIETRO da Rho

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO da Rho Géza de Francovich Nome fittizio di due artisti, Pietro de Rondo e Giovanni Pietro da Rho, spesso confusi anche dalla critica recente. Pietro de Rondo, pittore, scultore e ingegnere cremonese, [...] e case figure di marmo e altre sculture, probabilmente di carattere decorativo. Di lui rimane infine un piccolo bassorilievo firmato, un San Girolamo e S. Antonio Abate nella casa Pallavicino, copia d'un bassorilievo dell'Amadeo. A G. P. da R., che ... Leggi Tutto

SINTERESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINTERESI Guido Calogero (o Sinderesi) - Termine filosofico usato dalla psicologia e teologia medievale, di origine assai discussa. Nella prima forma, corrispondente al greco συντήρησις (l'altra forma, [...] invece primaria la forma συνδήρησις e di ricavarne l'etimologia da διαιρέω o simili), essa compare per la prima volta in San Girolamo (Com. in Ezech., I, 1, 10), il quale lo adopera per designare la coscienza morale che si annida nell'animo dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINTERESI (1)
Mostra Tutti

HEMESSEN, Jan Sanders, detto van Hemessen

Enciclopedia Italiana (1933)

HEMESSEN, Jan Sanders, detto van Hemessen Arthur Laes Pittore. Nacque circa il 1500 a Hemishem, presso Anversa, da cui gli venne il nome; morì forse dopo il 1575 a Harlem. Pochi particolari si hanno [...] sono formate di figure piccole. Replicò varie volte alcuni soggetti, quali la Vocazione di S. Matteo, l'Ecce Homo, San Girolamo, La Benedizione di Giacobbe. Secondo il Winkler, che non accetta d'identificarlo col "monogrammista di Brunswick", gli si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEMESSEN, Jan Sanders, detto van Hemessen (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 268
Vocabolario
geṡüato
gesuato geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
martinìtt
martinitt martinìtt s. m. [der. del nome proprio Martino]. – Nome dato a Milano ai bambini dell’orfanotrofio fondato nel 1532 o 1533 da s. Girolamo Emiliani, perché ospitati, quasi subito dopo l’istituzione, in un edificio adiacente a un oratorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali