• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2676 risultati
Tutti i risultati [2676]
Biografie [1157]
Arti visive [474]
Storia [390]
Religioni [305]
Letteratura [155]
Diritto [84]
Storia delle religioni [60]
Diritto civile [65]
Musica [47]
Strumenti del sapere [38]

IACOPO del Sellaio

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPO del Sellaio Pittore, nato a Firenze nel 1442, morto ivi nel 1493. Viene menzionato come maestro della corporazione di S. Luca negli anni 1460, 1472 e 1473. Nel 1483 eseguì per la compagnia di [...] la Madonna inginocchiata adorante il Bambino Gesù, mentre il soggetto di un altro gruppo di pitture è costituito dal San Girolamo penitente inginocchiato in un ampio, vario paesaggio, animato da rocce aguzze, alberelli sottili, e nel fondo, la chiara ... Leggi Tutto

VIGILANZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILANZIO . Nato in Gallia, probabilmente non lungi da Tolosa, verso il 370; schiavo nei possedimenti di Sulpicio Severo, seppe elevarsi a poco a poco fino al sacerdozio. Prete a Calagurris, nell'Alta [...] per iscritto. Ma poiché nulla ci è rimasto di lui, è difficile dire fino a che punto si sia spinta questa sua opposizione. San Girolamo, che lo combatté aspramente, afferma (v. Epistole LXI e CIX e il violento libello Contra Vigilantium scritto da ... Leggi Tutto

PACINI, Piero

Enciclopedia Italiana (1935)

PACINI, Piero Tammaro De Marinis Editore, nato a Pescia verso il 1440. Il suo nome è legato a una ricca serie di libretti di letteratura italiana, stampati a Firenze alla fine del sec. XV e ai primi [...] 16 luglio 1486) era nella raccolta di Ch. Fairfax Murray. Il nome di suo figlio Bernardo si trova in un Salterio di San Girolamo (Firenze, Bart. di Libri, 28 febbraio 1483), nei Sonetti del Burchiello (Firenze 1514) e nei Trionfi del Petrarca del 22 ... Leggi Tutto

ORATORIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIANI Nicola TURCHI . Detti anche filippini, sono i sacerdoti della congregazione dell'Oratorio fondata da S. Filippo Neri e approvata da Gregorio XIII nel 1575 con successive conferme di Paolo [...] e l'educazione della gioventù. La congregazione si chiama dell'"Oratorio", perché San Filippo iniziò le sue riunioni spirituali con esortazioni e musica nell'oratorio di San Girolamo della Carità. Di lì passò alla chiesa di S. Maria in Vallicella ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] anni del Cinquecento? Sta inoltre, l'iscrizione della pala belliniana, in stretto rapporto con la figura e l'opera di san Girolamo, artefice della revisione e del commento a detto salterio. Quanto al Salmo XIV, esso appartiene al gruppo dei salmi ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] Cannaregio; e gli accordi prevedono subito anche la costruzione di un nuovo ponte per valicare a nord il rio di San Girolamo. Marc'Antonio Sabellico nel 1502 nota il sito, "un campo d'edifici attorniato" (201): in sostanza il Ghetto Nuovo appare ... Leggi Tutto

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Ignazio Hugford (a esempio la Deposizione di Cristo del Sansovino). Sarebbe bello capire se è l’oggetto in questione il San Girolamo in terracotta, appartenuto a Hugford, e già segnalato come opera di Leonardo da M.-J. Rigollot, Catalogue de l’oeuvre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] grande albero che asseconda l’arco della cappella. È l’albero che segna il meridiano che percorre tutto il muro. Come nel San Girolamo di Berlino (cat. 3), altri alberi formano un bosco e – sembra di capire dopo il restauro – un fiume scorre al di là ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento

Storia di Venezia (1996)

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento Donatella Calabi La forma della metropoli lagunare La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] , stretti tra botteghe e case d'abitazione. Erano siti in tre posizioni strategiche: il primo, lungo il canale di San Girolamo, in prossimità dell'omonimo ponte d'accesso al campo stesso; il secondo, accanto alla Scuola tedesca; il terzo, nei ... Leggi Tutto

Le scuole

Storia di Venezia (1996)

Le scuole Patricia Fortini Brown Le "scuole" Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] minimi particolari, come quel testatore che nel 1382 promise un ducato d'oro a ogni "povero" delle Scuole di San Michele e San Girolamo "venientibus ad meam sepulturam cum suo penelo" (71). Tra gli altri, un certo Melchiorre Scarpa si era assunto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 268
Vocabolario
geṡüato
gesuato geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
martinìtt
martinitt martinìtt s. m. [der. del nome proprio Martino]. – Nome dato a Milano ai bambini dell’orfanotrofio fondato nel 1532 o 1533 da s. Girolamo Emiliani, perché ospitati, quasi subito dopo l’istituzione, in un edificio adiacente a un oratorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali