• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2676 risultati
Tutti i risultati [2676]
Biografie [1157]
Arti visive [474]
Storia [390]
Religioni [305]
Letteratura [155]
Diritto [84]
Storia delle religioni [60]
Diritto civile [65]
Musica [47]
Strumenti del sapere [38]

ASIOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASIOLI, Luigi Marco Cesare Nannini Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 16 dic. 1817, da Giuseppe e da Enrichetta Rosaspina. Dagli undici ai vent'anni frequentò l'Accademia di Belle Arti di Modena, [...] ; Beata Alacoque,per la chiesa delle Clarisse di Carpi; Sant'Antonio Abate,per la chiesa di Fazzano; San Girolamo, per la chiesa di San Sebastiano in Correggio; Battesimo di s. Giovanni (propr. R. Finzi); Fuga in Egitto (racc. Nannini, Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONASTRI, Lattanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONASTRI (Buonastri), Lattanzio Silvia Meloni Trkulja Le poche notizie che abbiamo della vita e delle opere di questo pittore, nato a Lucignano (Val di Chiana) verso la metà del Cinquecento, ci vengono [...] tele esistenti ancora in provincia di Siena: i Ss. Cristoforo ed Elisabetta in S. Cristoforo a Vagliagli, un San Girolamo in S. Bernardo a Montepulciano e bozzetti con Misteri del Rosario nella confraternita del Corpus Domini a Rapolano, basandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Alessandro Teresa Ferratini Nacque a Ferrara da famiglia originaria del Finale. Godette in patria dei favori della casa d'Este: fu infatti per incarico del duca Alfonso II che eseguì nel 1594 [...] col "necrologio" riportato dal Cavallini (1878), in cui si ricorda un "Balbi Alessandro morto 10 sett. 1604 sepolto in San Girolamo"; documento che può ritenersi solo parzialmente esatto dal momento che il B. fu sepolto in patria, nella chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ventiquattro

Enciclopedia Dantesca (1970)

ventiquattro Antonietta Bufano Tre volte nel Convivio, in contesti di carattere astronomico. In II III 5 D. parla della rivoluzione del Primo Mobile, che si compie quasi in ventiquattro ore, [cioè in [...] terrestre partecipano ventiquattro seniori (Pg XXIX 83), i quali rappresentano i libri dell'Antico Testamento, " che San Girolamo... calcola a ventiquattro per pareggiare il loro numero a quello dei ventiquattro seniori che nell'Apocalisse (IV ... Leggi Tutto

ecofacilitatore

NEOLOGISMI (2018)

ecofacilitatore s. m. Chi ha il compito di sensibilizzare, istruire e assistere i cittadini nella raccolta differenziata dei rifiuti. • Lezioni di differenziata a domicilio. A tenerle, girando casa per [...] i giovani diventeranno professori di raccolta dei rifiuti: spiegheranno ai 20mila residenti dei quartieri Santo Spirito, Palese, Marconi, San Girolamo e Fesca dove, come e quando gettare carta, plastica, vetro e umido. (Francesca Russi, Repubblica, 5 ... Leggi Tutto
TAGS: BARI

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pietro FRANCIOSI Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Pietro FRANCIOSI MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] di long. E. da Greenwich). Le coordinate della sommità della torre campanaria della basilica di San Marino a 754 m. s. m. sono: 43° 55′ 8″ di lat. N. da Como. Vi sono conservati due quadri di Girolamo da Cotignola, un S. Francesco del Guercino, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti

SAN GIMIGNANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Emilio CECCHI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] certe parti (per es., la figura del S. Girolamo) gioverà ricordare che Piero lavorava soprattutto su disegni del Frediano. V. tavv. CXXXIX e CXL. Storia. - Ebbe il nome da San Gimignano vescovo di Modena, morto nel 387. Nel sec. XII si reggeva a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIMIGNANO (2)
Mostra Tutti

GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia Ultimo fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 15 novembre 1784, morto a Villegenis (Seine-et-Oise) il z4 giugno 1860. Dopo il colpo di stato del 18 brumaio, entrò [...] consolare. In seguito a un duello col fratello di Davoût, dovette passare nella marina e partecipò alla spedizione di San Domingo. Costretto a sbarcare negli Stati Uniti per sfuggire agl'Inglesi, ebbe accoglienze trionfali a Washington e a Boston ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia (2)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Cremona (dei Corradi) Federica Toniolo Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] altro volume della stessa serie con alcune iniziali di un collaboratore di Girolamo (Padova, Biblioteca di S. Giustina, corale 2). In tal modo Valverde e alcuni nomi, in I secoli di Polirone (catal.), San Benedetto Po 1981, pp. 611 s.; R.S. Wieck, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO III GONZAGA – BARBARA HOHENZOLLERN – LUCREZIA TORNABUONI – ADORAZIONE DEI MAGI – ERCOLE DE' ROBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO da Cremona (2)
Mostra Tutti

SAN GALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAN GALLO C. Ochsner A. von Euw SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] Lo Psalterium aureum, attribuito per lo più all’epoca di Hartmut (San Gallo, Stiftsbibl., 22), è crisografato in minuscola su un’unica una raffigurazione di Davide (p. 2) e di S. Girolamo (p. 14), alcune illustrazioni relative ai tituli dei salmi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – ALTO MEDIOEVO – ARATO DI SOLI – CHIESA A SALA – SALOMONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GALLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 268
Vocabolario
geṡüato
gesuato geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
martinìtt
martinitt martinìtt s. m. [der. del nome proprio Martino]. – Nome dato a Milano ai bambini dell’orfanotrofio fondato nel 1532 o 1533 da s. Girolamo Emiliani, perché ospitati, quasi subito dopo l’istituzione, in un edificio adiacente a un oratorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali