• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [160]
Archeologia [39]
Arti visive [45]
Biografie [31]
Storia [20]
Europa [15]
Italia [14]
Religioni [13]
Architettura e urbanistica [9]
Storia antica [9]
Geografia [8]

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] appartengono il vasto edificio messo in luce a San Giorgio di Arco, costruito tra il I monumenti a pianta quadrangolare (età giulio-claudia) e di uno stipite all’età imperiale, Atti del Convegno (Arta Terme-Cividale 1995), Roma 2001, pp. 237- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca Marina Micozzi Fernando Gilotta Maria Antonietta Rizzo La ceramica etrusco-geometrica di Marina Micozzi Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] Vulci al Museo di Villa Giulia con uomo dalla testa di del XVII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Chianciano Terme, 28 maggio - 1° giugno 1989), Firenze 1993, dei tumuli di Montetosto, del Sorbo e di San Paolo, che ha restituito anche la olpe con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (Vulci; Οὐόλκοι) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] rinvenute a Ponte San Pietro presso Ischia i quali il Foro, le terme (forse le stesse scoperte negli ultimi n. 49; Copenaghen, p. 50, n. 89; Villa Giulia; p. 87: Villa Giulia (scultura classica ed ellenistica), S. Haynes, Zwei Archaisch. Etruskische ... Leggi Tutto

FILOSOFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSOFI A. Giuliano C. Bertelli 1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] ripresa in un dipinto ostiense (Terme dei Sette Sapienti). In questo vita di Apollonio di Tiana dedicata a Giulia Domna o a un larario dedicato da fu così profonda che l'iconografia di San Paolo non corrisponde alla tradizione letteraria, ... Leggi Tutto

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996 PARIGI (Lutetia Parisiorum) P. M. Duval E. Coche de la Ferté La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] percorsa nel Medioevo dai pellegrini che si recavano al santuario di San Giacomo di Compostella, da cui deriva il suo nome attuale rue parigina, esposta nella sala principale delle Terme. La celebre statua di Giuliano l'Apostata è stata trasferita al ... Leggi Tutto

SECTILE, Opus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997 SECTILE, Opus S. Aurigemma Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] della "Piazza d'oro", uno nelle "Terme piccole", risultante di stelle a 16 furono giudicati "cosa meravigliosa"; già da Giuliano da Sangallo, che li disegnò tra il (449?-459 d. C.); le tarsie di San Vitale di Ravenna, cominciate dal vescovo Ecclesio ( ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia Francesca Romana Stasolla L’italia Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] nelle fasi costruttive (Farfa, San Vincenzo al Volturno). A partire l’abbazia di S. Eufemia presso Lamezia Terme, in Calabria, che rivisita i moduli architettonici I, Roma 2002, pp. 920-22. A. Giuliano (ed.), Studi normanni e federiciani, Roma 2003. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana Liliana Mercando Regio xi transpadana La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] al I sec. d.C.; al Piccolo San Bernardo sono stati individuati un recinto forse attribuibile all terme cosiddette Erculee; a questo stesso periodo risalirebbero anche le terme è tramandata da un disegno di Giuliano da Sangallo). Un anfiteatro è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino Giovanni Uggeri Cassino Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino. Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] di Varrone (Varro, Rust., III, 5) con le terme, delle quali Giuliano da Sangallo disegnò il calidarium. Un lungo acquedotto da Valleluce nord e diedero vita nel IX secolo all’abitato di San Germano, in seguito denominato C. Dopo la distruzione totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali