• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Biografie [157]
Storia [87]
Geografia [46]
Arti visive [44]
Religioni [39]
Letteratura [35]
Sport [36]
America [30]
Musica [22]
Geografia umana ed economica [19]

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUATEMALA (A. T., 153-154) Piero Landini Capitale della repubblica omonima, situata a 1480 m. s. m., sull'altipiano dominato dai coni vulcanici dell'Agua, del Fuego e del Pacaya, nell'alto bacino del [...] ferrovia con Puerto Barrios sull'Oceano Atlantico e con S. José sul Pacifico, con il Messico e il Salvador. Servizî regolari conseguenze disastrose per gli edifici pubblici, per le chiese di San Francesco, Santa Chiara e per la cattedrale. Le scosse ... Leggi Tutto

MATANZAS

Enciclopedia Italiana (1934)

MATANZAS (A. T., 153-154) Emilio Malesani Importante centro sulla costa settentrionale di Cuba, a circa 90 km. a est dell'Avana (46 mila abitanti nel 1931), fondato nel 1693 e capoluogo di dipartimento [...] porto. L'abitato è diviso in tre sezioni dai fiumi Yumuri e San Juan che si versano nella baia: la parte centrale è detta città lungo il porto. Nel parco centrale si trova la statua a José Martí, apostolo della libertà cubana, e vi sorgono il palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – VERSAILLES – JOSÉ MARTÍ – ZUCCHERO – TABACCO

LA MAR, José de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MAR, José de José A. de Luna Militare e uomo politico, nato a Cuenca (Spagna) il 12 maggio 1778, morto a Cartago di Costa Rica l'11 ottobre 1830. Educato nel Collegio dei Nobili, entrò poi nel servizio [...] 1816 fu nominato ispettore generale dell'esercito del Perù. Comandante della piazza forte di Callao, la difese contro il generale San Martín; ma fu costretto a capitolare. Aderì allora alla causa dell'indipendenza e combatté a Junin sotto il comando ... Leggi Tutto

PARANÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARANÁ (A. T., 160-161) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina, con 83.000 abitanti (1932), capoluogo della provincia di Entre Ríos, situata a 54 m. s. m. su una terrazza della riva sinistra del fiume [...] 1920, la Casa de Gobierno e la chiesa di San Miguel, con facciata gotica, che contiene una grande statua (servizio di navi-traghetto tra Zárate e Ibicuy). Fondata nel 1730 da José Antonio de Vera y Mujica, nel 1819 fu creata capoluogo della provincia ... Leggi Tutto

SUÑOL, Jeroni

Enciclopedia Italiana (1936)

SUÑOL, Jeroni José F. Rafols Scultore, nato a Barcellona nel 1840, morto a Madrid il 16 ottobre 1902. Studiò alla scuola di belle arti nella sua città natale e negli studî del Passavell e dei fratelli [...] ritorno a Barcellona, sicché si stabilì a Madrid, dove fu nominato professore e membro dell'Accademia di belle arti di San Fernando. La sua produzione non fu molto abbondante perché ridotta da una rigorosa autocritica. Egli è senza dubbio, nel suo ... Leggi Tutto

VELÁZQUEZ de CUELLAR, Diego

Enciclopedia Italiana (1937)

VELÁZQUEZ de CUELLAR, Diego José A. de Luna Colonizzatore spagnolo, nato a Cuellar (Segovia) nel 1465, morto a Cuba verso il 1523. Dopo avere combattuto a Napoli accompagnò Colombo nel secondo viaggio [...] le città di Asunción de Baracoa e di Santiago de Cuba, nel 1513 quella di San Salvador del Bayamo, nel 1514 Puerto Príncipe e successivamente Sancti-Spiritus, Remedios, San Cristobal de la Habana e altre. Nel 1517 come governatore di Cuba preparò e ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CRISTOBAL DE LA HABANA – PUERTO PRÍNCIPE – HERNAN CORTÉS – DIEGO COLOMBO – NUOVA SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELÁZQUEZ de CUELLAR, Diego (1)
Mostra Tutti

PRADO, Mateo

Enciclopedia Italiana (1935)

PRADO, Mateo José F. Rafols Scultore, nato a San Julián de Cumbraos in Galizia (Spagna); visse a Santiago, dove morì il 27 agosto 1677. Non si sa nulla della sua produzione anteriore al 1639, anno in [...] cui iniziò la scultura degli stalli corali del convento benedettino di S. Marco a Santiago, opera importante terminata da lui nel 1647. Altre sue opere sono le statue di S. Giovanni e di S. Giacomo e il ... Leggi Tutto

REGOYOS e VALDÉS, Dario de

Enciclopedia Italiana (1935)

REGOYOS e VALDÉS, Dario de José F. Rafols Pittore, nato a Rivadesella nel 1859, morto a Barcellona nel 1913. Durante le sue lunghe dimore in Francia e nel Belgio, assimilò la tecnica "puntinista" alla [...] delle opere del R. si trova in collezioni private; il museo di Bilbao conserva il quadro Niños bañándose, il nuovo museo di San Sebastián ha dedicato al R. due sale; nel Cau Ferrat, di Sitges, figura una sua Donna che prega dinnanzi alla Vergine ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – BARCELLONA – FRANCIA – BELGIO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGOYOS e VALDÉS, Dario de (1)
Mostra Tutti

OSLÉ i SÁENZ de MEDRANO, Llucià

Enciclopedia Italiana (1935)

OSLÉ i SÁENZ de MEDRANO, Llucià José F. Rafols Scultore, nato a Barcellona il 13 novembre 1880. Fu, col fratello Miquel, scolaro di Josep Montserrat, e ambedue studiarono in varie accademie libere e [...] di Saragozza nel 1910, nel monumento al poeta Verdaguer, eretto, sotto la direzione dell'architetto Pericas, nel Paseo de San Juan a Barcellona, in quello a Pearson a Pedralbes (Barcellona), nel gruppo che corona il palazzo della compagnia di ... Leggi Tutto

PÉREZ VILLAAMIL, Jenaro

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ VILLAAMIL, Jenaro José F. Rafols Pittore, nato a El Ferrol il 3 febbraio 1807, morto a Madrid il 5 giugno 1854. Studiò nel collegio militare di Santiago. L'inclinazione all'arte si destò in lui [...] insegnò nella scuola preparatoria d'ingegneria e architettura. Ebbe titolo di pittore di Corte (1840) e diresse l'Accademia di San Fernando a Madrid (1845). L'abbondante produzione del P.V. abbraccia tutti i generi, storia, paesaggio, natura morta e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 61
Vocabolario
zapaterismo
zapaterismo s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali