NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] la N. fosse il limite della aula magni Costantini.
Non senza dubbi, fu sciolto gli gnostici egli ha l'aspetto di un leone (Ophiten presso Origen., Contra Cels., vi, Lombarda, 1956, p. 28 ss.; Venezia, San Marco, mosaici: K. Weitzmann, Observ. on the ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] dei re di Castiglia in cui campeggia il leone (vv. 52-54), l'animale solare due regimina, lo spirituale e il temporale, come quella dei duo luminaria magna (Gen. 1,16), il s. e la luna, il primo , Beda, Riccardo da San Vittore, Sigieri di Brabante ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] il Nostro grande predecessore Leone XIII nell’enciclica Immortale confinate nelle navate della Basilica di San Pietro e oggi, a distanza di , in partic. 189.
25 Ivi, p. 160.
26 Costantino Magno e l’unità cristiana, in La Civiltà Cattolica, 64 (1913), ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] D. a un nome proprio, quando a proposito dell'imperatore Leone la glossa osserva: " Et nota quod nomen consequens est e così ad es. Ugo di San Vittore De Arca Noe morali, prol. - secondo quanto sosteneva già Gregorio Magno, cit., cioè che Adamo dopo ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] al nuovo Costantino e al nuovo Carlo Magno, si persuadano che tutta la costruzione di in Egitto si affiancava a quello di Axum e al Leone di Giuda; e allo stesso modo l’arco di nella sua prima omelia alla basilica di San Pietro del 4 giugno 1922 («La ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] stato attivo alla corte di Carlo Magno e solo un greco può paleocristiana e bizantina, Torino 1986); Il Tesoro di San Marco, a cura di H.R. Hahnloser, 2 con i vangeli. Su una rara emissione d'oro di Leone VI (886-912) è raffigurata per la prima volta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] le necropoli di Pithecusa (San Montano) e Cuma, in epoca arcaica, è quello in forma di leone; ne sono noti esempi da Corfù (600 a (1984), pp. 9-22; D. Ridgway, L'alba della Magna Grecia, Milano 1984; H.W. Catling, The Arrangement of Some ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] a Parigi "ut selectioribus studiis inter San-Germanenses vacaret, unde idoneus fieret suae ultimi giorni: "Quae etsi magna per se benevolentiae signa sunt, esortazioni di Basilio il Macedone al figlio Leone, specie di vademecum morale attribuito a ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] di una farfalla, suggeriscono la zampata di un leone o i salti di un canguro. La danza canto gregoriano, in onore di papa Gregorio Magno, il quale si preoccupò di diffonderne l una catena d'oro all'altare di San Pietro: di quel libro fece fare molte ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] da Armento o il leone in atto di aggredire da altre schematiche dalla Val di Non («coppia» da San Zeno: Trento, inv. 6956-7), degli inizî del Table Ronde Rome 1987, Roma 1990; Italici in Magna Grecia. Atti del Convegno Acquasparta 1987, Venosa 1990; ...
Leggi Tutto