BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] venne investito dal suo Ordine di molti incarichi: fu guardiano a San Martino d'Este (1648), a Bozzolo (1650), a Finale ( con il dominante scotismo. Per curare l'edizione della maggiore delle sue opere bonaventuriane, che gli venivano pubblicate dagli ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] dalla decisione di ricostruire la fontana di piazza Maggiore, distrutta a metà Quattrocento in seguito a si aggiunsero la commenda del monastero di S. Lorenzo nel borgo marchigiano di San Severino e dell’abbazia della Beata Vergine di Rambona ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] sia stato sepolto sottol'altare maggiore della chiesa di Cavriglia; nei in quello di S. Girolamo a San Gemignano; le monache di questo monastero decima sopra la fondazione de' monasteri di S. Lorenzo a Coltibuono e di S. Maria a Cavriglia.…, ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] della Congregazione della missione di san Vincenzo de’ Paoli, visitò un fratello prelato. L’incidente, secondo Lorenzo Cardella (1794, p. 57), gli a soli tre voti di distanza dalla richiesta maggioranza dei due terzi degli elettori. Il nuovo ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] emanato da Aquisgrana il 1º apr. 831).
Il maggiore benefattore del monastero volturnense fu, durante l'abbaziato di il cronista di San Vincenzo al Volturno, gli attribuisce la fondazione di due chiese: S. Maria "in Insula" e S. Lorenzo "in alia ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] per la perdita di Colobrano, San Mauro e Garaguso in Basilicata e suoi esponenti furono sepolti dietro l’altare maggiore. Lo stesso Poderico fu molto devoto sepoltura del cappellano la chiesa di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: B. Chioccarello, Archivio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] il C. già da tempo aveva assunto incarichi di sempre maggiore responsabilità in seno all'Ordine. Nel 1756 era stato nominato procuratore pastorale del 1763-64 vide protagonista il vicario generale Lorenzo Potenza, cui in pratica commise la cura della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Carlo. – Nacque intorno al 1427, probabilmente a Monticelli d’Ongina, sestogenito di Rolando e di Caterina Scotti. Al di là di ipotesi non [...] fusi nel nuovo ospedale Maggiore; nonché per la fondazione Lodi del cosiddetto «Tesoro di San Bassiano», del valore di trentamila Monticelli d’Ongina, dove fu sepolto nella collegiata di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: A. Pezzana, Storia della città di ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giovanni Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] camera; nel 1744 canonico di San Pietro. Il 5 marzo 1746 fu nominato l'anno dopo penitenziere maggiore, prefetto della Congregazione deputata della . 1784 aveva optato per il titolo cardinalizio di S. Lorenzo in Lucina, morì a Roma il 6 sett. 1788. ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] in favore delle monache di S. Lorenzo, affermandone i diritti sulla chiesa parrocchiale di solo sulla città di Aquileia, su San Vito e San Daniele. Viene quindi inviato dal suo monumento funebre, di S. Maria Maggiore in Roma e di una miriade di ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...