Wisconsin Stato federato degli USA (145.436 km2 con 5.627.967 ab. nel 2008); capoluogo Madison. È uno degli Stati centrali di Nord-Est; confina a E con il Lago Michigan, a N con lo Stato del Michigan [...] e orientale, ricche perciò di laghi. Idrograficamente le acque vanno parte al Mississippi, parte al SanLorenzo. Il clima ha carattere decisamente continentale, con piogge prevalentemente estive, e abbondantissima nevosità. Importanti la ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’epoca preclassica, stanziata negli Stati messicani del Tabasco e Veracruz meridionale. Dall’area degli O. provengono le datazioni scritte più antiche di tutta la protostoria americana, [...] Guatemala, fino a zone dell’Honduras, di El Salvador e della Costa Rica). Sono state inoltre retrodatate (intorno al 1200 a.C.) le fasi di esordio del fenomeno olmeco, le cui vestigia più significative provengono dal sito di SanLorenzo Tenochtitlán. ...
Leggi Tutto
Capo indio brasiliano (1580-1648), convertito al cattolicesimo; alla testa di un reggimento di indigeni, agli ordini del Bagnoli, vinse gli Olandesi a SanLorenzo (1636) e a Matta Redonda e si distinse [...] nella difesa di Baía contro Maurizio di Nassau (1638). Le sue imprese, in cui fu seguito dalla moglie, Clara C., furono poi continuate dal nipote Diogo Pinheiro C.; la sua azione al fianco del nero Henrique ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] borgata di Castel Clementino, al posto dell'antica Servigliano distrutta da un terremoto, e della borgata di SanLorenzo Nuovo, al posto di SanLorenzo Vecchio, sul lago di Bolsena, in una zona spopolata e paludosa, o nei rapporti, spesso non felici ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] le provincie napoletane 34, 1909, pp. 252-291, 732-767; 35, 1910, pp. 125-175.
A. Filangieri di Candida, La chiesa di SanLorenzo Maggiore in Napoli ed i lavori di ripristino del coro, Neapolis 1, 1913, pp. 219-238.
J. von Schlosser, Die Kunst des ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] sulla pesca e sul commercio. Ancora più a nord e a ovest gli insediamenti francesi lungo il fiume SanLorenzo dipendevano quasi interamente dal commercio delle pelli e dalla pesca. Questo processo di colonizzazione e di sperimentazione fu soprattutto ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] tempo del Mommsen cominciarono gli incontri sammarinesi con A. Noël des Vergers, un eclettico ma eminente studioso stabilitosi a SanLorenzo in Correggiano presso Rimini, che divenuto così vicino di casa del B. poteva vederlo più spesso e servire di ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] dei restauri nella basilica di S. Pietro); M.E. Bertoldi, S. Lorenzo in Lucina, Roma 1994, p. 30; Lexicon Topographicum Urbis Romae, II, 1995, p. 643; R. Krautheimer, Die Kirche SanLorenzo in Damaso in Rom. Vorläufiger Grabungsbericht, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] nel sec. XIV. C'era stata anche una penetrazione vichinga nel "Vinland" (Terranova e regione vicina all'imbocco del SanLorenzo). Di tutto ciò era rimasto un certo ricordo nella memoria collettiva, che si combinava con il mito dell'isola "Brasil ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] , tuttavia, divenne meta di numerosissimi pellegrini anche Roma, luogo del martirio di san Pietro, di san Paolo e di altri santi assai venerati, come per es. sanLorenzo. Il numero di coloro che visitavano Roma crebbe enormemente dopo che, grazie all ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...